Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli' SP422, 6, 32010 Farra D'Alpago BL

Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'





43 Recensioni




Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli' SP422, 6, 32010 Farra D'Alpago BL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SP422, 6, 32010 Farra D'Alpago BL

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

patrizia danelon
29.10.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Vale sicuramente la pena una visita a questo museo per una conoscenza più approfondita delle origini, tradizioni e storia dell' uomo in Cansiglio e del suo successivo collegamento con la Serenissima Repubblica di Venezia.La guida, persona assai disponibile, si è espressa in un linguaggio appropriato al nipote di sei anni, parafrasando ogni tanto con simpatia qualche detto in lingua cimbra.Complimenti anche per la ricchezza dei materiali, esposti in ampie sale espositive.
Luigi
06.10.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Un bel pomeriggio ascoltando la gentilissima guida che ci ha raccontato, con grande entusiasmo e stimolando l'interesse del gruppo, la storia del bosco del Cansiglio.
Alex Tremonti
15.09.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Situato in un paese bellissimo, la struttura è piacevole e accogliente. Collezione interessante di reperti che va dalla preistoria fino alle grandi guerre. La guida Franco Bastianon un ricercatore storico è disponibilissimo e simpatico, riesce ad appassionati ed è veramente preparato sugli argomenti trattati. Lo stesso cansiglio è un bellissimo luogo da vedere.
Ketty Ketty
28.08.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
La durezza della vita in montagna raccontata con semplicità e competenza
Marco Compiano
28.08.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Una vera miniera di informazioni con un eccellente allestimento. Particolarmente ben fatto il plastico multimediale interattivo. Una tappa molto importante per apprezzare a pieno la natura, la storia le tradizioni e la cultura del Cansiglio
TIZIANA ZORZI
26.08.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Il museo propone dei video iniziali in cui si racconta del bosco del Cansiglio, della sua storia e di chi lo vive. Il personale è molto cortese. Al piano superiore ci sono un paio di giochi interattivi per bambini per presentargli il bosco e la sua fauna. Ci sono dei reperti storici che risalgono al paleolitico e una sala dedicata ai remi che venivano costruiti per Venezia. Il biglietto di ingresso per gli adulti è di 3€.
Pietro Girardi
22.08.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Consiglio di leggere le recensioni precedenti per il dettaglio dei contenuti. Visitato con due bimbe di 6 e 9 anni che l'hanno trovato molto interessante. Molto belli i modelli in scala e i dettagli dei legami con la repubblica di Venezia. Consigliatissimo!
Francesco Soletti
19.08.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Il museo, allestito in località Pian Osteria, ripercorre la storia del Cansiglio dalla preistoria a oggi soffermandosi però sulla particolare realtà dei Cimbri, popolazione di origine bavarese che nel Medioevo venne inizialmente chiamata a colonizzare l'altopiano di Asiago nell'Alto Vicentino. Esperti montanari, versati soprattutto nelle attività forestali, nei secoli successivi i Cimbri stabilirono nuove comunità prima nella Lessinia Veronese e quindi nel Cansiglio. La loro attività spaziava dal diboscamento per la formazione di pascoli alla lavorazione del legno con singolare specializzazione nella produzione di svariati oggetti d'uso quotidiano: partendo da assicelle di faggio curvate a caldo, infatti, questi particolari falegnami, detti 'scatoleri', realizzavano tutta una serie contenitori e perfino madie cilindriche per la conservazione dei cibi, ma anche fascere circolari utilizzate nella produzione del formaggio e setacci per la farina, ricavando dalla loro vendita nei paesi circostanti, e col tempo anche all'estero, quel denaro che compendiava il modesto reddito agroforestale. Della presenza cimbra sul Cansiglio resta traccia per lo più nei nomi di certe famiglie della zona, che hanno perso quasi del tutto la parlata germanofona, conservando però alcune usanze alimentari e folcloriche dei loro antenati. Località di memoria cimbra, dov'è possibile riconoscere ancora qualche costruzione nel tipico stile cimbro-alemannico, sono Pian dei Lovi, Val Bona, Vallorch e Pian Osteria.
Federico Zanin
30.07.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Una visita è consigliata! I miei bambini sono piccoli ma si sono divertiti nelle stanze interattive. La stanza con i rumori del bosco meravigliosa. Il personale gentilissimo che ti fa sentire a casa.
Chiara Carnelos
29.07.2023
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'
Superbo. Da visitare assolutamente per capire la storia di questa regione. Se avete la fortuna di essere accolti dal signor Francesco Azzolini sarà un'esperienza unica. I bambini (5 e 7)si sono divertiti, gli hanno dato un: fantastico-straordinario.

Aggiungi recensione

Mappa

SP422, 6, 32010 Farra D'Alpago BL
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio 'Anna Vieceli'