Museo Boncompagni Ludovisi Via Boncompagni, 18, 00187 Roma RM

Museo Boncompagni Ludovisi





474 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19




Museo Boncompagni Ludovisi Via Boncompagni, 18, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Patrizio Locatelli Rossi
28.10.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Come designer ho apprezzato molto alcuni pezzi unici di mobilio, ma si trova di tutto: abiti storici, gioielli, ceramiche, dipinti e anche la villa e molto affascinante. Ps entrata gratuita!"
Fabio Milani
11.10.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Questo museo e' una vera chicca. In un palazzo del 900 dallo stile eclettico rappresenta quello che rimane delle proprieta' della famiglia Ludovisi Boncompagni. La loro villa su via veneto era infatti la piu' bella di Roma ma nel 1800 fu venduta e distrutta e fare spazio a quello che oggi si chiama quartiere Ludovisi. Si salva la casina dell'aurora dal nome del titolo di un quadro bellissimo del Guercino. Su tutti i giornali possiamo leggere i fatti recenti. Il casino che ha al suo interno anche l'unico affresco del Caravaggio , e' stato messo all'asta e praticamente cacciata l'ultima erede dei Ludovisi. Tornando al museo tante sono le opere da Balla a De Chirico . In piu' la bellissima collezione di abiti dell'ex direttrice della Gnam Palma Bucarelli e i costumi e gli abiti di vari stilisti. La visita e' gratis. Da vedere assolutamente.
Roberto Cecchini
24.09.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Una vera perla rara e preziosa ancora troppo ignorata rispetto al suo reale valore. Nato neanche 30 anni or sono da un lascito degli eredi ludovisi è di fatto una casa museo che ha sede in un palazzo in stile eclettico di inizio 900. Le sale espositive si trovano al piano rialzato e al secondo piano e raccolgono una magnifica collezione di abiti, oggetti, quadri, arazzi, gioielli e arredi ospitati in stanze decorate con gusto e dettaglio. Alcuni risultati espositivi sono da dieci e lode.... La stanza con le pareti decorate a giardino richiama quella della casa di Livia ospitata a palazzo massimo. Alcuni abiti di alta moda sono di una rara bellezza, alcuni quadri di una grande potenza espressiva, alcuni pezzi (vedi la culla dei Savoia) unici e inimitabili. La stanza del futurismo è stupenda come quella che ospita la vetrata del Cambellotti. Poche didascalie ma efficaci pannelli in ogni sala che ne riassumono l'allestimento. Menzione d'onore per il lascito della splendida Palma Bucarelli. Poco visitato dai signori uomini e troppo snobbato anche dalle signore donne vi assicuro che merita tutto l'impegno speso per arrivarci, a due passi da piazza fiume e via Veneto. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Giulia De Luca
16.09.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Consiglio di visitarlo vista la gratuità dell'ingresso, soprattutto per la bellissima sala al piano terra (in foto).Non mi ha particolarmente entusiasmata, probabilmente perché non appassionata di moda e costumi . Ci sono dipinti, oggetti e vestiti sicuramente interessanti ma nel complesso è una visita di breve durata.• Consiglio di NON visitare il museo nelle giornate/ore più calde perché all'interno l'aria è veramente pesante.
Anna Luigia Fioramonti
13.09.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Un piccolo gioiello liberty nel cuore di Roma, a due passi da via Veneto e p.za Fiume ! Ingresso gratuito per entrare nel villino della nobile famiglia ludovisi Boncompagni ,perfettamente conservato, e attaversare le sale ancora con gli arredi originali della famiglia ammirando incantati i numerosi abiti di varie firme della moda indossati dall alta nobiltà romana! Assolutamente consigliato!.!
Laura
31.08.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Realizzato nel 1901 dall'architetto Giovanni Battista Giovenale in stile barocco con contaminazioni Liberty, il villino Boncompagni Ludovisi, ospita il Museo per le Arti Decorative il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX che nasce nel 1995, grazie al generoso lascito della principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni che lo donò con i relativi arredi allo Stato Italiano.Destinato ad accogliere oggetti d’arte, arti decorative e ornamentazione architettonica, moda e costume, design, dalla fine del XVIII a tutto il XX secolo, possiede opere che vanno dal liberty al futurismo al Decò e al modernismo romano. Grande rilevanza viene data alla storia del costume e della moda attraverso numerosi abiti di celebri stilisti e di importanti sartorie che illustrano l’evoluzione della moda italiana dalla fine del XIX secolo fino agli ultimi decenni del Novecento.​La ricca collezione del museo proviene da numerosi lasciti privati che rievocano il vivace clima culturale dei primi decenni del Novecento, anni in cui il villino era frequentato da personaggi illustri.Il delizioso edificio ospita diverse sale tematiche come la Galleria degli arazzi, le cui pareti sono ornate da preziosi arazzi fiamminghi del XVII secolo, la Sala della culla dei principi Savoia, che prende il nome dalla straordinaria culla in bronzo, argento e rame, realizzata dallo scultore romano Giulio Monteverde nel 1901, il Salone delle vedute, decorato con i ritratti della principessa Alice Blanceflor Boncompagni Ludovisi De Bildt, e di sua madre, Alessandra Keller. In questa sala trovano posto anche gli abiti donati dalle prestigiose maison romane d’alta moda tra cui Sarli, Gattinoni, Valentino, Raffaella Curiel, Marella Ferrara, Lorenzo Riva e Renato Balestra. Un'altra sala ospita il ritratto di Papa Gregorio XIII Boncompagni, oltre a un’elegante scrivania del XVII secolo sulla quale è posizionato un mappamondo del celebre incisore di Strasburgo, Matthäus Greuter (1554-1638).A Duilio Cambellotti, artista eclettico e versatile, è dedicata la sala de Il Modernismo, dove è esposta la grande vetrata I Guerrieri, realizzata dalla Vetreria Picchiarini.Nella sala Tra Futurismo e Déco si trovano dipinti di Giacomo Balla, di Gian Emilio Malerba, di Vinicio Berti e fotografie dell’ungherese Oskar Brázda, oltre a un tappeto di Prampolini.Il palazzo ospita, infine, altre sale tra cui la Sala con la Primavera, la Sala degli affetti, la Sala degli Anni Trenta, la stanza da bagno fatta decorare in marmo giallo e verde dal principe per la sua adorata consorte, il Piccolo Atelier della moda con cappelli e calzature artigianali e la sala La Palma della moda, dedicata all’affascinante Palma Bucarelli, indimenticabile Sovraintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, che nel 1996 donò il suo prestigioso guardaroba al Museo.
Ivano Stipa
17.08.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Il Museo Boncompagni Ludovisi, è un museo dedicato al costume e alla moda italiana del XIX e XX secolo.All'interno del museo è possibile ammirare sia opere d'arte contemporanee che abiti del 900.Il Villino è un vero gioiello, sia per l'architettura che per gli oggetti in mostra.Orario da martedì a domenica 9:00 / 19:30ultimo ingresso ore 19:00.Entrata gratuita.
Elettra Morgia
11.08.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Piccola chicca appartenente al circuito dei Musei in Comune di Roma, è gratuito e merita senz'altro una visita.Belle le opere pittoriche presenti (Balla e Chini, tra gli altri), così come le stanze del piano nobile, che presentano le decorazioni dell'epoca. Altrettanto interessante la collezione di abiti, in particolare il guardaroba di Palma Buccarelli, donna di grande intelligenza e fascino, alla guida della GAM per tantissimi anni.
Maria Grazia Anelli
08.08.2023
Museo Boncompagni Ludovisi
Interessante museo di moda e art deco’. Bellissimi gli abiti di stilisti esposti ed oggetti periodo liberty. Bellissima la villa che li espone. Da visitare

Aggiungi recensione

Mappa

Via Boncompagni, 18, 00187 Roma RM
Museo Boncompagni Ludovisi