Museo Archeologico Comunale di Santadi Via Umberto I, 17, 09010 Santadi SU

Museo Archeologico Comunale di Santadi





71 Recensioni
  • giovedì08–14
  • venerdì08:30–13:30, 15:30–18:30
  • sabato08:30–13:30, 15:30–18:30
  • domenica08:30–13:30, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì08–14




Museo Archeologico Comunale di Santadi Via Umberto I, 17, 09010 Santadi SU




Informazioni sull'azienda

Museo Civico Archeologico di Santadi - Sardegna | Il Museo Civico Archeologico di Santadi ospita i rinvenimenti archeologici del territorio comunale di Santadi e del comprensorio del Basso Sulcis.

Contatti

Chiamaci
+390781954203
Via Umberto I, 17, 09010 Santadi SU

Orari

  • giovedì08–14
  • venerdì08:30–13:30, 15:30–18:30
  • sabato08:30–13:30, 15:30–18:30
  • domenica08:30–13:30, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì08–14

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alberto Lilliu
18.10.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Bellissimo museo , complimenti alla guida veramente preparata
imagoinsulae
12.10.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Semplicemente impressionante per la quantità, e la qualità dei reperti esposti in questo piccolo museo.Notevole la collezione di reperti nuragici tra cui molti sono ottimamente conservati.Dalla piazza principale di Santadi, il Museo è raggiungibile da una lunga scalinata abbastanza impegnativa da fare sotto il sole impietoso del Sulcis.Non perdetevelo!
Enius Click
13.09.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Esperienza molto coinvolgente vissuta all'interno del museo , molto ben organizzato e preciso, esposto in maniera competente ed appassionato dall'Archeologo Mery.Visita consigliata dopo quella nei siti di Montessu e Pani&Loriga. La zona di Santadi offre ulteriori numerose aree archeologiche di interesse dei periodi nuragici, fenicio e punico. Da non perdere.
Valeria Pau
11.09.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Museo piccolo ma ricchissimo di reperti davvero bellissimi. La competenza e la passione della nostra guida, Mary, hanno reso la visita davvero entusiasmante. Imperdibile se si passa per Santadi e dintorni.
Benedetta Raganato
27.08.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Piccolo ma ben curato e ricco di reperti che non osservi soltanto ma che ti vengono spiegati e raccontati con passione e dedizione dalla guida Mery ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo passando per le varie epoche. Essendo piccolo il museo non mi aspettavo una guida ma devo dire che ci vuole e poi se fatta dapersone come Mery si è fortunati, perché la dedizione al visitatore è totale, tanto che a fine visita ci siamo trattenuti a parlare delle tante bellezze presenti nel territorio fornendoci opuscoli, pen drive e consigli! Anche il museo, come l'area archelogica di Pani Loriga, fa parte dell'organizzazione Sa' Mata e si vede! Cura e sistemazione del sito ottima oltre ad un personale attento e preparato! Complimenti!
Pierpaolo Pilia
24.08.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Piccolo, ma racchiude varie epoche storiche. Gentile anche la guida.
Gabriele Atzori
22.08.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Museo vicino al centro di Santadi. Piccolo, ben organizzato e con personale competente e motivato. Tappa obbligatoria per chiunque abbia visitato o abbia intenzione di visitare le aree archeologiche di Pani-Loriga e Montessu. Non fanno orario continuato ed il biglietto è cumulabile per altri siti ad un ottimo prezzo. Consigliato.
Carlo Salvetti
18.08.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
Una piccola perla nel panorama museale non solo isolano!A mio parere, dovrebbe essere visitato dopo aver già visto almeno qualcuno dei siti archeologici e domus de janas del territorio circostante e questo perché il tipo di esposizione dei reperti è articolato su base cronologica e tipologica per culture.Solo i ritrovamenti relativi alla grotta santuario di Pirosu in località su Benatzu godono giustamente di una esposizione monotematica in ragione della straordinaria quantità di reperti raccolti (ma quelli esposti sono per la maggior parte delle copie avendo la Sovrintendenza di Cagliari fatto la parte del leone con materiale esposto nel Museo Archeologico di Cagliari- ndr).La visita è guidata grazie alla gestione della soc. coop. Sa'Mata da archeologi preparati e competenti e soprattutto pronti al dialogo con i visitatori che richiedono approfondimenti e/o chiarimenti.La durata della visita è ovviamente anche in dipendenza dell'afflusso di pubblico e prende da 60 a 90 minuti circa.Conviene informarsi per tempo perché sono disponibili biglietti cumulativi dal prezzo assolutamente favorevole e che comportano anche sensibili riduzioni sulle molte delle attrazioni turistiche del territorio.Un particolare ringraziamento va all'archeologo Mary per la sua spigliatezza e cordialità ed al suo collega per la disponibilità a condividere temi informatici sui siti della Sardegna.Una piccola pecca, risolta con pen-drive e CD: la mancanza di una pubblicazione sul Museo Archeologico di Santadi andata esaurita nella versione in italiano (proprio all'inizio della stagione turistica !?! - ndr).
loris de zanet
13.08.2023
Museo Archeologico Comunale di Santadi
davvero interessantissimo!contiene una completa collezione di reperti archeologici che spazia attraverso la storia della Sardegna dal periodo prenuragico al periodo romano. notevoli i reperti indicanti scambi e influenze culturali da tutto il mediterraneo. Il tutto illustrato con grande competenza dsl responsabile. Si consiglia caldamente la visita

Aggiungi recensione

Mappa

Via Umberto I, 17, 09010 Santadi SU
Museo Archeologico Comunale di Santadi