Palazzetto di Valentino della Pagnotta Piazza S. Lorenzo, 2, 01100 Viterbo VT

Palazzetto di Valentino della Pagnotta





6 Recensioni




Palazzetto di Valentino della Pagnotta Piazza S. Lorenzo, 2, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza S. Lorenzo, 2, 01100 Viterbo VT

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di credito
  • Consegna a domicilio
  • Ritiro in negozio
  • Acquisti in negozio
  • Abbigliamento per donna
  • Abbigliamento per uomo




Recensioni consigliate

Roberto Cecchini
30.10.2023
Palazzetto di Valentino della Pagnotta
Entrando su piazza San Lorenzo, disposto sulla sinistra, il caratteristico Palazzetto di Valentino della Pagnotta vi lascerà impressionati. Peccato sia sede di in negozio di souvenir.Il Palazzetto di Valentino della Pagnotta, che risale al XIII secolo, è un caratteristico esempio dell’architettura medievale. Costruito in pietra, si presenta con forme armoniche che richiamano l’eleganza del palazzo dei papi. L’arco è il protagonista di questa struttura, sia nella dimensione costruttiva che ornamentale. Al piano inferiore del Palazzetto la facciata è scandita da due archi a tutto sesto, sorretti da un pilastro centrale e due semicolonne laterali, tutti con capitelli a crochet. Sopra ai capitelli si inserisce una cornice marcapiano, sorretta da mensole, e due caratteristiche bifore gotiche che richiamano lo stile della Loggia dei Papi.Il Palazzetto porta il nome di Valentino della Pagnotta, facoltoso agricoltore eletto Priore della Città nel 1458.Nel corso dei secoli il Palazzetto è andato incontro a numerosi interventi e modifiche ma, con un importante restauro nel 1920, la struttura è stata riportata alla sua originaria forma duecentesca. Il Palazzetto rappresenta oggi uno dei migliori esempi dell’architettura medievale di Viterbo
Roberto Ragonesi
01.10.2023
Palazzetto di Valentino della Pagnotta
Gioiello dell'architettura medievale. Caratteristico palazzetto in pietra risalente al XIII secolo. Prende il nome da un facoltoso agricoltore. Tale personaggio divenne priore nel 1458.
Paolo Maggiani
24.09.2023
Palazzetto di Valentino della Pagnotta
Il Palazzetto di Valentino della Pagnotta (ricco agricoltore eletto anche Priore della città di Viterbo nel 1458), è stato edificato in piperino (una roccia magmatica, tipica della provincia di Viterbo e dei Colli Albani) nel XIII secolo, ed è situato sul lato sinistro di piazza San Lorenzo; oggi ospita un’attività commerciale e non è adeguatamente valorizzato.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Lorenzo, 2, 01100 Viterbo VT
Palazzetto di Valentino della Pagnotta