Chiesa di San Pietro Corso Giosuè Carducci, 67, 58100 Grosseto GR

Chiesa di San Pietro





66 Recensioni




Chiesa di San Pietro Corso Giosuè Carducci, 67, 58100 Grosseto GR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Corso Giosuè Carducci, 67, 58100 Grosseto GR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Davide Pizzi
20.10.2023
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro fu edificata in epoca altomedievale come chiesa stazionale plebana lungo il tratto della via Aurelia. L'antica via consolare romana attraversava, infatti, il centro cittadino, seguendo l'attuale percorso di corso Carducci, che congiunge piazza Dante a Porta Nuova. La posizione della chiesa era all'estremità settentrionale del centro storico medievale e si trovava sullo stesso asse, alla cui estremità opposta meridionale sorgeva la perduta chiesa di San Giorgio. Inoltre, la distanza tra queste due chiese lungo la direttrice nord-sud era identica a quella che intercorreva tra la chiesa di San Michele e la chiesa di Santa Lucia, entrambe scomparse, lungo l'asse ovest-est.Ricordata nella bolla di papa Clemente III del 1188, pare risalire originariamente all'VIII secolo, anche se ha subito sostanziosi ampliamenti tra il IX e il XII secolo e l'aspetto attuale è dovuto in parte ad alcuni restauri seicenteschi e settecenteschi, mentre il campanile è stato innalzato nel 1625, al posto di una preesistente torre campanaria o a completamento di un'opera rimasta incompiuta nel tempo.La chiesa di San Pietro si caratterizza per l'abside in stile romanico dalla caratteristica forma semicircolare; le pareti esterne si presentano in pietra, ove sono ben visibili alcuni blocchi in travertino che spezzano a tratti il rivestimento primario. Il campanile seicentesco in laterizio si innalza a destra dell'area absidale, poggiando su un basamento in pietra di probabile epoca medievale; alla sommità della torre campanaria si eleva una piccola cupola.Il fianchi laterali dell'edificio religioso sono occultati da una serie di palazzi e fabbricati che hanno quasi completamente inglobato l'antica chiesa.La facciata presenta il portale preceduto da una coppia di scalini e affiancato da due lesene, culminanti entrambe con un capitello sommitale.Sopra il portale, la facciata si presenta interamente intonacata e, nella parte centrale, si apre una bifora, spartita da una colonnina centrale provvista di pregevole capitello; in alto, un'ulteriore piccola apertura circolare precede l'arco a tutto sesto.La parte sommitale della facciata è coronata da una serie di piccoli archi ciechi, che poggiano su mensole leggermente sporgenti verso l'esterno.Di fianco alle lesene che delimitano il portale, sono presenti sulla facciata quattro bassorilievi (due per ogni lato), databili tra il periodo bizantino e l'epoca altomedievale. Un bassorilievo raffigura elementi vegetali (un fregio a palmette), su un altro è scolpita una figura umana (presumibilmente san Leonardo), mentre gli altri due si caratterizzano per una serie di animali (un cane in corsa ed un'aquila).L'interno della chiesa si presenta a navata unica, con gli originari elementi stilistici romanici oramai perduti, a seguito di vari interventi di ristrutturazione che si sono susseguiti nel corso dei secoli.
Grazfan
08.10.2023
Chiesa di San Pietro
Pitignano uno dei borghi più belli d'Italia.consiglio una visita in questo bellissimo paese medioevale.
Crispin Mendoza
07.10.2023
Chiesa di San Pietro
Un espacio de culto que está aquí desde el principio de Grosseto, una de las construcciones más antiguas de la ciudad.
Alberto Tonnina
07.10.2023
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro è il luogo di culto più antico della città, probabilmente eretta nell'VIII secolo.Purtroppo la chiesa non è visitabile.
Michele Maione
28.09.2023
Chiesa di San Pietro
San Pietro è stata una delle chiese più importanti nella storia di Grosseto: a San Pietro era intitolato uno dei terzieri della città e anche una delle porte della cinta muraria medievale.La chiesa è ricordata in documenti del XII, XIII e XIV secolo, ma in base ai risultati degli scavi condotti nel 2004 può essere fatta risalire agli anni compresi fra la fine dell'VIII secolo e l'inizio del IX.Quella prima chiesa era più piccola dell'attuale e fu certamente uno dei primi edifici in pietra del castrum di Grosseto che a quell'epoca era costruito di fango e legno. La chiesa attuale dovrebbe essere stata costruita subito dopo il 1138, data dello spostamento della Sede Vescovile da Roselle a Grosseto.La costruzione è in bozze di travertino con semi-colonne esterne ed archetti pensili.​Nella facciata sono inseriti quattro rilievi databili fra il XII e il XIII secolo riferibili forse al Duomo. All'interno si segnala un crocifisso della fine del XIV secolo proveniente dalla Chiesa di Santa Maria di Grancia.
flavio francalacci
02.09.2023
Chiesa di San Pietro
Antica chiesa sita nel centro storico della città aperta al culto su richiesta alla diocesi..bella struttura tardo Rinascimentale..ottima per cerimonie private
Michele Rosati
30.08.2023
Chiesa di San Pietro
Piccola chiesa a navata unica, in parte in stile romanico con la caratteristica forma semi circolare. Stile pultroppo perso in seguito a restauri.
Ada Corsini
26.08.2023
Chiesa di San Pietro
Chiesa raccolta e accogliente dove la lettura continuata della Bibbia è risuonata con un scarna solennità che ha annullato i tempi e ci ha fatto sentire popoli in cammino.
Francesco Mattioni
23.08.2023
Chiesa di San Pietro
Facciata bellissima. All'interno sono visibili i resti delle fondamenta
Falco Solitario
11.08.2023
Chiesa di San Pietro
L'edificio più antico di Grosseto, l'unica chiesa delle quattro posizionate accanto a ciascuna delle quattro porte di accesso delle mura medievali, una porta per ogni punto cardinale.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Giosuè Carducci, 67, 58100 Grosseto GR
Chiesa di San Pietro