Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia Via Lambruschini, 4, 20156 Milano MI

Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia





24 Recensioni
  • giovedì08–17:30
  • venerdì08–17:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17:30
  • martedì08–17:30
  • mercoledì08–17:30




Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia Via Lambruschini, 4, 20156 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Dipartimento di Energia: Dipartimento di Energia |

Contatti

Chiamaci
+390223993800
Via Lambruschini, 4, 20156 Milano MI

Orari

  • giovedì08–17:30
  • venerdì08–17:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17:30
  • martedì08–17:30
  • mercoledì08–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pier Luigi Caffese
11.10.2023
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
1.Inzoli smentisce parte del Politecnico che vuole seriamente industria 4.0 .Inzoli dimentica che il gas metano è pericoloso per la salute,60.000 morti ed EPA USA lo definisce la 2° causa di malattie mortali.Importare gas è un suicidio in salute e portafoglio e non vedo perchè Inzoli non voglia produrre biometano da rinnovabili che è syngas pulito ottenibile anche dai rifiuti e tante biomasse no food.Inzoli dovrebbe pubblicare i dati EPA sulle pericolose emissioni metano.Poi Inzoli dimostra di non non conoscere bene gli stoccaggi perchè non sa che la rete gas italiana puo' stoccare 70 TWh a biometano quando l'acqua oggi con il vecchio idroelettrico dei nonni che Lui sottovaluta,vale solo 40 TWh che io voglio riportare a 360 TWh di cui 70 TWh biometano e non ci costa nulla data la rete che abbiamo.Inzoli si studi gli stoccaggi gas tedeschi e svizzeri e Consorzi biometano-power to gas tra comuni.Poi Inzoli non sa che i tedeschi usano molto il termico biometano-power to gas, mentre noi nei cicli combinati usiamo caro gas importato Eni.A Snam di usare del biometano non dovrebbe cambiare la vita e mi permetta Eni non vuole il biometano perchè non lo sa fare dato il disastro chimica verde, e chiede al Governo soldi a Gela per reforming metano solo per produrre benzina fossile con un 15% di etanolo,un blends caro.Questa è una strada sbagliata e cara perchè oggi produciamo nel mondo gia' B100 che è diesel pulito usando bene rinnovabili e digitale.Difatti i tedeschi vanno su B100 e non B15.2.l'industria 4.0 non puo' esistere senza decarbonizzazione e energia digitale.3.Inzoli non capisce energia digitale e non ha approfondito i lavori e leggi tedesche,francesi,americane,giapponesi.Digitale significa riduzione di costi per bilanciamento rete che puo' eliminare tralicci e care batterie di stoccaggio.4.E' giusto parlare di cambiamento culturale in energia dato che non abbiamo il nucleare,ma ripegare sul gas importato che abbiamo dai tempi di Mattei è solo ridicolo dati gli alti costi ed il fatto che importiamo da paesi dittatoriali e in guerra.Anzi l'Eni sovvenziona comprando tanto gas le armi dei russi contro i libertari siriani.Assad se è ancora li,lo deve ai Russi che danno armi ed aerei in parte pagati con il nostro import Eni di 30 miliardi anni(solo Italia) e 400 miliardi di tutta Europa5.La Germania sta uscendo fuori da lignite e nucleare stanziando piu' di 30 miliardi ma ha solo un 10% di gas come i francesi nel mix,il 50% praticamente è verso le rinnovabili che porteranno allo 80%6.Dato che conosco meglio di Inzoli i piani e leggi energia tedesche,posso dire che i tedeschi hanno comesso un errore che gli sta costando molto.Cioe' prima non hanno previsto stoccaggi di massa a costo basso,buttandosi poi sullo stoccaggio chimico(data la loro ottima industria chimica) ma lo stoccaggio chimico batteria costa 10 volte lo stoccaggio acqua che è quello su cui insisto.Produrre energia da acqua e mare con sistemi moderni di pompaggio-ripompaggio costa 20 euro MWh,produrre energia elettrica con il gas costa da 70 a 100 euro MWh e dipende se pulisci o meno il gasAssoelettrica commenta molto male uno studio europeo dicendo che flette solo il carbone, mentre flette anche il gas che Francia e Germania usano al 10% nel MixLo studio va letto bene ed ho risposto sul loro blog ma prima che lo annullino(è un brutto vizio che hanno da anni)lo ripubblico per Inzoli,dato che dice una stupidata che il gas costa meno dell'acqua:-l'acqua è sempre la prima fonte R che costa meno 20 euro MWh con phs-Il vento si incrementa per il Nord UE ed il flottante costa 70 euro Mwh-il solare richiede ingenti investimenti non alla portata Italia.Si riduce con il flottante o megasolarplant a 50 euro MWh ma il piano Italia solare costa 85 miliardi contro il mio piano acqua da 45 miliardi-diminuiscono i fossili carbone e gas-diminuisce il nucleare a meno che mettiamo reattori di IV gen tipo LFR piombo che valto 50 euro a MWh-si evince che Italia non puo' avere 83% fossile e 17% Rni
Andrea S
28.08.2023
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
Molto bravi e tecnici
Maurizio Lettieri
01.08.2023
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
Una delle più famose università d'Italia. Campus Bovisa offre tantissimi corsi
Castore
01.08.2023
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
Orgoglio Milanese.
Bala
30.07.2023
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
Energy department of scienceGreat place

Aggiungi recensione

Mappa

Via Lambruschini, 4, 20156 Milano MI
Edificio BL25 - Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia