Faro di Vieste Isola di Sant'Eufemia, 71019, Vieste FG

Faro di Vieste





137 Recensioni




Faro di Vieste Isola di Sant'Eufemia, 71019, Vieste FG




Informazioni sull'azienda

Faro di Vieste |

Contatti

Chiamaci
+390997753782
Isola di Sant'Eufemia, 71019, Vieste FG

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Fabrizio D.R.
29.10.2023
Faro di Vieste
Il Faro di Vieste sorge sull' isola di S. Eufemia, posto tra punta S. Croce e punta S. Francesco, ed è il simbolo della città. E' alto 27 metri con forma ottagonale e ha una lanterna in ottone, il suo segnalamento luminoso è utile per le rotte di navigazione del medio e basso Adriatico. E' in attività dal 1867, oggi è completamente automatizzato, ma non abitato.
Danilo
05.10.2023
Faro di Vieste
Posto carino, ma, purtroppo, ammirabile solo da lontano. Questo inficia un po' la godibilità dell'attrazione, il cui accesso risulta chiuso al pubblico.
Giancarlo Criscuolo
07.09.2023
Faro di Vieste
Molto bello ed imponente il faro di Vieste che sorge sull'isolotto di Sant'Eufemia. Completamente automatizzato da diversi anni, quella che era la casa del guardiano è ora disabitata. Visibile da molte parti della città, appare però in tutta la sua altezza se si percorre il lungomare Cristoforo Colombo che aggira il promontorio.
Cristy G Giuliani
07.09.2023
Faro di Vieste
Faro di Vieste, ammirabile da gran parte della città, sorge sull’isolotto di Santa Eufemia (o più precisamente Santa Eugenia), situato tra punta Santa Croce e punta San Francesco, a chiudure la baia di Marina Piccola.Purtroppo automatizzata e gestita dalla marina ma sarebbe bello poter visitare il vecchio appartamento che veniva utilizzato da chi gestiva prima il faro
Emanuele Chiericato
31.08.2023
Faro di Vieste
Visibile da Vieste Vecchia e raggiungibile con specifiche visite guidate dal centro di Vieste. Sull'isolotto sono stati trovati reperti archeologici. Ci passi vicino in barca con il tour Book Boat Vieste, in cui te ne raccontano anche la storia.
Marw
31.08.2023
Faro di Vieste
La punta del tacco impetuoso è fermo.. anche se le onde domare ed il vento ne sforzano la stazza.. luce per naviganti e navigatori...
lara repetti
03.08.2023
Faro di Vieste
Faro di Vieste. Molto bello da vedere, peccato che non sia possibile raggiungere l’isola per poterlo vedere e visitare da vicino.
Domi Nika
30.07.2023
Faro di Vieste
Il Faro di Vieste sorge sullo scoglio di Santa Eufemia, situato tra punta Santa Croce e punta San Francesco. Fu progettato nel 1867 e la torre su cui trova sistemazione la lanterna è situata sulla vecchia abitazione del fanalista. Su questo isolotto fu scoperta una grotta nel 1987 dove al suo interno sono state trovate sulle pareti 200 iscrizioni in greco e latino fatte dai marinai di passaggio. Molte di queste incisioni erano in onore di Venere Sosandra, dea del mare e salvatrice di uomini. Su questo faro inoltre aleggia una leggenda secondo la quale, Noè, dopo il grande diluvio decise di stabilirsi in questa zona del Gargano insieme alla moglie Vesta. Quando lei venne a mancare si narra che lui tumulò le sue spoglie proprio nello scoglio di Sant’Eufemia, dove oggi si erge il faro.Noé successivamente decise di ricordare la memoria della moglie edificando una città proprio in suo onore dandole il nome di Vesta, da cui verrebbe appunto il nome attuale della nostra bella cittadina! Il Faro di Vieste rappresenta ormai il simbolo per gli abitanti di Vieste e contribuisce a rendere il panorama della costa incredibilmente mozzafiato.Il faro infatti con la sua maestosa presenza, sembra quasi proteggere il paese che ha di fronte ed i suoi abitanti. La funzione tecnica di questo faro è quella di guidare le imbarcazioni che percorrono le rotte della parte bassa del Mare Adriatico. La torre del faro, sorge sopra a quella che un tempo fu la residenza del guardiano addetto al faro. Ad oggi questa abitazione è completamente disabitata, in quanto il faro, grazie alla tecnologia moderna, è controllato direttamente dal Comando di Zona Fari della Marina Militare Italiana, che si trova a Venezia.Sopra la torre del faro si può ammirare una spettacolare lanterna d’ottone. Ogni giorno all’imbrunire inizia a pulsare proprio come un cuore. Fantastico da ammirare durante la notte, dalla visuale del Castello di Vieste o da una delle sue tante splendide spiagge. Il suo raggio di luce che si infrange nel mare è una romantica visuale. Il custode della nostra piccola cittadina vi incanterà e non riuscirete a staccare gli occhi da questo piccolo spettacolo!
Domenico Sergio Antonacci
30.07.2023
Faro di Vieste
Visitabile sono in occasioni speciali.Così vicina, eppure irraggiungibile.Eccomi finalmente su Sant'Eufemia a Vieste, l'isola conosciuta per il faro ma soprattutto l'isola di Venere Sosandra, l'isola-Santuario, così indicata per le iscrizioni alla Dea graffite nella grotta sotto il faro.Ma qui scrivere sulla roccia divenne un'abitudine, come avveniva spesso sulle direttrici di comunicazione; e allora ecco centinaia di graffiti e firme di ogni epoca, da quelle del Doge Orseolo (che stava andando a liberare Bari dai Saraceni), fino ai faristi del '900.Nei giorni della mia visita si è conclusa la campagna di scavi archeologici delle Università di Bari e Foggia, campagna che si ripete da qualche anno per cercare di ricostruire le fasi dell'insediamento sull'isola ma soprattutto di capirne le funzioni (probabilmente legate al sacro).Indubbiamente si tratta di un'attrattore turistico dalle grandi potenzialità, spero che nei prossimi anni si lavori nella direzione della valorizzazione e della fruizione del sito, per narrare ai tanti turisti un'altra storia inedita" di Vieste

Aggiungi recensione

Mappa

Isola di Sant'Eufemia, 71019, Vieste FG
Faro di Vieste