Rocca dei Tempesta Via Ca' Matta, 8, 30033 Noale VE

Rocca dei Tempesta





1119 Recensioni
  • giovedì08–20
  • venerdì08–20
  • sabato08–20
  • domenica08–20
  • lunedì08–20
  • martedì08–20
  • mercoledì08–20




Rocca dei Tempesta Via Ca' Matta, 8, 30033 Noale VE




Informazioni sull'azienda

Connection denied by Geolocation |

Contatti

Chiamaci
Via Ca' Matta, 8, 30033 Noale VE

Orari

  • giovedì08–20
  • venerdì08–20
  • sabato08–20
  • domenica08–20
  • lunedì08–20
  • martedì08–20
  • mercoledì08–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Barbara Guerra
05.10.2023
Rocca dei Tempesta
La rocca è molto suggestiva anche perché circondata da un fossato con acqua con tanto di parco tenuto molto bene! Se si passa da Noale una piccola visita vale la pena!
roberto stocco
17.09.2023
Rocca dei Tempesta
Splendida cittadina Noale, ricca di storia e soprattutto ben curata. L'unica nota stonata, l'accesso ininterrotto delle auto nella piazza principale che, almeno nei fine settimana, potrebbe essere lasciata ai pedoni (ci sono più parcheggi a poche decine di metri dalle mura medioevali). Ottimi locali che propongono pasticceria e gelateria di ottima qualità
Michele Dell' Osta
10.08.2023
Rocca dei Tempesta
La rocca di Noale venne costruita da Ezzelino III da Romano nel 1245 e completato nel 1272 dai Tempesta, signori feudali di Noale.Nel 1339, dopo la sottomissione di Padova alla Repubblica di Venezia la rocca fu sede degli amministratori veneziani e delle loro truppe. Dal 1378 al 1381 fu oggetto di grandi assedi e dalle guarnigioni di soldati inviati da Venezia, venedo poi espugnata dai padovani guidati dai Carraresi..In seguito Venezia la riconquistò e la ristrutturò.Nel 1763 venne poi definitivamente abbandonata dai governanti veneziani, che si trasferirono nel Palazzo della Loggia e altri edifici del centro storico.Dopo la dominazione napoleonica, nel 1819 la rocca venne adibita a cimitero, rimanendo tale fino al 1983, quando l'amministrazione comunale decise finalmente di realizzare il nuovo cimitero comunale.In seguito, la grande fortificazione di Noale è stata recuperata, con il restauro dei ruderi delle mura, e valorizzata con numerose manifestazioni culturali e folkloristiche organizzate annualmente, tra cui la rievocazione storica durante il Palio di Noale. Intorno alla Rocca c'è ancora il fossato e una parte tramutata in giardini.
Claudio Gagliardini
08.08.2023
Rocca dei Tempesta
E poi c'è quell'Italia che non ti aspetti, che ti sorprende e ti toglie il respiro. Noale io la conoscevo solamente per le moto Aprilia, ma questa Rocca è bellissima e il paese merita assolutamente una visita.La passeggiata nel parco è rilassante e nei fossati pieni d'acqua ci sono uccelli acquatici e anche qualche simpatico castorino.
Claudio Lion
04.08.2023
Rocca dei Tempesta
Antico castello medievale costruito da Ezzelino III da Romano nel 1245 e completato nel 1272 dai Tempesta, signori feudali di Noale.La Rocca ha subito importanti restauri negli ultimi decenni che la stanno riportando sempre più ai fasti della dominazione dei Tempesta prima, e della Repubblica di Venezia poi.Da diversi anni nel mese di Giugno si tiene il Palio di Noale, una rievocazione medievale con competizioni storiche tra le squadre dei paesi del circondario. Oltre alle cerimonie più importanti del Palio ci sono in programma anche la cena delle contrade, sfide di tiro alla dune, il maestoso corteo storico, la cena dell'avogaro, spettacoli di corte, battaglie, duelli e vari spettacoli. Il finale è sempre molto esplosivo con spettacoli di fuochi d'artificio lanciati dalla rocca per concludere i tre giorni di festa memorabili.
Maurizio Vaschetto
03.08.2023
Rocca dei Tempesta
Bello scorcio storico-architettonico dei resti di una rocca medioevale. Bella la passeggiata di circa dieci minuti che si può fare tra i due canali che circondano la rocca, durante la quale i bambini possono divertirsi a dare da mangiare alle papere state però attenti alle nutrie! Finito il giro co si può fermare bella splendida piazza per un aperitivo
Francesco Cappelletto
02.08.2023
Rocca dei Tempesta
Bellissimo posto soprattutto quando c'è l'annuale palio.Perfetto per una passeggiata per tutti nel centro di noale. La rocca è stata recentemente ristrutturata.Il parco è sempre tenuto bene, unica nota che potrebbe per alcuni essere dolente, la presenza di nutrie attorno ai canali.
Salvatore Stringari
31.07.2023
Rocca dei Tempesta
Peccato aver trovato il castello chiuso e non visitabile...
belin. ago
30.07.2023
Rocca dei Tempesta
Noale e la Rocca della Tempesta, sono una tappa da non perdere se passi da Venezia, Il perimetro della fortificazione era difeso da diverse torri (di cui ne sono rimaste tre) e dal mastio posto sul lato settentrionale. L'assenza di caditoie nelle torri fa supporre che l'epoca della loro costruzione sia antecedente al 1250.Dentro al castello vi erano la residenza dei Signori, la guarnigione dei soldati da difesa, un'armeria, le stanze per gli ospiti, una piccola chiesa, le cucine, le stalle, le prigioni e i magazzini.La rocca, che ha una superficie di circa 2.400 m², è situata su un'isola artificiale, circondata dalle acque del fiume Marzenego, all'interno di un parco urbano.
Barbara Ballon
29.07.2023
Rocca dei Tempesta
Passeggiata rilassante, impreziosita dalla fauna locale e dalla Rocca tanto cara ai Noalesi.Servita da un discretamente ampio parcheggio limitrofo, gode di una posizione centrale, comodissima per visitare negozi e locali della zona.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Ca' Matta, 8, 30033 Noale VE
Rocca dei Tempesta