Ponte Umberto I Ponte Umberto I, 10123 Torino TO

Ponte Umberto I





233 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte Umberto I Ponte Umberto I, 10123 Torino TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Ponte Umberto I, 10123 Torino TO

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Tiziana Botteri
31.10.2023
Ponte Umberto I
...il Ponte Umberto I si trova quasi in centro a Torino!!... attraversa il fiume Po e unisce Corso Vittorio Emanuele II a Corso Moncalieri!Il...il Ponte Umberto I è un Ponte importante in citta!!...lungo 124 metri e largo 23 e si presenta a tre campate fu costruito in sostituzione del vecchio Ponte Maria Teresa che era interamente in ferro e cavi d'acciaio!!...molto belle a mio parere le quattro statue bronzee che raffigurano l'Arte... l'Industria...la Pietà e il Valore!!...le statue sono sopraelevate, poste su di un basamento di granito!!...vennero comunque aggiunte dopo qualche anno la costruzione del Ponte e vennero inaugurate il 20 settembre 1911 alla presenza del re Vittorio Emanuele III successore del Re Umberto I a cui è dedicato il Ponte!!...da vedere sicuramente!!..
Nicolò Caruso
28.09.2023
Ponte Umberto I
Uno dei ponti più famosi del capoluogo piemontese. Collega corso Vittorio Emanuele II con corso Moncalieri e Corso Fiume. Si trova attaccato al Parco del Valentino.
Giuseppe Di Francesco
18.09.2023
Ponte Umberto I
Un ponte. Nulla di più, ma da lì lo sguardo si può perdere verso la vecchia parte selvaggia" della città. Il Valentino con il suo Castello e la torre del Borgo Medievale. Oppure verso i Murazzi e la piazza Vittorio Veneto. Di giorno
Daniela Marangoni
11.09.2023
Ponte Umberto I
Ponte pedonale e veicolare,con 4 statue due in entrata e 2 in uscita, rappresentano la pietà ed il valore.Offre una vasta panoramica sul fiume Po ed i suoi colori con le svariate piante lungo il percorso.
Emilio Greco
04.08.2023
Ponte Umberto I
In seguito ai problemi di sicurezza del'adiacente ponte in ferro ponte Maria Teresa (poco più a nord, poi abbattuto nel 1915) che si manifestarono alla fine del XIX secolo, iniziarono a susseguirsi le ipotesi per la costruzione di un nuovo ponte. Le società di canottaggio premevano affinché si realizzasse un ponte a una sola campata, ma gli studi evidenziarono come tale ipotesi sarebbe stata troppo costosa e difficile da realizzare e, alla fine, fu scelto il progetto a tre campate, su disegni di Vincenzo Micheli ed Enrico Ristori.[1] I lavori per la costruzione durarono quattro anni, e il ponte venne inaugurato nel 1907, alla presenza di Vittorio Emanuele III di Savoia.Dopo aspre critiche per la troppa linearità del progetto, vennero aggiunte ai quattro angoli del ponte delle statue rappresentanti il Valore sul campo di battaglia, la Pietà, di Luigi Contratti e la Maestà che protegge l'Arte e la Maestà che protegge l'Industria, realizzate da Cesare Reduzzi ed in seguito a questa modifica il ponte fu inaugurato una seconda volta durante l'esposizione Universale del 1911[1].
Davide Pizzi
03.08.2023
Ponte Umberto I
In seguito ai problemi di sicurezza dell'adiacente ponte in ferro ponte Maria Teresa (poco più a nord, poi abbattuto nel 1915) che si manifestarono alla fine del XIX secolo, iniziarono a susseguirsi le ipotesi per la costruzione di un nuovo ponte. Le società di canottaggio premevano affinché si realizzasse un ponte a una sola campata, ma gli studi evidenziarono come tale ipotesi sarebbe stata troppo costosa e difficile da realizzare e, alla fine, fu scelto il progetto a tre campate, su disegni di Vincenzo Micheli ed Enrico Ristori.I lavori per la costruzione durarono quattro anni, e il ponte venne inaugurato nel 1907, alla presenza di Vittorio Emanuele III di Savoia.Dopo aspre critiche per la troppa linearità del progetto, vennero aggiunte ai quattro angoli del ponte delle statue rappresentanti il Valore sul campo di battaglia, la Pietà, di Luigi Contratti e la Maestà che protegge l'Arte e la Maestà che protegge l'Industria, realizzate da Giovanni Reduzzi ed in seguito a questa modifica il ponte fu inaugurato una seconda volta durante l'esposizione Universale del 1911.
daniele ferri
02.08.2023
Ponte Umberto I
Monumento alla Artiglieria abbandonato, sempre sporco e mal curato, il ponte poco valorizzato. Gli addetti ai lavori a Torino non funzionano
Alberto Gozzelino
01.08.2023
Ponte Umberto I
Il ponte Re Umberto I è un ponte che attraversa il fiume Po nella città di Torino e permette di collegare corso Vittorio Emanuele II con corso Moncalieri e corso Fiume. I lavori per la costruzione durarono quattro anni, e il ponte venne inaugurato nel 1907, alla presenza di Vittorio Emanuele III di Savoia.Dopo aspre critiche per la troppa linearità del progetto, vennero aggiunte ai quattro angoli del ponte delle statue rappresentanti il Valore sul campo di battaglia, la Pietà, di Luigi Contratti e la Maestà che protegge l'Arte e la Maestà che protegge l'Industria, realizzate da Giovanni Reduzzi ed in seguito a questa modifica il ponte fu inaugurato una seconda volta durante l'esposizione Universale del 1911.
Danilo Spizzi
30.07.2023
Ponte Umberto I
Ponte situato nei pressi del Parco del Valentino. Bella la passeggiata sul lungo Po Armando Diaz, frequentato da podisti e ciclisti. Ideale per un aperitivo serale sulla riva del Po

Aggiungi recensione

Mappa

Ponte Umberto I, 10123 Torino TO
Ponte Umberto I