Palazzo Farnese Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM

Palazzo Farnese





1348 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdì14:30–15:30
  • sabato14:30–16:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì14:30–16:30




Palazzo Farnese Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Palazzo Farnese – Sito ufficiale per le visite culturali |

Contatti

Chiamaci
+39060608
Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdì14:30–15:30
  • sabato14:30–16:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì14:30–16:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Signorini
22.10.2023
Palazzo Farnese
Splendido palazzo romano, sede dell'ambasciata di Francia.Progettato nel 500 da Antonio da Sangallo, in cui ha messo mano anche Michelangelo. A lui sembra doversi il cornicione che delimita superiormente la facciata, il balcone sopra il portale centrale con il grande stemma e il completamento di gran parte del cortile interno.Vale assolutamente una visita
Francesca Barbarancia
20.10.2023
Palazzo Farnese
La più bella ambasciata del mondo è quella di Francia a Roma e risiede proprio all'interno di Palazzo Farnese, proprietà del governo italiano concessa alla Francia nel 1936 per 99 anni.Il progetto originario del palazzo si deve ad Antonio da San Gallo il giovane. Gli fu commissionato dal cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) che tra il 1495 e il 1512 aveva acquistato il palazzo Ferriz e altri edifici che sorgevano nell'area. I lavori, iniziati nel 1514, furono ripresi nel 1541, dopo l'ascesa al papato del cardinal Farnese.Siccome è sede dell'ambasciata francese, palazzo Farnese è aperto al pubblico solo in determinati periodi.Ma è anche location di eventi da parte dell'ente del Turismo francese. Infatti, le immagini esclusive che vi propongo sono state scattate l'11 maggio 2022 in occasione della presentazione del nuovo magazine Explore France per promuovere il turismo verso la Francia.
Milica Grujic
16.10.2023
Palazzo Farnese
UNA VERGOGNA!!!2 cortili e due stanze, cca 45min al costo di 12 euro. Senza poter fare nemmeno una foto in Galleria Farnese, affrescata dal Annibale Carracci, con la scusa di sicurezza. Poi mi chiedo come mai tutte queste foto pubblicate??!! Tutte fatte nascosto!!! Ambasciata di Francia dovrebbe imparare TANTISSIMO dal Ambasciata di Brasile (visite gratuite e possibilità di fare le foto in Galleria di Pietro da Cortona). Controllo di sicurezza meglio di non parlare!! Vergogna totale!!!
Vanda Siciliano
13.10.2023
Palazzo Farnese
I Palazzi storici sono da sempre una delle mie passioni, perciò non ho esitato a puntare su Palazzo Farnese, anche se sarebbero occorse quasi due ore per arrivarci da dove eravamo in vacanza. Premetto che era una delle tre possibili mete per il nostro ultimo giorno di vacanza e che la scelta è caduta su questo “solo” per il più lungo orario di fruizione delle visite.Siamo stati premiati dalla sorte: il luogo non è solo magnifico, di più!! Le stanze (tantissime) decorate per mostrare intenzioni e significati, l’architettura della costruzione interna della cui particolarità nulla traspare all’esterno, il parco, le fontane… una vera meraviglia!Tre ore trascorse in un fiat! È stato davvero un pomeriggio incantevole!Nessuna fila benché non avessimo prenotato.
Laura
27.09.2023
Palazzo Farnese
Tra i più bei palazzi del Cinquecento romano, Palazzo Farnese fu iniziato nel 1517 da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III (1534-1549). Alla morte del Sangallo, i lavori vennero proseguiti prima da Michelangelo (1546-1549), poi dal Vignola (1569-1573) che disegnò la facciata posteriore, e infine da Giacomo Della Porta, che li concluse nel 1589.Al piano nobile, la celebre Galleria venne affrescata tra 1597 e il 1604 da Annibale Carracci, che si avvalse della collaborazione del fratello Agostino, del Domenichino e di Giovanni Lanfranco, mentre l’attigua Sala dei Fasti Farnesiani fu decorata ad affresco da Francesco Salviati e dagli Zuccari.Il Palazzo appartenne a una delle famiglie più note della Roma Rinascimentale e oggi è sede dell’Ambasciata di Francia.Per effettuare la visita occorre prenotare per tempo, da 1 a 4 mesi prima a secondo della stagione e del numero di persone, le visite sono in lingua francese, in lingua italiana e in lingua inglese. Pertanto, non sono ammessi interpreti per altre lingue. La prenotazione può essere sia individuale che per gruppi di un massimo di 20 persone. Per una stessa organizzazione (associazione culturale, università e/o persona) è concessa una sola visita all’anno. Per la visita è importante munirsi di un documento d’identità valido (niente fotocopie). fotografie e film non sono permessi e borse ed oggetti voluminosi non sono consentiti (né custodia né guardaroba).
Ilaria Magosso
25.09.2023
Palazzo Farnese
Bellissimo Palazzo.. consiglio la visita con la guida che ti aiuta a capire l'architettura e la storia del Palazzo stesso.Purtroppo non si possono fare foto all'interno e al giardino.
Alessandro Zorzi
14.09.2023
Palazzo Farnese
Straordinaria esperienza: dopo anni di tentativi a fare coincidere il nostro periodo di vacanza con le aperture al pubblico, ci siamo riusciti; ottima guida in francese; unico neo: il divieto di fotografare
Michela Graziano
22.08.2023
Palazzo Farnese
Bellissima esperienza in occasione della giornata europea del patrimonio! Palazzo Farnese è sicuramente da visitare!!!
Voicesearch.travel
05.08.2023
Palazzo Farnese
La più bella ambasciata del mondo, quella di Francia presso lo stato italiano, ha sede proprio in questo stupendo palazzo rinascimentale.L'ho rivisitato durante questo maggio 2022, proprio in occasione della presentazione del nuovo Magazine dell'Ente del Turismo francese Explore France, che per questo 2022 ha come filo conduttore l'acqua.Gli scatti che qui condivido, vi mostreranno Palazzo Farnese da un punto di vista insolito, ma forse più consono alla sua originaria vita, ovvero come palazzo di ricevimenti.
Riccardo
30.07.2023
Palazzo Farnese
Sul palazzo nulla da dire, molto carino e ben curato. Arrivati domenica verso le 11 andiamo per fare il biglietto e veniamo accolti da una signora bionda con capelli corti, acida e scorbutica. Pare che ci stava facendo un favore a farci i biglietti. Ma io dico se non avete voglia di lavorare statevene a casa. All'entrata nessun controllo. Si potrebbe entrare facilmente anche senza pagare il biglietto, ma a buon cuore umano si passa per la biglietteria. Organizzazione assente

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM
Palazzo Farnese