San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi' Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE

San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'





62 Recensioni




San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi' Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Luciano Fallini
02.11.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Mi hanno colpito le grandi statue di santi ed il pulpito che sembra di porcellana
Mariagrazia Accappa
09.10.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Visitata oggi bella .Ben mantenuta colori esterni .molto vivi
Alessio Fauni
06.10.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Questa chiesa in stile romanico è sicuramente l'edificio ecclesiastico che mi è piaciuto di più in questo centro storico, soprattutto per le opere al suo interno. Qui ho ritrovato la maestosità dei dipinti e degli altari. La facciata principale, nonostante la sua dimensione contenuta, da un bellissimo senso di imponenza. Assolutamente da vedere.
Ignazio Ledda
30.09.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Chiesa bellissima, ma purtroppo chiusa alle visite.. un vero peccato. La facciata è molto bella ed è suggestiva la posizione in cui è ubicata in piazza dei martiri: te la ritrovi di fronte, in modo quasi inaspettato. L'affresco di San Francesco colpisce tantissimo e attrae lo sguardo sia per i colori che per la posizione in cui è stato dipinto. Davvero un peccato non poter vedere gli interni e poterla apprezzare per intero.
maria dipietro
25.09.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Un luogo di preghiera intima con l'aiuto del coro che si esprime con canti celestiali .
GIORGIO BIGI
30.08.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Ricordo di averla vista molti anni fa.Rimasi impressionato oltre che dagli interni anche dal pavimento in cotto veneziano.Qualcuno mi spiegò che era una tecnica molto particolare che produceva nella mattonelle in cotto particolari effetti cromatici.In seguito è stata chiusa. Attualmente penso che sia difficilmente visitabile.
Patrizia Bosi
05.08.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Ogni mercoledì si celebra la Santa Messa preceduta dal rosario e poi segue l'Adorazione guidata da Angelo. Si vive la stessa atmosfera dell'adorazione di Medjugorje....anche qui con canti bellissimi.....per chi ama Gesù non sembra di stare 4 ore in preghiera.
Mario Buonocore
05.08.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
La chiesa è su una grande piazza a circa 200 metri dalla cattedrale all interno molto interessante i quadri e il pavimento molto antico..
Titti Imovil
30.07.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Ben tenuta, la facciata è stata ristrutturata nel XIX secolo ed è presente un mosaico che raffigura San Francesco.L'interno è della prima metà del XVIII secolo ed è in stile Barocco.Dentro la chiesa sono presenti degli affreschi, delle statue e un pulpito
Gian Domenico Silvestrone
30.07.2023
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'
Affacciata su P.zza Martiri del 7 luglio fa bella mostra di se la Chiesa di San Francesco, nata su di un primario impianto del 1272, fu ricostruita tra il 1709 e il 1725 su disegno dell’arch. G. Maria Ferraroni.Sulla facciata vi è un opera musiva di metri 5 x 5 realizzata in smalti veneziani policromi, raffigurante San Francesco che riceve le stimmateDetta opera fu realizzata nel 1942 dallo “Studio del Mosaico” di Roma, in sostituzione di un affresco di Giuseppe Antonio Caccioli ( Bologna 1642-1740) e dopo che il pittore Ottorino Davoli (Reggio E. 1888-1945) vi ebbe tentato una prova di affresco, riuscita estremamente infelice.Oggi, alla data di pubblicazione di questo scritto, il mosaico presenta diversi punti visibili ad occhio nudo dal piano viario, nei quali le tessere si sono staccate mostrando il colore grigio della malta di allettamento.Necessiterebbe di un solerte intervento di restauro ed eventuale consolidamento di quelle tessere che seppur ancora presenti nell’opera sono visibilmente disancorate dal letto si posa.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE
San Francesco o Parrocchia della 'Immacolata Concezione e S. Francesco d'Assisi'