Coro Cai Cremona Via Palestro, 32, 26100 Cremona CR

Coro Cai Cremona





0 Recensioni
  • giovedì21–22:30
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì17–18:30
  • mercoledìChiuso




Coro Cai Cremona Via Palestro, 32, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

CAI | Coro CAI Cremona | Nel 1989, per iniziativa di un gruppo di amanti del canto di montagna, nasce, quasi per gioco, il Coro CAI Cremona che si inserisce a pieno titolo fra le numerose attività svolte dalla Sezione e in ogni circostanza si fa portavoce dei suoi alti ideali. ###Il suo primo direttore è stato Alfredo Raglio, che nel 2004 ha lasciato la direzione artistica al Prof. Cristiano Villaschi, che ne ha perfezionato le potenzialità nel solco della più genuina tradizione alpina, allargando nel contempo il repertorio anche ai cosiddetti "canti d'autore" (ad esempio quelli composti dal Maestro Bepi De Marzi, per citare solo uno dei più noti). Il coro ha attraversato - non senza fatica - questi ultimi due anni pesantemente segnati dalla pandemia di COVID-19: prove "a singhiozzo" o sospese, concerti programmati e poi annullati, la fatica delle prove di canto indossando le mascherine... Ma proprio questi ultimi due anni così difficili hanno anche visto l'inserimento nella compagine del coro di ben dieci "voci rosa" (in un coro che, per tradizione, presentava una connotazione decisamente maschile!), che hanno fatto il loro debutto nel concerto svoltosi il 21 ottobre 2021 nella sala del "Lago dei Cigni" in Cremona, concerto che ha segnato la ripresa ufficiale delle attività dopo la pausa forzata di due anni determinata dalla pandemia. Attualmente il coro risulta composto da 34 tra coristi e coriste, suddivisi nelle quattro sezioni vocali che lo compongono (bassi - baritoni - tenori secondi e tenori primi; le voci femminili sono ripartite tra queste ultime due sezioni). Così, dopo oltre 30 anni di attività e attraverso l’apprendimento e la diffusione di canti noti e meno noti, il Coro è giunto a rappresentare ormai un’affermata realtà nel variegato mondo della cultura musicale cremonese e un preciso punto di riferimento per gli appassionati di questo genere musicale, così ricco di contenuti e suggestioni. Lo scopo primario di recuperare e presentare al pubblico i canti della tradizione alpina ha consentito al Coro lo sviluppo di un vasto repertorio che attinge alle opere dei più importanti compositori e armonizzatori del settore: De Marzi, Benedetti Michelangeli, Pedrotti, Dionisi, Maiero, Pigarelli, Mascagni, Bettinelli… Canti d’autore, dunque, e melodie nate come per incanto dall’anima popolare che ogni coro del CAI ha il dovere morale di salvare e valorizzare. Dall’anno della sua fondazione il gruppo corale ha eseguito centinaia di concerti e ha partecipato a importanti manifestazioni canore, tra le quali fa piacere ricordare: - Gran Galà di Natale (Ponte nelle Alpi, 1993) - Rassegne di canti della montagna (Val di Ledro, 1994 e 2007; Baselga di Pinè, 1997; Pinzolo, 2000; Torino, 2000; Cinisello Balsamo, 2001; Gardone Val Trompia, 2006; Lodi, 2008; Monza, 2008) - Rassegna di canto corale “Città d’acque” (Salsomaggiore, 1998). A partire dal 1995, a sua volta il Coro CAI organizza una propria “Rassegna di canti della montagna” e, nelle edizioni fin qui effettuate, ha ospitato le migliori formazioni del Nord Italia operanti nel settore del canto di montagna. Nel 2003 il Coro, su invito del Consiglio Nazionale del Club Alpino Italiano, ha inciso, con altre sedici corali del sodalizio, il suo primo CD dal titolo “Armonie tra le montagne”. Nel dicembre del 2009 il complesso cremonese è stato invitato a Vienna dal “Vienna International Centre Choir”, ensemble formato da dipendenti dell’ONU. La tournée