Chiostro San Cosimato Piazza di S. Cosimato, 3214, 00153 Roma RM

Chiostro San Cosimato





68 Recensioni




Chiostro San Cosimato Piazza di S. Cosimato, 3214, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39060606
Piazza di S. Cosimato, 3214, 00153 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Dario Calampa Fabbri
11.10.2023
Chiostro San Cosimato
Angolo di tranquillità a ridosso dell'ospedale Nuova Regina Margherita.Molto bello ma purtroppo con una manutenzione non all'altezza
pasquale della capa
03.10.2023
Chiostro San Cosimato
Uno dei luoghi nascosti di Roma. Ci si accede dall'ospedale Nuova Regina Margherita e rappresenta una piccola oasi di pace nel cuore di trastevere.
Sandro Angeletti
30.09.2023
Chiostro San Cosimato
San CosimatoNel cuore di Trastevere, all'interno dell'ospedale Nuovo Regina Margherita, è possibile visitare i chiostri e la chiesa di San Cosimato, nome che nasce dalla fusione in volgare dei nomi dei due santi (Cosma e Damiano) a ricordo dei quali, nel primo medioevo, era stato edificato un monastero in origine benedettino; il monastero, detto anche in mica aurea per la presenza nel terreno di sabbia fluviale giallastra, insiste sull'area che in antico avrebbe ospitato la cosiddetta Naumachia Augusti e poi, certamente, un importante hortus.L'ingresso ai due chiostri (uno del Duecento, leggero e arioso, con arcate sorrette da colonnine binate, e uno quattrocentesco, più massiccio e con pozzo) avviene attraverso le entrate dell'ospedale e la visita gratuita è possibile negli orari di apertura al pubblico della struttura sanitaria; su una parete del primo chiostro si trova una interessante esposizione di lacerti marmorei (lastre e resti di bassorilievi) provenienti dalla medesima area; la chiesa, con la grata che delimitava l'area della clausura, con vari affreschi e con un famoso dipinto per molto tempo attribuito a Pinturicchio, si può visitare solo in occasione delle celebrazioni liturgiche domenicali; di norma chiusa la sala capitolare, giustapposta tra i due chiostri ed ora usata come sala conferenze, che contiene interessanti testimonianze della vita conventuale (monache di clausura) nel corso del medioevo. All'esterno della struttura, l'unico segnale dell'antico monastero è il bel protiro, di norma chiuso, che si affaccia sulla classica piazzatta trasteverina di San Cosimato, di giorno sede di un vivace mercato rionale.L'intero complesso monumentale si trova in mediocri condizioni di conservazione e, come molti altri beni culturali di Roma poco noti, viene a torto considerato minore; pertanto, rimane purtroppo nascosto ed ignoto alla maggior parte dei turisti ed anche a molti romani; però, chi avrà la possibilità e la volontà di visitarlo, troverà un angolo di Roma certamente meno appariscente di altri luoghi più famosi e visitati, ma carico di fascino perché racconta oltre mille anni di storia consentendo di ammirare concretamente il concetto di stratificazione e riuso degli edifici che contribuisce a rendere unica la nostra città.
Matteo Antonelli
02.09.2023
Chiostro San Cosimato
Peccato sia all'interno dell'ospedale ... ma è meraviglioso passarci un po di tempo ad assaporare la magia del posto
Michele Soldovieri
30.08.2023
Chiostro San Cosimato
San Cosimato è una piazza trasteverina inusualmente triangolare per le consuete forme delle aree urbane romane.Tutt'intorno ad essa si raccolgono caseggiati costruiti nel XIX secolo.Su uno dei due lati lunghi il viandante ha l'opportunità di scorgere un protiro, non dissimile a quello di San Clemente, retto da due colonne che precede un portale d'ingresso a quello che un tempo è stato un monastero, del quale oggi rimangono due chiostri una chiesa ed appunto il protiro d'accesso.Una cancellata impedisce l'ingresso al cortile, pertanto il viandante incuriosito che vuole ugualmente accedere a questo luogo, non può che entrare nella struttura ospedaliera costruita dopo che il monastero e l'intera area è passata al comune di Roma.Nell'interno, si possono ammirare due chiostri nei quali la bellezza e la serenità gareggiano per primeggiare salvo unirsi in una incomparabile fusione scenica.Nel corridoio di attraversamento dei due chiostri si ha la sorpresa di vedere la volta affrescata con le pregevolissime figure di santi, angeli e della Vergine da autore ignoto probabilmente attivo nel XV secolo, come da epigrafe sottostante.Un'antica fontana in granito e un pozzo coperto impreziosiscono il cortile dell'ex monastero.Da tornarci per ammirare l'interno della chiesa.
elena moldor
24.08.2023
Chiostro San Cosimato
Sono partita da 6 anni fa
Marco Fucci
09.08.2023
Chiostro San Cosimato
Chiesa poco conosciuta ma molto suggestiva
Il pigro turista
31.07.2023
Chiostro San Cosimato
Un angolo nascosto nel cuore di Trastevere, dedicato a un santo che non esiste: il suo nome non è infatti altro che la contrazione e corruzione popolare dei Santi Cosma e Damiano, ai quali erano dedicati la chiesa e il monastero oggi inglobati all’interno dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita.All'interno, un affresco di Antonio del Massaro, allievo del Pinturicchio.
Enricro Cro
30.07.2023
Chiostro San Cosimato
L'entrata originaria dell'antico monastero di San Cosimato da cui prende nome è una delle più popolari piazze del rione Trastevere. Oggi il complesso è inglobato nell'Ospedale Nuovo Regina Margherita.
Lorella Tiozzo
29.07.2023
Chiostro San Cosimato
Sito aperto grazie all’impegno del FAI: vale la pena di usufruire di queste occasioni per poter fruire di tesori “nascosti” inseriti in percorsi non massivamente conosciuti.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di S. Cosimato, 3214, 00153 Roma RM
Chiostro San Cosimato