Chiesa di San Pier Maggiore Via S. Pietro, 4, 51100 Pistoia PT

Chiesa di San Pier Maggiore





4 Recensioni




Chiesa di San Pier Maggiore Via S. Pietro, 4, 51100 Pistoia PT




Informazioni sull'azienda

Chiesa di San Pier Maggiore Pistoia - ViviPistoia.it | La chiesa di San Pier Maggiore è una delle più antiche chiese di Pistoia. La parte inferiore della facciata presenta decorazioni romaniche in marmo

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Angela Diamante
20.08.2023
Chiesa di San Pier Maggiore
La chiesa medievale del otto secolo
Massimo Ferrari
12.08.2023
Chiesa di San Pier Maggiore
La chiesa di San Pier Maggiore a Pistoia risale all’epoca longobarda (VIII sec), è dedicata a SS. Pietro e Paolo e ha avuto nel passato una tale importanza da attribuire il suo nome alla Porta Meridionale (Porta Sancti Petri) e da ospitare un rituale decisamente insolito. Nel 1091 venne affiancato un monastero di monache benedettine che vi soggiornarono fino alla fine del Settecento.La splendida facciata della chiesa in marmo bianco e verde conserva l'originario aspetto romanico e ripete lo schema pentapartito con decorazione dicroma e con una fantasiosità nella scelta dei temi illustrati e nel repertorio decorativo che non ha uguali in Pistoia. Inoltre sull’architrave centrale ospita Gesù mentre dona le chiavi a San Pietro, con accanto la Vergine e agli apostoli, opera dell’Officina dei Guidi in attivo tra Pistoia e Lucca.L'interno purtroppo è stato rifatto nel 1640 dall’architetto Tommaso Ramignani in stile barocco distruggendo così l’ambiente originario. Oggi, non aperta al pubblico, la chiesa è stata sconsacrata forse per abbandono del culto, o forse perché si è voluto “dimenticare” l’inusuale rituale cristiano che si svolgeva dentro queste mura.Secondo un documento del 1561, in questa chiesa avveniva periodicamente il matrimonio mistico tra il nuovo vescovo della diocesi di Pistoia e la badessa del convento di San Pietro. Questo evento rimasto “in attivo” fino al XVI secolo, avrebbe dovuto rappresentare la simbolica unione tra il vescovo appena eletto e una donna che rappresentava la figura della Chiesa pistoiese, seguendo un rituale molto preciso, richiamando gli antichi culti pagani nei quali l’unione tra uomo e donna aveva il valore aggiunto dell’unione tra l’uomo e Dio.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Pietro, 4, 51100 Pistoia PT
Chiesa di San Pier Maggiore