Sasson de Val de Piera 32010 Tambre BL

Sasson de Val de Piera





50 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Sasson de Val de Piera 32010 Tambre BL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
32010 Tambre BL

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

alberton al
03.11.2023
Sasson de Val de Piera
Uno spettacolo mozzafiato della natura.dopo una camminata nel bosco e una salita altrettanto immersa nella boscaglia, si apre questa vallata che lascia senza fiato e ti fa sentire un punto nell' immensità del mondo.a cornice di questo spettacolo della natura la sacralità della Madonna sul sasso che completa il quadro .consigliata anche per bambini dagli 7/8 anni
Marino Todesco
29.10.2023
Sasson de Val de Piera
La Val de Piera s'insinua tra i rilievi che incorniciano l'Alpago e il versante occidentale del Gruppo del Monte Cavallo, parallelamente al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Costituisce una meta molto interessante per diversi motivi: la si raggiunge in breve tempo dalla pianura, conduce a mete escursionistiche già più elevate dei fatidici 2.000 m e offre panorami eccezionalmente vasti e profondi. Basti pensare che nelle giornate limpide si può individuare, all'orizzonte più distante, l'intero arco della Laguna Veneta e perfino il Golfo di Trieste. La perla della Val de Piera è il Rifugio Semenza, che si può raggiungere con due diversi percorsi che si uniscono a breve distanza da esso. Uno mantiene inizialmente la direttrice del fondo valle e diventa decisamente più ripido ed impegnativo dal termine della radura che ospita la Capanna degli Alpini, a circa un terzo della lunghezza. L'altro invece inizia subito più ripido ed impegnativo per poi procedere in costa, tagliando una serie di ghiaioni. Entrambi attraversano il bosco ceduo con prevalenza di faggi e la zona di transizione al bosco di conifere che precede la fascia presidiata dai pini mughi, ma il secondo è complessivamente preferible durante la stagione invernale perché è meno in ombra e gode quindi di maggiori benefici della radiazione solare, quando il tempo lo consente.
Marco
27.10.2023
Sasson de Val de Piera
È un sasso gigante arricchito da una statuetta e delle targhe commemorative, all'incrocio tra alcuni sentieri. Dal sassone in su non ci sono più alberi ad alto fusto e si vede già il rifugio Semenza. Occhio al cavo della teleferica per chi prosegue.
fabio celant
12.09.2023
Sasson de Val de Piera
Un bel giro passando per rifugio Semenza arrivando in cima al Plantina e il ritorno per il Sasson de val de Piera
Mauro C8
10.09.2023
Sasson de Val de Piera
Bel percorso immerso nel faggeto per arrivare in questo luogo, da dove si può vedere oppure seguendo il sentiero arrivare al rifugio Semenza.
Fabiano D'Andrea
18.08.2023
Sasson de Val de Piera
Salita faticosa nell'ultima parte ma non particolarmente lunga. L' anfiteatro naturale che si apre in cima é strepitoso e invoglia a proseguire il cammino verso Cimon di palatina oppure in Casera
Antonio Pistore
09.08.2023
Sasson de Val de Piera
Il cosiddetto Sasson è un enorme masso che si erge in mezzo ad un vallone verde, circondato da cime rocciose imponenti. Bel panorama fino alle Dolomiti e al Consiglio. Sul masso una madonnina in pietra ed una lapide. Qui transita il sentiero di accesso al Rifugio Semenza, che da qui si intravede a occhio nudo, percorso inserito nella solitaria Altavia delle Dolomiti numero 6, detta a ragione dei silenzi"..."
Gianfranco Gava
04.08.2023
Sasson de Val de Piera
Sasso della Madonna, sul sentiero Cai 923, tra Pian delle Lastre e il Rifugio Semenza, questo sasson" è l'altare della Madonna delle "penne nere"."
Orietta Casonatto
04.08.2023
Sasson de Val de Piera
Vista spettacolare nelle Dolomiti Friulane. Ben tenuti i sentieri per raggiungerlo. Nelle vicinanze c'è Il rifugio Semenza
emanuele truccolo
02.08.2023
Sasson de Val de Piera
Dopo aver parcheggiato la macchina nel parcheggio vicino all'azienda agrituristica Monte Cavallo, si sale a piedi lungo la strada che porta al bosco. Imboccato il sentiero 923 in direzione della baracca degli alpini, si prosegue fino a raggiungere la prima parte della salita che porta al famoso rifugio Semenza ed è proprio lì che i nostri occhi si posano sul Sasson della Madonnina. Tutto attorno un paesaggio mozzafiato.

Aggiungi recensione

Mappa

32010 Tambre BL
Sasson de Val de Piera