Ipogeo di Crispia Salvia Via Massimo D'Azeglio, 41, 91025 Marsala TP

Ipogeo di Crispia Salvia





59 Recensioni




Ipogeo di Crispia Salvia Via Massimo D'Azeglio, 41, 91025 Marsala TP




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390923952535
Via Massimo D'Azeglio, 41, 91025 Marsala TP

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Ferdinando domè
10.10.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Luogo molto interessante e suggestivo. Si può visitare prenotando la visita al Museo Baglio Anselmi (nave Punica) a Marsala Pagando un biglietto da 4€,che comprende anche la visita al museo ed al parco archeologico.
Loredana Chelo
08.10.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Luogo meraviglioso peccato che se nessuno fa qualcosa tra pochi anni andrà perduto, non credo che degli affreschi così delicati possano essere lasciati così. Assolutamente da visitare
FRANCESCO DE SIMONE
08.10.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
La tomba che racconta l’amore coniugaleIl più importante monumento della necropoli di Lilibeo e al momento anche l’unico di questo tipo in Sicilia per la ricchezza della decorazione pittorica – fiori rossi, melograni, festoni, colombe – che ne riveste integralmente le pareti. Una grande camera funeraria ipogea di circa 25 metri quadrati scavati nella roccia, che racconta un lungo amore, giunta fino a noi dopo quasi due millenni. La tomba più importante dell’ipogeo era destinata a una donna, Crispia Salvia, come si legge nell’epigrafe latina del II secolo dopo Cristo incisa su una lastra di terracotta e inchiodata alla parete sopra la sepoltura. L’iscrizione riporta anche l’età della defunta, il nome del dedicante (il maritus), gli anni vissuti insieme e la formula conclusiva libenti animo. Dall’iscrizione si scopre che Crispia Salvia visse più o meno 45 anni, quindici dei quali con il marito, e che forse era al suo secondo o terzo matrimonio. Apparteneva a una gens molto ricca mentre il marito, Iulius Demetrius, poteva essere sia un personaggio di alto rango che un magistrato.
Antonio Maria Luna
05.09.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Interessante ipogeo con dipinti a vivaci colori ed immagini. Per la visita è necessaria prenotazione telefonica al Museo Archeologico Lilibeo
Giuseppe Tedesco
15.08.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Sito interessante salvato dalla costruzione di un condominio nei pressi del centro di Marsala.Si accede prenotando e facendo i biglietti presso il parco archeologico, purtroppo a parte i pannelli esplicativi non è fornito alcun servizio se non quello di accompagnamento delle persone interessate dal parco al sito (15 minuti a piedi).
Laura Roncalli
03.08.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Esperienza unica, posto magico: grazie a Ciccio per averci illustrato la storia di questa tomba per una moglie molto amata. Dovete visitarlo a Marsala, però dovete chiederlo specificamente al personale del museo Baglio Anselmi, perché Ipogeo Crispia Salvia è aperto su prenotazione. Marsala stupenda!
Davide Zannoni
02.08.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Piacevole scoperta di un apogeo situato sotto un condominio! Belli gli affreschi molto ben conservati
Giordan Bottaro
02.08.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Fosse aperto.....rinnoviamo i complimenti al comune. Una domanda sorge spontanea, ma dove li mettete tutti i milioni di euro che ricevete dalla UE?!?
Cinzia Mombelli
01.08.2023
Ipogeo di Crispia Salvia
Bellissima scoperta... ringraziamo Giovanni del BeB il vecchio pontile per L indicazione della visita e la guida di Francesco detto Ciccio per la storia completa di questo bellissimo museo.L’ho trovato più interessante della valle dei templi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Massimo D'Azeglio, 41, 91025 Marsala TP
Ipogeo di Crispia Salvia