Vecchia Pieve Piazza Tamanza, 2, 25036 Palazzolo sull'Oglio BS

Vecchia Pieve





6 Recensioni




Vecchia Pieve Piazza Tamanza, 2, 25036 Palazzolo sull'Oglio BS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Tamanza, 2, 25036 Palazzolo sull'Oglio BS

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante




Recensioni consigliate

Daniele Mariani
16.10.2023
Vecchia Pieve
L'edificio attuale della Pieve, dedicata a Fedele di Como, è stato costruito nel XV secolo ed è utilizzato dagli anni settanta del XX secolo come Auditorium.La chiesa sorge su due strutture ecclesiali precedenti i cui resti sono visibili all'interno:_la pieve originaria fu costruita nei secoli VIII e IX; presentava un'abside semicircolare realizzata impiegando ciottoli di fiume e laterizi di tipo romano;_la seconda pieve fu realizzata nel XII secolo ed era dotata di due absidi in stile romanico e di una torre quadrata, posta sul lato meridionale.La terza chiesa, quella che possiamo ammirare oggi nel suo splendore, presenta tre navate e da un protiro cinquecentesco sul lato meridionale, mentre gli interni sono affrescati dai Campi da Cremona e di Pietro Marone. Dopo la costruzione della nuova e più ampia chiesa parrocchiale, Santa Maria Assunta, molti elementi decorati, quadri e statue furono trasferiti nell'edificio più recente, lasciando alcuni altari spogli e dedicati ad altri santi.Tra l'estate del 1977 e l'inverno del 1978, il tempio religioso è stato restaurato ed ammodernato. Grazie a questo intervento sono state scoperte le strutture absidali della prima chiesa carolingia e due tombe proprio sotto la porta centrale. Al fine di conservare al meglio i materiali trovati durante gli scavi, sono stati costruiti due livelli sotterranei di pavimentazione, al di sopra dei quali (raggiungibili con una scala a chiocciola), vi è il moderno Auditorium San Fedele". La struttura viene ora utilizzata per ospitare grandi manifestazioni culturali-ricreative
Piemme Piemme
04.08.2023
Vecchia Pieve
Edificio oggi adibito ad auditorium (di San Fedele) in cui si svolgono periodicamente interessanti manifestazioni musicali. Un tempo era la pieve del quartiere, si trova nei pressi di Piazza Tamanza. L'epoca della costruzione dell'edificio odierno è databile tra il XV e il XVI secolo. Da uno dei pulpiti in legno aveva predicato anche San Carlo Borromeo, in visita pastorale. Durante gli scavi per ristrutturazione del pavimento, avvenuti negli anni '70 del '900, sono venuti alla luce i resti di due edifici preesistenti: uno dell' VIII-IX secolo e uno del XII secolo. Rinvenuta anche una stele funeraria del II secolo d.C. e altri testi di sepolture di epoca romana, visibili nei sotterranei. Visitabile solo durante gli eventi musicali e, probabilmente, su richiesta.
Mari Ube
31.07.2023
Vecchia Pieve
L'antica pieve di S. Maria Assunta si trova nel centro cittadino, ormai circondata da caseggiati, e non è più una chiesa, essendo stata adibita ad Auditorium e impiegata per concerti ed eventi culturali. Ma è scrigno di importanti tesori archeologici. Sorta in prossimità della Roggia e della Rocca, è stata parrocchia fino al 1774 quando una chiesa più grande fu realizzata ancora più vicina al fiume Oglio, ma con l'asse opposto.L'aspetto che vediamo è di una chiesa rinascimentale, con ingresso principale, preceduto da una gradinata, e uno laterale, provvisto di un protiro. Sul sagrato si trovano frammenti di capitelli di colonne di epoca romana che, per la loro dimensione, fanno pensare alla presenza di un grande tempio. Ciò che è certo è che sotto la chiesa vi sono le rovine di due precedenti chiese, una paleocristiana (V-VI secolo) e una medievale (XII-XIII secolo). Tramite due scale a chiocciola montate per permettere la discesa agli scavi (ogni scala conduce in due aree archeologiche diverse), si può accedere agli ambienti ipogei, dove si trova la parte più antica e interessante. Si trovano tombe a fossa (che dovevano essere alla cappuccina") forse longobarde

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Tamanza, 2, 25036 Palazzolo sull'Oglio BS
Vecchia Pieve