Galleria Sciarra Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM

Galleria Sciarra





423 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–20
  • martedì10–20
  • mercoledìChiuso




Galleria Sciarra Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Galleria Sciarra | Turismo Roma | A period of urban transformation and modernization began after the proclamation of Rome as the Capital of Italy.

Contatti

Chiamaci
Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–20
  • martedì10–20
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Gilda Agostini
13.10.2023
Galleria Sciarra
La Galleria Sciarra ,in realtà, è un cortile privato ,che funge da passaggio pedonale e che collega via Minghetti con via dell Oratorio.La Galleria è aperta solo in orari di ufficio.Sebbene sia un edificio centralissimo ,a due passi dalla galleria Colonna/Alberto Sordi ,da via del Corso e dalla fontana di Trevi , tuttavia , è poco conosciuta, ma un passaggio lo merita sicuramente , soprattutto per le decorazioni e i fregi in stile Liberty.
stefania cianfrocca
23.09.2023
Galleria Sciarra
Bellissima galleria vicina al teatro Quirino- Vittorio Gassman. Uno splendido esempio di Art liberty a Roma! Quando passo da quelle parti non posso fare a meno di fare una sosta per ammirare questo splendore architettonico! In questo periodo ci sono dei lavori di manutenzione che impedisco di cogliere la bellezza totale del posto. Ci sono però sicura che si restaura sarà completo la galleria sarà ancora più splendida e splendente!!
Ilaria Balducci
06.09.2023
Galleria Sciarra
Piccolo gioiello incastonato nei vicoli intorno a Fontana di Trevi, la galleria liberty occupa l' area della antica porticus Vipsaniae, e costituisce uno dei pochi esempi di decorazione ad incausto. I cicli pittorici sono dedicate alle virtù e alle attività di una donna ideale, in contrasto con l' ideale coevo, propagandato da D' Annunzio, della Femme fatale. In estate è usata per serate deliziose di musica dal vivo, con cena organizzata dal vicino bistrot...atmosfera raffinata, soft ma easy allo stesso tempo
Caterina Mirijello
14.08.2023
Galleria Sciarra
Ambiente curato, accogliente e disinvolto. Offerta di cibo sfiziosa nel cuore di Roma e poi il personale è impeccabile. Affidatevi ad Angelo, Nomen Omen!
Roberta Soru
13.08.2023
Galleria Sciarra
Veramente un gioiello da vedere, nel cuore di Roma. Purtroppo non sempre aperta la cancellata.. ma se vi capita non lasciatevi sfuggire l’occasione, ne rimarrete incantati!
Flo P
05.08.2023
Galleria Sciarra
Roma rivela sempre al visitatore più curioso tesori a volte sconosciuti , ben nascosti . La galleria o meglio il cortile pedonale è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 18 e trenta .
Michele Soldovieri
04.08.2023
Galleria Sciarra
Ci sono luoghi a Roma che meriterebbero una maggiore valorizzazione non foss'altro perché unici oltre che di eclatante bellezza.La galleria sciarra è uno di questi luoghi. Può essere considerato un cortile ovvero un semplice sito di passaggio e certamente non ne avrete dato un giudizio sprezzante maxsolo la definizione del locus. Sta di fatto che se per avventura o per desiderio di conoscerne la forma ed anche il contenuto entrate all'interno di questo luogo magico farete fatica ad uscirne.L'occhio rotea attorno alle decorazioni delle pareti ed arriva a toccare idealmente la magnifica volta in ferro e vetro.Il trionfo del liberty neorinascimentale italiano che non vuole appropriarsi delle forme tipiche dell'art nouveau europea.Non potrete poi che rimanere a bocca aperta nello scorgere la sontuosita' cristallina delle colonnine in ghisa che adornano i due ingressi della galleria.Chi sono gli artefici di cotanta beltà?L'architetto Giulio De Angelis ne è l'ideatore e il realizzatore, Cellini non Benvenuto bensì un semplice Giuseppe, il decoratore delle magnifiche e progressive virtù femminili.Da tornarci e ritornarci.
Laura
03.08.2023
Galleria Sciarra
Dopo la proclamazione di Roma Capitale d'Italia, venne avviato un periodo di trasformazione e ammodernamento della città.Tra le zone interessate dalla risistemazione rientrava quella che comprendeva tutto il complesso cinquecentesco compreso tra via del Corso, via Marco Minghetti e via delle Vergini, a pochi passi dalla Fontana di Trevi. Il progetto prevedeva l’edificazione di un passaggio pedonale coperto che collegasse tutti gli spazi in cui si svolgevano le diverse attività del proprietario dell’area, il Principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, deputato del Regno d'Italia ed editorialista de La Tribuna e della celebre rivista letteraria La Cronaca Bizantina, diretta da Gabriele D'Annunzio.Al termine dei lavori si poteva ammirare uno tra i cortili più prestigiosi della Roma post-unitaria, un vero e proprio gioiello del liberty romano incastonato nell’imponente Palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, edificato tra il Cinquecento e il Seicento. Il palazzo possiede, tra l’altro, uno tra i portoni di accesso più belli presenti in città, noto per essere una delle quattro “meraviglie di Roma”. Le altre tre erano: il dado"
Giovanni Milardi
01.08.2023
Galleria Sciarra
Bello per fare le foto dal basso, molto spesso però ospita eventi ed è chiusa, non vi fanno passare neanche per fare una foto di die secondi. Si trova sulla via che incrocia quella che da via del corso va a fontana di trevi, se la trovate aperta fermatevi per ammirarla
santolo
31.07.2023
Galleria Sciarra
La galleria Sciarra si trova in via Marco Minghetti nel rione Trevi a pochi passi dalla fontana di Trevi. Non molto grande ma bella con il suo stile liberty.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Marco Minghetti, 10, 00187 Roma RM
Galleria Sciarra