Ossario di San Martino Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS

Ossario di San Martino





377 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19




Ossario di San Martino Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS




Informazioni sull'azienda

Home - San Martino e Solferino | ...

Contatti

Chiamaci
+390309910370
Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

SAMA63-Sandra
19.10.2023
Ossario di San Martino
Luogo scoperto quasi per caso al rientro da una gita alla splendida Sirmione. Basta spostarsi infatti di poche centinaia di metri dal casello autostradale per ritrovarsi in un luogo di pace e silenzio che nel giugno 1859 invece ha visto combattere e morire una moltitudine di giovani nella seconda guerra d'indipendenza. Una targa su un albero di fronte alla Torre (che noi per mancanza di tempo non abbiamo visitato) ricorda che un colpo di cannone ne ha mozzato la cima e si può solo vagamente immaginare la furiosa battaglia. Sicuramente quando si studiano a scuola questi avvenimenti non se ne comprende il significato, ma basta una visita in questi luoghi per rendersene pienamente conto. L'ossario alla fine di un lungo viale con lapidi e stele commémorative racchiude i poveri resti di chi ha combattuto qui, ognuno per il proprio opposto ideale, e che ora riposa in pace insieme al proprio nemico o compagno. Non mi era mai capitato di visitare ossari e ne sono rimasta molto colpita, consiglio di farlo per non dimenticare mai l'assurdità delle guerre, di ogni luogo ed era.
Andrea Sansone
17.10.2023
Ossario di San Martino
Se a Solferino fu l’esercito francese, capeggiato da Napoleone III, ad affrontare l’esercito austriaco, a San Martino fu invece schierato l’esercito piemontese, guidato da Vittorio Emanuele II. Mentre a Solferino i combattimenti si conclusero alle 13.30, a San Martino continuarono fino alle 20. Scrisse Henry Dunant, l’ideatore della Croce Rossa, nel suo libro Un ricordo da Solferino: “Cadaveri e feriti giacciono a terra… le membra spezzate e maciullate, i corpi resi irriconoscibili. La terra si abbevera letteralmente di sangue e la pianura è disseminata di relitti umani“. Ai cadaveri dei caduti fu data una frettolosa sepoltura in fosse comuni e soltanto nel 1870, grazie alla Società di Solferino e San Martino, i resti furono riesumati e posti con solenni cerimonie all’interno di due cappelle adattate ad ossario. In origine la cappella-ossario di San Martino era di pertinenza di una vicina villa. A questa cappella si arriva percorrendo un tranquillo viale alberato, ai lati del quale si trovano monumenti e cippi dedicati ai soldati e ai vari reparti militari. Inoltre, sulle pareti esterne della chiesetta sono state posizionate varie epigrafi che testimoniano il dolore dei parenti che persero nella battaglia un padre, un marito, un figlio o un fratello.
Luca Fasolato
15.10.2023
Ossario di San Martino
L'ossario è chiuso per restauro. Piccola passeggiata nella memoria. Suggestivo e riflessivo
Jack Demiens
05.10.2023
Ossario di San Martino
Ho visitato questo luogo da bambino molti anni fa, l' ho rivisitato ieri da adulto e sono contento di averlo fatto. È stato un tuffo nel passato con ricordi e nostalgie persi nel tempo, ma la suggestività del luogo è rimasta invariata. Cappella, giardino e monumenti sono stati mantenuti in ottime condizioni. Non si può fare a meno di riflettere sulla natura dell' uomo, e di quanto essa sia precaria e passeggera. Consiglio vivamente una visita se siete di passaggio nella zona di San Martino.
Valeria
03.10.2023
Ossario di San Martino
Visita suggestiva. La zona circostante è molto ben attrezzata, perfetta per passeggiare o riposare sul prato.Nonostante la vicinanza all’uscita dell’autostrada, è una zona davvero tranquilla e piacevole.
patrizia ceroni
21.09.2023
Ossario di San Martino
Torre e parco attorno tenuti molto bene. Affreschi molto belli. Museo molto interessante con sala multimediale e video che spiega molto bene la battaglia. Ossario ci fa riflettere a quante vite perse per arrivare all'unione dell'Italia.
Roberto Rubiliani
09.09.2023
Ossario di San Martino
Qui si vede con i propri occhi l'enorme sacrificio dei giovani piemontesi, sardi, francesi, austriaci e veneti che si sono combattuti tra Solferino e San Martino della Battaglia e caduti in 39.000 durante la fine della Seconda Guerra d'Indipendenza.
Massimo Simonetti
05.08.2023
Ossario di San Martino
Bellissima esperienza , insieme all' attiguo museo, una lezione di storia, bisognerebbe ogni tanto rispolverare le nostre (precarie) cognizioni della storia che ci riguarda.
Carlo Raso
05.08.2023
Ossario di San Martino
LE LAPIDIBello il viale che raggiunge la chiesetta, con diversi monumenti posti ai due lati.In fondo al viale la chiesetta con all’interno l’ossario che lascia senza fiato….Sono decine di migliaia e combatterono per un pezzo di terra, per un ideale, per noi …Uscendo dalla chiesa, soffermatevi a leggere le lapidi sulle pareti della chiesa perché danno un assaggio del dolore e dei sentimenti dei parenti che non li videro più tornare.Suggestivo
Giancarlo Gazzaniga
30.07.2023
Ossario di San Martino
L'ossario di Di San Martino raccoglie i resti di 2619 soldati he hanno partecipato alla cruenta battaglia di san martinoVisita effettuata il 27-5-2023

Aggiungi recensione

Mappa

Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS
Ossario di San Martino