Pian d'Albero Via Pian D'Albero, 50012 Bagno A Ripoli FI

Pian d'Albero





62 Recensioni




Pian d'Albero Via Pian D'Albero, 50012 Bagno A Ripoli FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Pian D'Albero, 50012 Bagno A Ripoli FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

MANUEL G.
16.10.2023
Pian d'Albero
Bellissimo posto immerso nella natura.***Att: il percorso è accessibile quasi solo con mezzi da fuori strada!Da vedere il Casolare della famiglia Cavicchi ed il Monumento a ricordo delle Vittime dell'eccidio avvenuto durante la seconda guerra Mondiale ad opera dei soldatiNazi-fascisti(vennero uccisi 19 partigiani,3 contadini, ed un ragazzino di 12 anni).
moreno capanni
14.10.2023
Pian d'Albero
Se non si dispone di un fuoristrada per arrivarci occorre fare una lunga camminata in salita.È il luogo dove durante la seconda guerra mondiale i nazisti trucidarono partigiani e civili (compreso bambini), in particolare la famiglia Cavicchi che ospitava i partigiani.A 100 metri dalla casa, tra gli abeti, c'è una lapide a ricordo dei caduti.
Carla Flores
13.10.2023
Pian d'Albero
Si trova alla fine della salita iniziale del Sentiero della Memoria. Sarebbe molto bello se non fosse per il casino che fanno quelli che ci vanno a fare motocross. Il Comune dovrebbe vietare motocross e fuori strada in quel sentiero.
Simona Marilli
09.10.2023
Pian d'Albero
Terribili ricordi : il posto ancora ne conserva il pathos. Istintivo abbassare la voce, quando si arriva. E su quei grandi prati non viene di giocare a pallone. Ma ci si saluta tutti, fra sconosciuti. Essere lì ci fa non essere più estranei, condividiamo qualcosa.
Nicola Campo
07.10.2023
Pian d'Albero
Casolare abbandonato nei pressi di un monumento alla memoria dei partigiani caduti.
alessandro silvestri
21.09.2023
Pian d'Albero
La Storia" è in questo luogo"
gian paolo margiacchi
25.08.2023
Pian d'Albero
Il percorso ad anello inizia da Ponte agli Stolli e si snoda nel territorio tra il Valdarno Fiorentino e le colline del Chianti. È interessante perché oltre all'aspetto naturalistico, tipico e delle colline toscane, dove al coltivato si alterna il bosco ricco di biodiversità vegetali presenta anche località di interesse storico come il castello di Celle, Montescalari e Casa Cavicchi a Pian d' Albero teatro di una tragica strage di civili e partigiani da parte dell'esercito tedesco nel giugno del 1944. Purtroppo la casa dove avvenne l'episodio citato é in stato di abbandono ed inesorabile deterioramento. Sarebbe meritevole di restauro e di memoria per il futuro.
Marco Girezzi
19.08.2023
Pian d'Albero
Vecchio casale ricco di storia purtroppo non felice
andrea bruni
30.07.2023
Pian d'Albero
Qui il tempo si è fermato al 1944
# Riccardo Caverni
30.07.2023
Pian d'Albero
Incredibile abbandonare un luogo storico che testimonia un evento storico tanto drammatico e indelebile. È una vergogna dovrebbe essere un museo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Pian D'Albero, 50012 Bagno A Ripoli FI
Pian d'Albero