Museo internazionale e biblioteca della musica Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO

Museo internazionale e biblioteca della musica





841 Recensioni
  • giovedì11–13:30, 14:30–18:30
  • venerdì10–13:30, 14:30–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì11–13:30, 14:30–18:30
  • mercoledì11–13:30, 14:30–18:30




Museo internazionale e biblioteca della musica Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Home | Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | Iperbole |

Contatti

Chiamaci
+390512757711
Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO

Orari

  • giovedì11–13:30, 14:30–18:30
  • venerdì10–13:30, 14:30–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì11–13:30, 14:30–18:30
  • mercoledì11–13:30, 14:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Wi-Fi
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Andrea Battigaglia
24.10.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Esperienza davvero interessante da fare se si visita Bologna o se si è interessati alla storia della musica. Il museo non è troppo grande ma dispone di diversi strumenti, spartiti, libri, ritratti e affreschi che riempiono ogni stanza senza lasciarla vuota. La visita in sé è economica, ci sono biglietti scontati (o gratuiti!) per diverse categorie di persone. Il personale è molto gentile, disponibile e preparato. Nota di merito aggiuntiva, all'interno del museo ci sono diversi cassetti, che si possono aprire, per trovare ulteriori cimeli, questo permette di lasciare più spazio in stanza.
Paola Di Biccari
22.10.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Bello, con pezzi e documenti molto interessanti e atmosfera luminosa giusta. Un sottofondo musicale, come già detto da altri, non guasterebbe. Bookstore ben fornito.
Helena Kliwison
20.10.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
If you are interested in music and you like to watch beautiful palace's rooms then this is the place for you. There are many extremely old books and music sheets. Unfortunately Muse On app is paid here (2.99€ for the full access, maybe the full access is for all of the museums available on Muse On app, I don't know),but in each room there are some boards with descriptions in English. Ask also for the free english brochure about the museum, where you can read about each room in a nutshell. With Bologna Welcome Card Easy you will enter here free of charge. You need about 1 hour to see everything with rather slow pace :)
אולגה מילנר - פלדמן
19.10.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
A nice suprice - very interesting musical instruments, you can see the written mysic by Mozart and Rossini by their hands. The building itself awasome decoration to everything inside.You need about one hour, but it is really worth your time.
Frank Benson
18.10.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Bologna è una città con una enorme tradizione musicale. Chi volesse recuperare una buona parte di questa storia puà visitare il Museo della musica e ammirare la raccolta di strumenti musicali rari, i libri, la galleria dei ritratti e l’immensa, preziosissima biblioteca. Tra gli strumenti rari, si segnalano per importanza e unicità il Clavemusicum Omnitonum (1606) di Vito Trasuntino, un flauto a cinque canne e il pianoforte Pleyel appartenuto a Rossini. La collezione libraria del museo di Palazzo Sanguinetti è composta da circa 17.000 volumi raccolti da Giovanni Battista Martini, figura iconica del mondo musicale settecentesco, che li raccolse senza muoversi da Bologna, barattandoli per via epistolare con altri collezionisti suoi contemporanei. Peccato solo che il museo non sia molto interattivo e non sia possibile godere delle melodie di questi strumenti. Chi è appassionato di musica classica, comunque, troverà pane per i suoi denti.
Teresa Scarpa
20.09.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Un piccolo gioiello nel cuore di Bologna. In Palazzo Sanguinetti, a due passi dalle torri. Il nucleo originario della collezione si deve al prelato settecentesco Giambattista Martini, capace di tenere rapporti con personaggi del calibro di Mozart e Johann C. Bach.
Irene Cugurra
15.09.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Piccola perla al centro di Bologna, situata in un antico palazzo aristocratico dell’800 restaurato nel 2003. Belli gli ambienti e gli affreschi nelle varie sale, così come la raccolta di partiture, manuali di teoria musicale, ritratti e strumenti.Soprattutto per chi è appassionato di musica, una bella esperienza.Forse per €5 mi aspetterei un museo più ricco (io essendo studente non ho pagato, ma mi metto nei panni di chi invece dovrebbe), soprattutto per quanto riguarda i pannelli informativi che sono pochissimi, praticamente inesistenti. Esiste una guida interattiva online che si può ottenere inquadrando un QR code all’interno del museo ma è a pagamento (€3). La semplice presenza di alcuni pannelli informativi renderebbe la visita più completa, più informativa e anche più lunga (il museo altrimenti si visita in 30 minuti, massimo 45).Comunque ne vale la pena
SALVATORE PUGLISI
01.09.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Si trova su Strada Maggiore il Museo della Musica di Bologna. Il Museo ha sede all'interno del Palazzo Sanguinetti. Nonostante le dimensioni ridotte in esso ci sono custoditi strumenti, manoscritti e spartiti di valore.
Georg Begusch
04.08.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
What a beautiful building! Enjoy a hot summer day in that cozy museum. If you are lucky you might be part of a rehearsal of an actual opera singer.
Carlo Boschi
01.08.2023
Museo internazionale e biblioteca della musica
Emozionante rassegna di momenti sommi della cultura musicale. Ammirati in un ambiente tra i più raffinati della ben raffinata Bologna.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO
Museo internazionale e biblioteca della musica