Museo Etnografico Provinciale Case Piavone Via Cal di Breda, 130, 31100 Treviso TV

Museo Etnografico Provinciale Case Piavone





102 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30, 15–18:30
  • venerdì09:30–12:30, 15–18:30
  • sabato09:30–12:30, 15–18:30
  • domenica09:30–12:30, 15–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Museo Etnografico Provinciale Case Piavone Via Cal di Breda, 130, 31100 Treviso TV




Informazioni sull'azienda

Gruppo Folkloristico Trevigiano – Canti e Bai Desmentegai |

Contatti

Chiamaci
+390422308910
Via Cal di Breda, 130, 31100 Treviso TV

Orari

  • giovedì09:30–12:30, 15–18:30
  • venerdì09:30–12:30, 15–18:30
  • sabato09:30–12:30, 15–18:30
  • domenica09:30–12:30, 15–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Adriano Masier
26.10.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Natura stupenda. Chissà se di là ne troveremo un'altra simile. Apm
Valeria Gallina
19.10.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Visitato in occasione della mostra dei presepi. Bellissimi.
Ire Cresh
15.10.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Posto molto bello da visitare per tornare indietro nel passato.Poi i giardini e i viali sono fiabeschi soprattutto in primavera e autunno.
Eli
05.10.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
È sempre emozionante rivivere le tradizioni di un tempo, un tuffo nel passato per ricordare alle nuove generazioni come si viveva una volta. Lo consiglio vivamente a tutti dai più piccoli ai più grandi.
paolo germano
29.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Meraviglioso, anche se il poco spazio non consente di esporre più oggetti della cultura rurale e dei tempi andati. È un posto che vale la pena di visitare portando i giovani d'oggi affinché vedano con i loro occhi com'era la vita non moltissimi anni fa e come l'uomo abbia potuto realizzatore utensili così poveri ma così indispensabili per la sua sopravvivenza. Un grazie a chi ha reso possibile questa realtà.
Damaris Love4Nature
20.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Sorprendente appena si entra! Oggetti preziosi di altri tempi che ci ricorda quanto la vita era serena e semplice tempo addietro. Profumo di tranquillità e atmosfera calda, familiare, rustica. Purtroppo non si pubblicizza per niente. Io ho trovato il posto per caso...meno male che mi piaciono i parchi naturali e visitando Parco dello Storga ho parcheggiato proprio accanto quindi pura fortuna ma meriterebbe più attenzione da parte del comune.
Fabio Morello
04.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Visitano ogni anno questo posto in occasione del panevin dell'epifania. Ogni volta troviamo una esposizione differente, sempre curata e spiegata.. fate pure una visita.. ne vale la pena!
Simone Longo
03.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Bel posto!!! Rivedere quello ke era il nostro passato ci aiuta ad apprezzare di più il presente
Rosario Tarantino
01.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Piccolo ma bellissimo, complimenti ai volontari che lo mantengono e se ne occupano con tanta passione.
ANNA MONTELEONE
01.08.2023
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone
Posto simpatico, un po' nascosto, perché al limitare del parco dello Storga. Fa rivivere i vecchi tempi e la vita semplice dei nostri nonni. Da visitare, ne vale la pena.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Cal di Breda, 130, 31100 Treviso TV
Museo Etnografico Provinciale Case Piavone