Forte di Pietole Viale Learco Guerra, 46030 Virgilio MN

Forte di Pietole





43 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Forte di Pietole Viale Learco Guerra, 46030 Virgilio MN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Viale Learco Guerra, 46030 Virgilio MN

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Wi-Fi
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Annalisa Bianconi
24.10.2023
Forte di Pietole
L'accesso è consentito solo in determinate occasioni.
Roberto Frascari
12.10.2023
Forte di Pietole
Ancora non si può dare la quinta stella perché non è valorizzato ma ha enormi potenzialità. Visitarlo d'estate con tutte quelle zanzare è improponibile.
Lorenzo Schena
23.09.2023
Forte di Pietole
Il posto non è tenuto bene inoltre la strada per arrivare in bicicletta o a piedi È difficile e in alcuni tratti impercorribile
Giorgio Peri
08.09.2023
Forte di Pietole
Il forte di Pietole nasce, all’interno del piano di difesa di epoca francese, con il duplice scopo di difendere la diga progettata da Chasseloup nel 1802, coincidente con l’argine di Mincio nel tratto che dal forte giunge alle fortificazioni di Migliaretto, e che governava l’inondazione della valle del Paiolo, e di agire come presidio in difesa del lato sud della piazzaforte di Mantova. Ora versa in uno stato semi abbandono. Ultimamente si sono occupati del forte gli acchiappa fantasmi di Padova che, nottetempo, hanno registrato un urlo ben distinto per ora non spiegabile.
Elisa Roversi
13.08.2023
Forte di Pietole
Giro suggestivo e guide superpreparate. Tutto gratuito. Alla fine abbiano anche visto un bellissimo documentario
Davide Magri
03.08.2023
Forte di Pietole
Forte del 1800 quasi abbandonato, anche se sono in corso lavori per renderlo visitabile.
Massimiliano Boschini
02.08.2023
Forte di Pietole
Una via di mezzo, perché molto è stato fatto per riportare in auge questo luogo, ma ancora molta strada rimane da fare. Spettacolari le parti più antiche, sembra quasi di entrare dentro delle grotte marine. Purtroppo la natura tende a riprendersi molti spazi...
Francesco Fassi
31.07.2023
Forte di Pietole
Un avventura, un posto da scoprire ... Prima che lo recuperino".... La vittoria della natura sull'uomo!"
Eternimous
31.07.2023
Forte di Pietole
Cenni storici:La costruzione dell’imponente forte di Pietole, oggi avvoltodalla vegetazione delle sponde del Mincio, si inserisce all’interno del piano generale per il potenziamento della fortezza di Mantova studiato all’inizio del XIX secolo dal generale francese François de Chasseloup-Laubat. Articolato su un tracciato a corona asimmetrico, composto da una piazza d’armi centrale separata da numerose opere esterne attraverso un fossato.Per la sua realizzazione si ricorda che delle prime incombenze tecniche locali fu incaricato l’ingegnere camerale Pietro Cremonesi e, nonostante l’immediato inizio dei lavori e l’impiego di molti operai, nel 1813 il forte non era ancora terminato.I lavori furono ripresi dagli austriaci dopo il Congresso di Vienna: nel 1835 furono completate le volte murate dei cunicoli di contromina e furono costruiti i possenti muri di scarpa dei bastioni; dal 1840 al 1845 furono costruite le 'casamatte' nei fianchi dei bastioni e nel 1845 furono compiute le due porte di sortita con ponte levatoio sulle cortine. Infine tra il 1862 e 1863 fu realizzata la grande polveriera posta a tergo del bastione centrale. Il grande incendio sviluppatosi tra il 28 aprile e il 1° maggio portò allo scoppio e alla conseguente distruzione della grande polveriera austriaca che conteneva 280 quintali di polvere nera. L’incendio danneggiò enormemente la struttura del forte: i bastioni I, II e III subirono gravi lesioni, la volta della strada coperta cedette in diversi punti. l’intera struttura del forte fu definitivamente dismessa nel 1983. Attualmente...il luogo si presenta abbandonato e invaso da vegetazione. E' molto esteso e Il silenzio regna sovrano. L'immersione nei profumi e nei suoni della natura lo rendono interessante da esplorare. Vi si possono trovare tanti lunghi cunicoli.
James Bianchi
31.07.2023
Forte di Pietole
Luogo carico di storia e immerso nel verde. Da visitare assolutamente

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Learco Guerra, 46030 Virgilio MN
Forte di Pietole