Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO

Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese





1425 Recensioni
  • giovedì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • venerdì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • sabato07:30–12:30, 14:30–19:30
  • domenica08:30–13, 14:30–19:30
  • lunedì18–19:30
  • martedì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • mercoledì07:30–12:30, 14:30–19:30




Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Basilica di Santo Stefano - Bologna | Fraternità Francescana

Contatti

Chiamaci
+390514983423
Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO

Orari

  • giovedì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • venerdì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • sabato07:30–12:30, 14:30–19:30
  • domenica08:30–13, 14:30–19:30
  • lunedì18–19:30
  • martedì07:30–12:30, 14:30–19:30
  • mercoledì07:30–12:30, 14:30–19:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lorenzo Siwadol Sias
28.10.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Molto bella da visitare per un pomeriggio a Bologna. Ricca di storia e fascino, che le foto possono trasmettere solo parzialmente: bisogna vederla con i propri occhi.Assolutamente consigliato!
marcello frascari
26.10.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Detta anche Complesso delle sette chiese. Raccontarne la storia richiederebbe tempo, bisogna visitarla. Basta pensare che ha radici nel 100 dc, I vari edifici hanno origine dal IV secolo in poi. Entrando dentro in pratica si fa un lungo viaggio nel passato, con diverse architetture e stili. Il chiostro è magnifico, anzi.. Tutto il complesso è meraviglioso. Da girare, assaporare l'atmosfera, guardare e per un po' sentirsi fuori dal tempo odierno. Siate rispettosi del luogo, si svolgono spesso delle funzioni
salvo luby
22.09.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Una scoperta meravigliosa e suggestiva, dopo aver superato il portale Degli Isolani mi sono ritrovato in questa piazzetta fantastica detta anche delle sette chiese. Stupendo
ShadowOfBloodITA
28.08.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
É un complesso di sette chiese costruita in diverse epoche storiche con giardini, fontane e anche dei negozi con calamite ed altri articoli , molto molto grande per visitarla tutta ci vuole circa 45-60 minuti. Molto bello ed entrare non costa nulla.
SALVATORE PUGLISI
24.08.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Detto anche il complesso delle sette chiese, la Basilica Santo Stefano non è altro che un complesso di chiese. Originariamente esistevano veramente sette chiese, oggi ne sono rimaste solo quattro ( Chiesa del Crocifisso, Chiesa della Trinità, Basilica del Sepolcro e Basilica dei Santi Vitale e Agricola). Si affaccia sulla piazza più bella e affascinante di Bologna.
Mattia
24.08.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
La storia:Intorno al 100 d.C. fu costruito da una ricca matrona bolognese, sul luogo di una sorgente naturale dove oggi sorge la Basilica del Santo Sepolcro, un tempio pagano dedicato ad Iside, al cui centro era posto un colonnato circolare sorreggente un architrave anch'esso circolare.Nel 393 il vescovo di Milano Ambrosio scoprì nelle vicinanze le tombe dei primi martiri cristiani bolognesi, Vitale ed Agricola, morti nel 304, e probabilmente sorse un sacellum in loro devozione alla sinistra del tempietto di Iside (anche se non esistono prove a riguardo). Nel V secolo, entro il 450, il vescovo di Bologna Petronio vi costrui una chiesa con la forma e dimensione attuali come sua cattedrale o comunque Sacellulm ad Martyres intitolandola ai due martiri. La chiesa dei santi Vitale ed Agricola risale al IV secolo e conserva i sarcofagi dei due martiri. Contemporaneamente Petronio convertì il tempietto di Iside in battistero riconsacrando la sorgente naturale con un'ampolla di acqua del Giordano e scegliendolo come suo luogo di sepoltura. La tradizione indica quindi san Petronio come ideatore della basilica che avrebbe dovuto imitare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. In una cella sormontata da un altare con pulpito, era situata la tomba di san Petronio.Nel 727 Liutprando, re dei Longobardi, invase la città e costruì, alla destra del Santo Sepolcro, la sua cattedrale o comunque una basilica prominente, intitolandola a San Giovanni Battista (oggi Chiesa del Crocifisso).
francesco de nittis
19.08.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Quando vengo a Bologna, ci passo sempre...non ci sono mai entrato..perché sono sempre in giro per la città...ma prima o poi la visiterò...e so anche che la Basilica all'interno e composta da 7 chiese...comunque gia' da fuori la sua facciata principale è molto bella con un ampia piazza....
Roberto Gambino
04.08.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Sono rimasto letteralmente stregato da questo sito! sin da fuori emana un fascino speciale, pure in un centro storico che ad ogni scorcio offre limpide finestre sul suo passato; vale la pena leggerne la storia, perché straordinaria e forse unica, un microcosmo perfettamente conservato nelle sue stratificazioni e -altro elemento raro- assolutamente gratuito! non quel libero accesso che, a volte in Italia, equivale ad abbandono, ma grande conservazione, pulizia, studio del percorso: girate doviziosamente le varie tappe, e poi concedetevi il lusso di tornare indietro e perdervi nei chiostri, le cripte, i volti e le volte, i piccoli dettagli di tutte quelle storie incrociate...E alla fine fate una sosta nella bottega, perché c'è pure un'altra sezione museale; poi si può anche lasciare qualche spicciolo visto che avete goduto di tutto liberamente, e la gentilezza del personale è fuori dal tempo come il suo luogo.
Paolo Marini
30.07.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Complesso di ambienti all'aperto e al chiuso, di media o piccola dimensione, tutti in laterizio, frutto di concentrazione devozionale stratificata in almeno un millennio di storia, dall'epoca romana al basso Medioevo. L'ingresso è gratuito. I restauri eseguiti soprattutto tra XIX e XX sono segnalati e, comunque, abbastanza evidenti. Il martyrium a pianta centrale (ornato esteriormente da terrecotte in policromia, apprezzabili sia dalla piazza che dal 'cortile di Pilato', cosiddetto dal catino dell'ottavo secolo posto nel mezzo), con peribolo e matronei sotto cupola nuda, custodisce i resti di s. Petronio entro un apparato ricco di rilievi due-trecenteschi; la basilica dei santi Vitale e Agricola è stata riportata a un convincente aspetto romanico (notevoli la robustezza della struttura nonché alcuni capitelli romani di reimpiego; da osservare inoltre i dettagli scultorei esterni). Il chiostro benedettino è impostato su arconi tarchiati e superiormente una loggia perimetrale che presenta, nel lato verso il campanile, una sequenza di protomi dal sapore grottesco. Negli altri annessi, numerose tracce di pitture murali perlopiù trecentesche ed elementi architettonici dell'antichità spesso preziosamente lavorati. Il piccolo museo espone in tre sale dipinti (alcuni di Simone dei Crocifissi), sculture, oreficerie, reliquie e altri oggetti sacri. Nell'insieme, si tratta di un monumento imperdibile per interesse e valore storico-artistico, ma soprattutto pregno di un'atmosfera che riesce nonostante tutto a rendersi traslucida a un vero soffio di trascendenza.
Marco Spinello
30.07.2023
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese
Luogo veramente interessante da visitare, le sette chiese sono belle e l'ingresso è gratuito. Da consigliare come meta turistica per chi si trova al centro storico

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO
Basilica santuario Santo Stefano - Complesso delle sette chiese