Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Largo Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 00053 Civitavecchia RM

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia





146 Recensioni
  • giovedì08:30–19:30
  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30




Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Largo Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 00053 Civitavecchia RM




Informazioni sull'azienda

Direzione Regionale Musei Lazio – DRML |

Contatti

Chiamaci
+39076623604
Largo Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 00053 Civitavecchia RM

Orari

  • giovedì08:30–19:30
  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giorgio Seri
03.11.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Considerando che il museo e gratuito, lo considero un piacevole visita in città se si ha qualche minuto da trascorrere
Patrizia Martinelli
01.11.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Ospitato all'interno di un Palazzo storico, offre una suggestiva è completa panoramica sui reperti rinvenuti nei siti è nelle necropoli del territorio.Al piano terra è possibile ammirare una collezione dedicata alla statuaria.Al primo piano, si possono ammirare reperti im ceramica, ibuccheri, lastre, frammenti di pavimenti e di affreschi provenienti dalle ville e dalle terme locali.Apprezzabile la polenta della piccola imbarcazione esposta al piano terra.
Carlos Payá
07.10.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Tan chiquitín como repleto de historia. En un pis pas te sumerges en la Roma imperial. Buena colección de objetos, artilugios y enseres de la época. Bueno, bonito y barato: tanto que es gratuito.
Christian
20.09.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
No es gratis, cuesta 3E la entada.Es muy muy muy pequeño, pero vale la pena entrar y mirar, son unos pocos minutos y luego seguir viaje.
Fabio Vanzetti
12.09.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Museo nazionale di Civitavecchia dove si trovano reperti archeologici della zona Civitavecchia e d'intorni. Interessanti i pannelli illustrativi che inseriscono i ritrovamenti nel territorio. Un territorio pieno di storia dall'era del piombo.fino a romani.Molto interessanti sono le iniziative culturali che il museo promove.Un museo vivo
Lucia G.
18.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Ok è gratis, ma almeno mettere un' etichetta per spiegare cosa sto guardando. Finché è una fibula, un orecchino o una spada ci arrivo, ma ci sono reperti che meriterebbero una spiegazione. Senza aria condizionata l'11 agosto alla mattina era una sauna.
Andrea Romanet
10.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
ll Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, ospitato nel settecentesco palazzo di Clemente XIII (già sede della guarnigione pontificia), custodisce una serie di reperti archeologici provenienti dall'antica Centumcellae e dall'intero comprensorio. Il museo, sito in piazza Cavour 1,Il Museo occupa la sede monumentale della ex Dogana pontificia voluta da Clemente XIII, così come attesta l’iscrizione sopra l’ingresso della struttura. Negli anni ‘70 è stato definitivamente allestito per accogliere i materiali archeologici provenienti dal vecchio Museo Civico e pertinenti i rinvenimenti dal territorio di Civitavecchia e dall'antistante litorale, come pure dalle zone limitrofe (S. Marinella, Allumiere, Tolfa, ecc.).L'entrata è gratuitaIl Museo Archeologico di Civitavecchia presenta un percorso articolato su tre su tre piani, con testimonianze a partire dagli albori della civiltà, per tutta l'età antica, fino al medioevo.PIANO TERRAAl piano terra tra i reperti di maggiore interesse potete ammirare una statua del dio Apollo (I sec. d.C.), rinvenuta durante gli scavi nella villa Simonetti di Santa Marinella, antica residenza estiva del giurista romano Eneo Domizio Ulpiano. Molto probabilmente si tratta di una riproduzione del Colosso di Rodi.Di particolare importanza a anche una riproduzione dell'Athena Parthenos di Fidia risalente alla metà del II sec. d. C. e alcune teste marmoree, tra le quali una raffigurante l'imperatore Marco Aurelio da giovane.Recentemente al piano terra è stata anche inaugurata una nuova Sala Epigrafica, che ospita oltre alle magnifiche epigrafi romane della Flotta imperiale, anche due nuovi preziosissimi reperti: una testa di ninfa di età adrianea ritrovata nei pressi delle Terme Taurine e una Polena con busto femminile in bronzo massiccio d'età romana, rinvenuta a metà 800 nel porto, donata dall'allora principe D'Ardia al Museo Nazionale.PRIMO PIANOAl primo piano del Museo potete ammirare reperti in ceramica e bronzo provenienti prevalentemente dal territorio intorno Civitavecchia (Tolfa, Allumiere, Luni sul Mignone e Santa Severa) e alcuni esempi di Bucchero Estrusco.In particolare un calice decorato ad impressione (VII secolo a.C.), uno splendido balsamario con figura femminile inginocchiata davanti ad un'altra (di ispirazione e provenienza Egiziana, VI secolo a.C.), ed alcuni vasi di ceramica a vernice nera (IV secolo a.C.). Da non perdere anche alcuni reperti in metallo con un anello in bronzo ed un orecchino d'oro di pregevole raffinatezza.SECONDO PIANOAl secondo piano si possono ammirare reperti di provenienza varia suddivisi per classe di materiale e cronologia.Nel primo settore della sala sono esposti oggetti di epoca villanoviana; tra i materiali dei corredi vi è un ossuario biconico ed uno del tipo a capanna risalente al VII sec. a.C.Tra i numerosi oggetti in bronzo, i più importanti sono una serie di fibule ed alcuni specchi incisi.Si trovano inoltre raccolti alcuni materiali in ceramica provenienti dal territorio di Cerveteri (VII sec. a.C.); molto interessante è la serie di vasi a figure nere e rosse di importazione attica. Per ultimo si può ammirare una raccolta di ceramica medioevale, rinvenuta nell'area della Rocca ed attribuita al Bramante.TERZO PIANOAl terzo ed ultimo piano infine si trova un laboratorio di restauro archeologico.
Antonio Longobardi
30.07.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Il Museo e totalmente gratuito, se siete in zona (è ubicato nei pressi dell’ingresso del porto) conviene farci almeno un salto. Suddiviso su due livelli il 45 minuti (andando moooolto lentamente) si visita. Qualche didascalia in più, soprattutto per le vetrine del primo piano, non guasterebbero.
Federica Recano
30.07.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Il MANC è un piccolo museo nel cuore di Civitavecchia: al suo interno ci sono diverse sezioni in cui è possibile ammirare la storia del luogo attraverso percorsi visivi ed olfattivi (ebbene sì, ci sono anche i profumi di altre epoche!).Purtroppo, quando l'ho visitato, alcune sezioni erano in ristrutturazione, ma spero di poterle visionare presto!Il biglietto per il museo costa veramente poco e la prima domenica del mese l'ingresso è gratis.
Roberto Daf
30.07.2023
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Non vale la pena visitarlo. Piccolo e con pochi materiali. Adulto 4€ Minore 0€

Aggiungi recensione

Mappa

Largo Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 00053 Civitavecchia RM
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia