Chiesa dello Spirito Santo Via Porta Palatina, 9, 10122 Torino TO

Chiesa dello Spirito Santo





43 Recensioni
  • giovedì10–12, 15–18
  • venerdìChiuso
  • sabato10–18
  • domenicaChiuso
  • lunedì16–18
  • martedìChiuso
  • mercoledì16–18




Chiesa dello Spirito Santo Via Porta Palatina, 9, 10122 Torino TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390114361050
Via Porta Palatina, 9, 10122 Torino TO

Orari

  • giovedì10–12, 15–18
  • venerdìChiuso
  • sabato10–18
  • domenicaChiuso
  • lunedì16–18
  • martedìChiuso
  • mercoledì16–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Cutelli
02.11.2023
Chiesa dello Spirito Santo
La confraternita dello Spirito Santo diede inizio, nel 1609, alla realizzazione di un oratorio realizzato in forme barocche dall'arch. Ascanio Vitozzi, all'epoca impegnato in progetti di ristrutturazione urbanistica della città e non solo. Nel 1625 l'edificio venne dotato di campanile su progetto dell'architetto regio Carlo di Castellamonte. Tuttavia, per motivi statici, il complesso venne riedificato, prima nel 1662 dall'ing. Bernardino Quadri, e poi nel 1763 dall'architetto Giovanni Battista Ferroggio, autore anche della Chiesa di Santa Caterina in Asti.La semplice facciata nasconde il gradevole e arioso spazio interno in cui la centralità della cupola, come nella chiesa astigiana, determina l'unione compositiva della navata unica longitudinale con le pareti curve che ospitano gli altari laterali. A decorare l'interno concorrono 14 grandi colonne corinzie in marmo bardiglio e l'altare maggiore del 1787. In una cappella laterale di sinistra, soffermatevi ad ammirare la bellezza del crocifisso ligneo del Piffetti.
Giorgio Ricciotti
27.10.2023
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa ha pianta a croce greca ed è a navata unica, in stile barocco. Termina con un'abside semicircolare.Ospita diversi quadri e sculture tra cui: il Gruppo dell'Addolorata (attualmente in restauro) scultura lignea policroma del 1761 di Stefano Maria Clemente (1719 -1794) e alcune opere del pittore torinese Mattia Franceschini (1715 -1758).All'ingresso a sinistra vi è il mausoleo del barone Bernhard Otto von Rehbinder, militare estone; luterano convertitosi al cattolicesimo e comandante del reggimento palatino Royal Allemand, al servizio dei Savoia durante l'assedio di Torino del 1706 e priore dell'arciconfraternita; il mausoleo è opera dell'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco. Nella cappella si trova il quadro di Mattia Franceschini: Il battesimo di Costantino.Sempre a sinistra, in una stanza in prossimità dell'entrata è esposta una riproduzione della Sacra Sindone.
Domenico Olivero
02.10.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Una piccola chiesetta ricca di tesori. La facciate esterna pare molto semplice ma il suo interno presenta stupendi pezzi di spiritualità e arte. Una navata centrale è costeggiata da alcune cappelle e da due altari laterali. Presenta una serie di pregiate lavori come la stupenda croce lignea del Piffetti e spirituali opere come la Croce Santa, con relativi ex-voto. In questo periodo aperta grazie ai volontari del Touring Club.
Vik C
26.09.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Chiesa in stile barocco molto bello l’organo e le tele interessanti, all’interno il corpo di San Vittorio
Andrea Frigerio (Andrea Frix)
15.09.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Al lato della.maggiore chiesa del Corpus Domini c'è questa chiesa che malgrado sia in orario di apertura risulta chiusa!! Non sono mai riuscito a visitarne l'interno! È un vero peccato fra l'altro a due passi dal duomo.
Emanuele Duca
10.09.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Belle le tele purtroppo nascoste alla vista dei visitatori. Per fortuna c'è l'opera insostituibile dei volontari del Touring. Straordinario il crocefisso del Piffetti.
Giorgio Rossetto
03.09.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Come tutte le chiese di Torino con una storia interessante
Alberto Gozzelino
01.09.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Da fuori è anonima,gli interni sono splendidi...Sull'area dove si trovano oggi la chiesa del Corpus Domini e dello Spirito Santo esisteva nel Cinquecento una chiesetta a pianta rettangolare e ad abside trilobata dedicata a S. Silvestro. Accanto si trovava un'edicola dedicata al Santissimo Sacramento su disegno del Sannicheli del 1528, con moltissime pitture rievocanti il miracolo della lievitazione dell'ostia (una lapide attualmente lo ricorda nell'interno della chiesa del Corpus Domini). La chiesa è sede dell'arciconfraternita dello Spirito Santo.Nel 1662 la chiesa dello Spirito Santo, su progetto dell'architetto Bernardino Quadri, come edificio separato dalla basilica del Corpus Domini. Fu in questa chiesa che il 21 aprile 1728 avvenne la conversione al cattolicesimo da parte di Jean-Jacques Rousseau.
Davide
18.08.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Consiglio di entrare in questa chiesa perché ne vale la pena, stile barocco con svariati affreschi e una pavimentazione storica,colorata e bellissima
Massimo Basso
05.08.2023
Chiesa dello Spirito Santo
Chiesa interessante che propone visite guidate dai volontari del Touring (sabato)

Aggiungi recensione

Mappa

Via Porta Palatina, 9, 10122 Torino TO
Chiesa dello Spirito Santo