Università degli Studi di Firenze P.za di San Marco, 4, 50121 Firenze FI

Università degli Studi di Firenze





323 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Università degli Studi di Firenze P.za di San Marco, 4, 50121 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Università degli Studi di Firenze | UniFI | Università degli Studi di Firenze

Contatti

Chiamaci
+3905527571
P.za di San Marco, 4, 50121 Firenze FI

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Gori
01.11.2023
Università degli Studi di Firenze
Discretamente bene... ma solo 2 professori mi sono rimasti a cuore. Fanno solo il loro dovere, e in tre anni ho fatto tutto io. La segreteria pessima, i professori ti aiutano poco, e se hai dei problemi devi per forza andare al ricevimento, quindi farti 1 ora di treno e pagare per parlare col docente... in pochi sanno spiegare e molti esami li ho studiati solo dai libri.
Marco Chiarini
17.10.2023
Università degli Studi di Firenze
Riguardo medicina delle trasfusioni lascio una stella e mi pare troppo in riferimento alla mia esperienza con il trasfusionale di Empoli. Tra l'altro vorrei conoscere chi concede le lauree in medicina trasfusionale, secondo me, con così troppa facilità e superficialità.
alessandro donati guerrieri
13.10.2023
Università degli Studi di Firenze
L'esperienza universitaria peggiore della mia vita.Ho frequentato, purtroppo, la magistrale di scienze motorie durante il periodo covid e ne ho viste di tutte i colori: tra professori che si sono lamentati di dover correggere compiti durante il loro giorno di compleanno; altri si lamentavano per il sovrannumero di prenotazioni ad un singolo esame (come se dovessimo organizzarci tra noi per scaglionarci in più appelli) domandandoci che vi cambia darlo a luglio o a settembre?"; una professoressa
Paolo Mori
12.10.2023
Università degli Studi di Firenze
Luogo complicato per le sue articolazioni nello spazio, nel tempo e relativamente alla gestione delle varie parti appartenenti al complesso.Riscontrata, a mio avviso, forse un'eccessiva frammentazione delle competenze tra i vari uffici, che rendono talvolta difficile la soluzione di criticità particolari, quali ad esempio quelle dell'accessibilità e fruibilità degli studenti portatori di disabilità.Tuttavia buono l'impegno degli operatori dei vari uffici volto alla risoluzione delle varie problematiche eventualmente incontrate.Nel complesso il mio giudizio sull'Università di Firenze, che è chiaramente basato sulla mia esperienza parziale, essendo venuto in contatto solo con alcuni dipartimenti e solo per pochi corsi di Laurea, è sostanzialmente positivo, con la speranza che nel futuro gli attuali punti di criticità del sistema, quali quelli sopra brevemente accennati, possano trasformarsi e tradursi in eccellenti punti di forza.Con il Covid 19 abbiamo assistito ad una variazione di procedure e l'Università si è dotata di un eccellente sistema per le lezioni a distanza. Tale piattaforma software è molto utile agli studenti che, pur seguendo in presenza le lezioni, possono in un secondo momento rivederle e riascoltarle allo scopo di comprendere in maniera migliore alcuni elementi che durante la lezione erano risultati meno chiari.Con riferimento alle cosiddette barriere architettoniche sono stati eseguiti alcuni piccoli lavori volti a rimuovere le criticità più facilmente affrontabili, ma restano da risolvere ancora varie criticità e problematiche per le quali spero che l'Università sia ancora in cammino" per la risoluzione costruttiva delle medesime."
Mirko Barsanti
02.10.2023
Università degli Studi di Firenze
Se ede storica dell'università degli studi di Firenze - Dipartimento di Architettura, la biblioteca è ben fornita e ci sono moltissimi tavoli liberi per lo studio.
Roberto Turchi
04.09.2023
Università degli Studi di Firenze
Bello tutto rinnovato, poi quando ci sono le lauree è bellissimo
V. B.
02.09.2023
Università degli Studi di Firenze
La pecca è che molti sedi per le lezioni teoriche sono dislocate, così come le strutture per sostenere gli esami (che spesso si dividono in uno scritto ed un orale obbligando gli studenti non solo a spendere inutilmente più soldi per fare 4 viaggi invece di due, ma anche a perdere 2 mezze giornate a caso).In inverno (almeno lo scorso) mancavano i riscaldamenti e le lezioni si dovevano seguire con il giubbotto.Un'ultima pecca la quale ho difficoltà a comprendere è: perché se il corso afferma non essere ad obbligo di frequenza (a parte qualche eccezione) e quindi molto comodo per chi abita lontano e/o chi lavora, poi alcuni professori non danno il proprio materiale per studiare obbligandoti" così ad andare a lezione? È incoerente ed ingiusto.Segreteria sempre molto cordiale ed esaustiva."
Francesca
16.08.2023
Università degli Studi di Firenze
Pessimo ateneo. La disorganizzazione regna a tutti i livelli. Segreterie piene di cialtroni e lavativi. Gli inconvenienti - anche gravi - sono sempre dietro l'angolo.
Kris Ermal Greku
10.08.2023
Università degli Studi di Firenze
Unifi, è stato un onore frequentarla, oltre che un privilegio. L università numero 1 in Italia, sembrava costruita intorno allo studente, matricola e password e con un click facevi tutto. Era tutto ben organizzato, dovevi solo studiare e basta. Ed era il lontano 2006 :), ora non può essere che migliorata.
Gemma Gensini
08.08.2023
Università degli Studi di Firenze
Peggiore università d’Italia, disorganizzata, i rettori vengono pure indagati e corsi di studio semplicistici e affrontanti in maniera obsoleta. Non viene garantito nessun servizio allo studente.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za di San Marco, 4, 50121 Firenze FI
Università degli Studi di Firenze