Eremo Santa Giustina 38012 Predaia TN

Eremo Santa Giustina





109 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Eremo Santa Giustina 38012 Predaia TN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
38012 Predaia TN

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Tisi
29.10.2023
Eremo Santa Giustina
Luogo quasi surreale e nascosto all'interno della forra del torrente Noce, dopo la diga di Santa Giustina. Impressionante la presenza di queste rovine all'interno di un luogo così impervio.L'eremo nasce probabilmente in epoca medievale ed è stato in passato un punto di passaggio e di ospizio per molti viandanti. I ruderi che restano indicano la passata presenza di un chiesa, un romitorio e una piccola scuola. L'eremo venne abbandonato nel corso del '700.Il luogo è raggiungibile tramite il sentiero escursionistico E529, ripido in alcuni tratti, ma non troppo impegnativo.
Matilde Rossi
03.10.2023
Eremo Santa Giustina
Escursione molto bella impegnativa al ritorno pk tutta salita.Noi ci siamo parcheggiati alla stazione di Tassullo e siamo partiti. L eremo si raggiunge in 40 min sentiero ben segnalato. La prima parte è tra i meleti e poi dentro al bosco.All andata è in discesa ripida e al ritorno tutta salita.Alla fine del sentiero piccola salita che giunge dove ci sono le rovine dell eremo.Si può partire anche da Dermulo.
stefania bonetti
02.10.2023
Eremo Santa Giustina
Rovine. Io ci sono arrivata scendendo dalla stazione del trenino di Tassullo, passando tra i meleti (tutti in fiore ad aprile!), con un sentiero ripido e un pò scivoloso che porta in fondo ad un ponte in legno sul noce.Il sentiero è sicuro e attrezzato con cordino, permette di risalire sul versante opposto e raggiungere il sito dove rimangono i resti dell'eremo dell'XIII secolo. Incredibile pensare che qualcuno potesse vivere lì aggrappato alla roccia a capofitto su un torrente! Una tabella esplicativa ne ripercorre la storia. Si risale tramite scalini nel bosco con la vista contrastante del ponte ferroviario e la diga imponente di sbarramento del lago. Posto surreale.Il tratto finale per tornare all'auto non proprio bello.
Anca S
30.08.2023
Eremo Santa Giustina
L’eremo di Santa Giustina è un luogo storico che risale al medioevo, chiamato Hermulus, nome da cui origina il paese Dermulo. Passeggiata facile di una ventina di minuti dal parcheggio vicino alla diga. Posto inaspettato e se si scende verso il fiume si trova una specie di oasi. Bellissimo.
elsa longhi
27.08.2023
Eremo Santa Giustina
Bellissimo luogo da visitare suggestivo in mezzo a una natura spettacolare da scoprire, vicina alla diga di Santa Giustina non si pensa che possa esserci un luogo così.Sicuramente da vedere e da fare il bellissimo giro dalla Stazione di Tassullo al paese di Dermulo..
Lucio Alessandri
11.08.2023
Eremo Santa Giustina
Santuario o quel che ne resta molto suggestivo fra le rocce.Per arrivare da Tassullo il percorso non è semplice né adatto a bambini e famiglie.40/45 min circa in discesa e 25/30 min in salita. Abbastanza faticoso per meno esperti. Molto bello però è soddisfacente arrivare fin lassù. Panorama molto bello
An Mase
10.08.2023
Eremo Santa Giustina
Ci siamo fermati vicino a chiosco vendita mele e abbiamo visto il cartello di inizio sentiero. Vista la breve durata, 15/20 minuti, abbiamo deciso di andare ed è stata piacevole passeggiata tra meli carichi di frutti e bosco fino in fondo valle in una stretta gola. Assolutamente consigliato.
Mariarosa Genovese
06.08.2023
Eremo Santa Giustina
Gli eremi hanno quel qualcosa di affascinante, il fatto di esser costruiti in luoghi particolari... Di questo ne rimangono solo le rovina, ma con un po' di immaginazione lo si può ricostruire nella mente e collocarlo con gli occhi tra le rocce dove si respira ancora quel senso che deve aver trovato l'eremita che lo ha costruito.... Una passeggiata tra i meleti conduce al bosco dove tra scalini di legno e roccia si scende alle rovine... Proseguendo in discesa per il sentiero si arriva al torrente Noce, un oasi di pace dove si fondono i colori verdi delle alghe e la limpidezza dell'acqua...
Eleonora Zanchi
04.08.2023
Eremo Santa Giustina
Rovine di un eremo molto bello per posizione e contesto.Lasciata l’auto al parcheggio per l’eremo (con chiosco vendita mele), siamo scesi tra i meleti e nel bosco, su sentiero e gradini in legno fino alla zona sopra l’eremo, dove i gradini sono stati scavati nella roccia. Forse a causa del clima arido dei giorni in cui lo abbiamo visitato, la scalinata scavata nella roccia, senza corrimano o corda, sembrava un po’ poco sicura e quasi “franosa” e poco sicura. A tal punto che una di noi (eravamo in 3) è rimasta con il cane nella zona della grotta sopra all’eremo perché non si fidava a scendere e non voleva rischiare che il cane, tirando, ci facesse scivolare, nonostante le bacchette da trekking. Noi due che siamo scesi fino al torrente Noce, ci siamo ritrovati in un altro mondo, ricco di acqua e piante. Siamo però dovuti tornare in fretta alla grotta richiamati da chi era rimasto indietro in quanto a “disagio” nel rimanere sola in una zona così isolata (soprattutto dopo aver visto uno scorpione di dimensioni notevoli) quindi purtroppo non abbiamo girato molto. Sarà per la prossima volta!Risalta al parcheggio un po’ faticosa, non solo per il gran caldo.
Filippo Bergamaschi
30.07.2023
Eremo Santa Giustina
Posto davvero molto bello! Consiglio una visita! Attenzione che se si parte dal parcheggio vicino alla diga la salita al ritorno è impegnativa!

Aggiungi recensione

Mappa

38012 Predaia TN
Eremo Santa Giustina