Gran Sasso 64047 Pietracamela TE

Gran Sasso





818 Recensioni




Gran Sasso 64047 Pietracamela TE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
64047 Pietracamela TE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Bar
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Rita Bicorgni
31.10.2023
Gran Sasso
Il Gran Sasso è il massiccio montuoso più alto dell'Appennino, si trova interamente in Abruzzo ed è protetto dalle leggi del parco. La vetta più alta è il Corno Grande che arriva a 2912 m di altitudine. Qui si trova il ghiacciaio più a sud d'Europa: il Calderone, che nonostante le alte temperature estive riesce a resistere grazie alla coltre di neve cge cade in inverno. Il Gran Sasso è bello sia in estate sia in inverno grazie ai numerosi percorsi che ci sono.
Michela Petrungaro
25.10.2023
Gran Sasso
Una bella esperienza, vista e paesaggi mozzafiato ma non abbassate mai la guardia perché la montagna è tanto bella quanto pericolosa. Non distraetevi per nessuna ragione e siate prudenti sempre. Ne sono tanti di percorsi da intraprendere ma fate anche attenzione al tempo che cambia velocemente
Claudio Lion
16.10.2023
Gran Sasso
Con i suoi 2912 metri d'altezza rappresenta la montagna più alta di tutto l'appennino. Per raggiungere la vetta partite dall’albergo di Campo Imperatore (2.130 m) dove potrete parcheggiare e dare inizio all’escursione.Dall´albergo si imbocca il sentiero n° 101 (cfr cartina del Gran Sasso ed. Il Lupo) che con un sinuoso percorso raggiunge la sella del monte Aquila (2.335 m). Si prosegue ora sul sentiero n°103 in direzione nord e si raggiunge la sella del Brecciaio (2.506 m). Si piega quindi verso est in ripida e sassosa salita, si tralascia sulla destra rispetto al senso di marcia il sentiero alpinistico denominato la via delle creste, e si prosegue poi verso sud-est con brevi ed un po’ esposti tornanti rocciosi fino alla vetta che offre incredibili panorami.Si scende per il sentiero di andata, ma all’altezza della sella del monte Aquila, si imbocca il n° 161 che ci permette di raggiungere il rifugio Duca degli Abruzzi da cui, per alcuni tornanti, si torna al punto di partenza.Il dislivello è di circa 950 metri ed escludendo le soste possono essere necessarie anche più di 5 ore per completare il percorso, il terreno è interamente costituito da sentieri battuti e da pendii sempre più ripidi. Si raccomanda assoluta prudenza durante la scalata, in particolare nella parte finale durante la quale è facile provocare la caduta di massi che potrebbero colpire le persone più a valle. Il meteo può cambiare rapidamente anche in piena estate, sono d'obbligo un maglione ed una giacca antivento e impermeabile sempre pronti all'uso nello zaino. Non sono presenti fonti d'acqua pertanto è meglio portarsi una scorta in più in caso di giornate particolarmente calde.
Noemi Caira
14.10.2023
Gran Sasso
Il percorso per raggiungere la vetta è difficoltoso ma il panorama della cima ripaga tutto lo sforzo fatto per raggiungerla!
Oël Vön Eräsec
29.09.2023
Gran Sasso
La montagna più alta del centro sud merita di essere visitata. Sontuoso!
SERGIO65
05.09.2023
Gran Sasso
Spettacolo unico della natura il Parco del Gran Sasso offre scenari mozzafiato soprattutto se si va in moto. Il Corno Grande de sgombro da nubi si erge con tutta la sua maestosità sull'intero massiccio montuoso. Esperienza da motociclista incredibile.
Alessandro Battaglia
28.08.2023
Gran Sasso
NON PARTITE SPROVVEDUTI E SE AVETE BISOGNO CHIAMATE IMMEDIATAMENTE IL SOCCORSO ALPINO.È la montagna più bella degli Appennini, ma è pericolosa. Ieri io ho avuto l'esperienza più brutta della mia vita ma allo stesso tempo più significativa. Ringrazio i soccorritori, il salvataggio alpino e tutti quelli che mi hanno tratto in salvo.Ieri ho seguito degli amici incoscienti che mi hanno portato a fare la DIRETTISSIMA. Non sono un esperto di montagna, quindi mi sono fidato. Partito senza imbragature e sicurezze (ERRORE GRAVISSIMO). La scalata fino ad un certo punto è abbastanza fattibile, poi iniziano le arrampicate (oggi ho letto di LIVELLO 1 E 2). Per farvela breve, ad un certo punto mi sono bloccato (in un punto chiamato LA VALLE DELL'INFERNO) per la paura ed ho dovuto chiamare i soccorritori. Sono stati bravissimi ad arrivare e a tranquillizzarmi. L'elicottero non è potuto venire per cause atmosferiche. Così l'unica chance era quella mettere le imbragature e farmi scendere come ero salito, ma in vera sicurezza.Il mio consiglio...NON SENTITEVI SCALATORI. LA MONTAGNA È PERICOLOSA E PURTROPPO SI MUORE. FATEVI CONSIGLIARE DAGLI ESPERTI E SE VOLETE FARE LA DIRETTISSIMA PAGATE QUALCUNO BRAVO CHE VI PORTI IN SICUREZZA FINO ALLA CIMA.
giorgio x
18.08.2023
Gran Sasso
Ho deciso di andare sulla cima del Gran Sasso per i miei 50 anni accompagnato da mia figlia di 13 . Abbiamo preso il sentiero normale sono in totale 10 km tra andata e ritorno non è un sentiero difficilissimo ma ci sono punti in cui bisogna stare molto attenti e salire con l'aiuto delle mani . Dal sentiero si vede quello che resta del ghiacciaio del calderone. Secondo noi la discesa è stata più impegnativa della salita . La vista dalla vetta cmq appaga tutti gli sforzi.Ci sono dei rifugi allungando un po' il percorso ma noi ci siamo portati il pranzo al sacco. In totale senza ammazzarsi di fatica ci vogliono 6 ore ma fate attenzione alle previsioni atmosferiche . Buona gita.
Luca Chateau
04.08.2023
Gran Sasso
Una vetta veramente panoramica, merita la salita. Prima parte di sentiero non difficile, ultimo tratto bisogna essere un pò abituati ai percorsi in montagna, assenza di vertigini e passo sicuro. Attenzione alle previsioni meteo perché in caso di maltempo l'avventura si complica parecchio. Questo per quanto riguarda la via normale da Campo Imperatore.
Ilaria Faragli
02.08.2023
Gran Sasso
Montagna top, il Gran Sasso è la montagna più alta della catena dei Monti della Laga e di tutto l'Appennino italiano. Se volete rifugiarvi al fresco, questa è la soluzione perfetta. Più in basso vi si trova il luogo dove hanno girato il famoso film Continuavano a chiamarlo Trinità". Consigliatissimo!!"

Aggiungi recensione

Mappa

64047 Pietracamela TE
Gran Sasso