Basilica dei Santi Martiri Anauniesi Via del Pra de la Fiera, 38010 Sanzeno TN

Basilica dei Santi Martiri Anauniesi





135 Recensioni




Basilica dei Santi Martiri Anauniesi Via del Pra de la Fiera, 38010 Sanzeno TN




Informazioni sull'azienda

Fraternità francescana di Sanzeno (TN) - Santuario di San Romedio - Basilica dei Santi Martiri Sisinio, Martirio e Alessandro |

Contatti

Chiamaci
+390463434134
Via del Pra de la Fiera, 38010 Sanzeno TN

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

monica digeronimo3s
02.11.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Bellissima basilica ed ancor più bella sapendo che custodisce le reliquie dei tre martiri Sisinnio, Martirio ed Alessandro, qui uccisi nel 397 dai pagani del posto, perché predicavano la parola di Gesù.
Giulio Chini
20.10.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Una tappa obbligata in val di non una delle basiliche più belle , poi sei a due passi dal sentiero che ti porta al Santuario di San Romedio un altro posto bellissimo da vedere.
Ilario Bonomi
11.10.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Grande chiesa in forma romanica posta all'inizio del paese di Sanzeno, la cui origine risale all'anno mille, ed è stata poi rimaneggiata nel '400. Della costruzione originale rimane in particolare il campanile e altri particolari achitettonici. All'interno si conservano interessanti affreschi nella cappella dedicata ai santi martiri a destra dell'altare maggiore.
Giorgio Pegoretti
03.10.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Affacciata sulla bassa Val di Non e sul massiccio del Brenta, la Basilica sorge sul luogo del martirio (29 maggio 397), dei tre evangelizzatori giunti dalla lontana Cappadocia (Turchia), testimonianza dell’incontro possibile e fruttuoso tra mondi diversi:Sisinio, Martirio e Alessandro.L’attuale Basilica, che risale al XV sec. (con aggiunte nei secoli successivi, tra cui l’altare settecentesco ad intarsi marmorei e la pala d’altare di G.B. Lampi), è edificata su una chiesa precedente all’anno 1000, di cui sono visibili alcune vestigia, tra cui l’imponente campanile romanico.Un luogo che attraverso i secoli ci porta l’annuncio del vangelo e ci permette un incontro più vero e profondo con noi stessi, nel silenzio e nell’ascolto di quel Dio che parla nella Sacra Scrittura, nella natura che ci circonda, nella nostra storia personale, nell’incontro con testimoni qualificati, nella relazione fraterna e comunitaria.
Giampaolo Tomasi
11.09.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Splendida basilica minore dedicata ai tre evangelizzatori dell'antica Anaunia IV secolo Sisinio Martirio e Alessandro.
Flavio Ferri
07.09.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Basilica molto bella con una storia dei martiri interessante
Mariarosa Genovese
04.08.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Splendida Basilica sorta nel luogo dove furono uccisi i primi tre missionari della Val di Non, Sisinio, Martirio e Alessandro provenienti dalla Cappadocia, e le cui spoglie sono qui custodite. L' interno è finemente decorato e ricco di storia oltre che di fede Cristiana.
Mario P.
04.08.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Una vergogna il prezzo...alla faccia... ,la casa di Dio dovrebbe essere gratis
Davide Pizzi
02.08.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
I Santi Martiri ai quali è dedicata la basilica (Sisinnio, Martirio e Alessandro) furono tre missionari, provenienti probabilmente dalla Cappadocia e inviati in Val di Non dal vescovo di Trento Vigilio, al fine di convertire al Cristianesimo la popolazione locale. Giunti in Anaunia costituirono una piccola comunità monastica dalla quale iniziarono la loro predicazione. La popolazione locale tuttavia, ancora molto legata ai riti pagani e alla credenza in divinità capaci di regolare la vita e soprattutto l'attività agricola, non accettarono la predicazione dei tre missionari. Il 29 maggio 397 Sisinnio, Martirio e Alessandro vennero uccisi sul rogo durante una festa religiosa pagana volta a propiziare la fertilità dei campi ed il raccolto (Ambarvalia) nella località di Mecla (l'attuale Sanzeno).Sul luogo del sacrificio fu eretta nel XIII secolo una chiesa di stampo romanico. Il 25 maggio 1472 il principe vescovo Giovanni Hinderbach scoprì sotto l'altare dell'antica chiesa una cassa di legno contenente il terriccio e la cenere provenienti dal rogo dei Martiri ed avviò il progetto di una nuova chiesa, l'attuale basilica.La costruzione iniziò nel 1480 partendo dai muri perimetrali della chiesa precedente e venne completata nel 1542 con il rivestimento in pietra della facciata.La basilica di stampo romanico misura 46 m di lunghezza, 14,50 m di larghezza e 13,45 m di altezza. Presenta tre navate con quattro colonne per parte, terminanti con capitelli dai motivi gotici uniti a elementi decorativi rinascimentali. L'intera struttura è realizzata in pietra chiara.Le tre navate interne si riflettono sulla facciata della basilica dividendola in tre campi, tra i quali quello centrale è ornato da un grande rosone opera dell'architetto Giacomo Mookadoha.Nella lunetta sopra il portale sono raffigurati la Madonna e i tre Martiri e al di sopra del portale si possono notare gli stemmi dei vescovi Hinderbach e Frundsberg.Le porte in bronzo, ad opera di Livio Conta, riportano la vicenda dei tre Martiri e risalgono al 1997. Nell'angolo di sud-est si trova il campanile, risalente all'antica chiesa in stile romanico con trifore ad arco.La Cappella, risalente all'antica chiesa, si trova nella navata di destra ed è protetta da una cancellata in ferro battuto. Sulla parete di sinistra si può notare un affresco risalente al XII secolo, raffigurante i tre martiri attorniati da figure dell'Antico e del Nuovo Testamento e dai simboli dei mesi dell'anno. Al centro della cappella si trova l'arca in pietra rossa di Trento contenente i resti del rogo.Oltre alle reliquie contenute nell'urna marmorea la basilica conserva anche un'altra urna con piccole costole donate alla Basilica di Sanzeno nel 1927 dalla basilica milanese di San Simpliciano.
Nando Ven
30.07.2023
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi
Molto intima e silenziosa" come solo le chiese dei piccoli centri trentini sanno essere"

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Pra de la Fiera, 38010 Sanzeno TN
Basilica dei Santi Martiri Anauniesi