del Coro CAI è cominciata con un concerto di canti popolari e natalizi nella Kaiser Jubilaums Kirche, cui ha fatto seguito la prestigiosa esibizione nella Feestsaal del Municipio di Vienna. Il giorno seguente altro concerto nella grande sala della Rotunda presso la sede viennese dell’ONU. Assai densa di significati l’animazione corale della S. Messa nella Minoritenkirche che ha concluso il tour. Nel mese di maggio del 2011 il Coro, su invito della Sezione del Club Alpino Francese di Digne-les-Bains, si è esibito nella sala Ermitage della bella cittadina dell’Alta Provenza, cui ha fatto seguito un suggestivo concerto tenuto nell’austera abbazia cistercense di Notre Dame de Lure. A giugno 2014 ha partecipato al 17° International Choir Festival che si svolge annualmente in Alta Pusteria, dove insieme a più di 60 cori provenienti da tutto il mondo, il coro si è esibito in concerti che si sono tenuti sia in spazi chiusi (auditorium, chiese, teatri..) sia all'aperto, in un contesto paesaggistico unico al mondo. Nel 2017 il Coro stringe un rapporto di collaborazione con l’Associazione Giorgio Conti di Cremona, che aiuta le famiglie con bambini colpiti da gravi patologie. Questa collaborazione porta il Coro ad organizzare due concerti ospitati nell’Auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino di Cremona. Il primo, tenutosi nel 2017, con il Coro “Vos de Mont” di Tricesimo (UD), diretto dal suo fondatore e maestro Marco Maiero. Il secondo, nel 2019, all'interno della XVII Rassegna di canti della montagna ed in occasione del 30° anniversario di fondazione del Coro, vede la presenza del famosissimo Coro della SAT di Trento e la partecipazione straordinaria del maestro Bepi de Marzi che ha introdotto i brani eseguiti dalla SAT. I concerti vennero registrati dall'emittente locale Cremona 1 e trasmessi nei giorni successivi in più repliche. In merito alla serata con il Coro della SAT, il compianto Gabriele Bianchi, allora Presidente del Centro Nazionale Coralità, si prodigò affinché l’intero video del concerto fosse caricato sul portale della Biblioteca Nazionale del CAI (CAISiDo) come bene culturale del Club Alpino Italiano e messo a disposizione di tutti. Riportiamo qui il link attraverso il quale accedere alla registrazione dell'evento: https://caisidoc.cai.it/risultati-della-ricerca/detail/view/mnmt:catalog:126811 In entrambi i casi tutto l’incasso delle serate è stato devoluto all’Associazione Giorgio Conti per i progetti di solidarietà istituzionale della Onlus cremonese (per un totale di circa € 10.000). Si tratta di uno dei numerosi "tasselli" che testimoniano la presenza del Coro ad iniziative di carattere umanitario e benefico, qualificandolo anche dal punto di vista sociale ed umano. A maggio 2019 il Coro, in trasferta in Francia, si è esibito ad Arceau (comune situato nel dipartimento della Côte-d'Or, nella regione della Borgogna-Franca Contea) per una serie di concerti, ospiti della Comunità locale. Il primo Presidente del Coro CAI è stato Attilio Rossi che, dopo ben 23 anni di onorato servizio, nel 2012 ha passato la mano a Roberto Bigliardi, a cui nel 2018 è subentrato Maurizio Paini, che è l'attuale Presidente di questa importante realtà per la Sezione CAI di Cremona. Recita un tradizionale motto ladino: “quando canto son contento, faccio amicizia, non mi lamento e voglio bene”. Parole semplici, che richiamano un tempo antico, ma che ben sintetizzano lo spirito che anima il Coro CAI Cremona.

Contatti

Chiamaci
Via Palestro, 32, 26100 Cremona CR

Orari

  • giovedì21–22:30
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì17–18:30
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Aggiungi recensione

Mappa

Via Palestro, 32, 26100 Cremona CR
Coro Cai Cremona