Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta Via Santa Maria, 09010 Uta CA

Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta





378 Recensioni




Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta Via Santa Maria, 09010 Uta CA




Informazioni sull'azienda

Sardegna Cultura |

Contatti

Chiamaci
+39070969630
Via Santa Maria, 09010 Uta CA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gabriele Atzori
18.10.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Chiesa romanica del XII secolo immersa nel verde. Noterete che la chiesa ha subito nel tempo vari restauri che tuttavia hanno mantenuto intatta l'originale pianta. Luogo ideale per famiglie. Consigliato
Martina Pani
25.09.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Il Santuario di Santa Maria è la perla di Uta oltre che per la sua grande importanza culturale ma soprattutto religiosa per l'intero paese e non , i festeggiamenti in onore di Santa Maria si svolgono il giorno 8 Settembre in occasione si ha la festa più importante del paese nella quale si contano migliaia di fedeli per i festeggiameti religiosi con un importante cifra ,per i festetggiamenti civili ai quali ogni anno il comitato promotore organizza concerti con artisti di fama italiana . Posto di grande suggestione ambientale , di devozione e di grande valenza storica. Consiglio una visita
Andrea Albanese
15.09.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Un ambiente suggestivo, purtroppo era chiusa, ma senza dubbio una bella chiesa Romanica.
Erika Meloni
08.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Chiesa destinata a Santa Maria di Monserrat, risale all'età Romanica, di grande importanza cultuale e culturale, i festeggiamenti si svolgono il giorno 8 Settembre in funzione di Sagra. Posto di grande suggestione e di grande valenza storica. Merita di esser visitata nei giorni in cui ricorrono i festeggiamenti in onore della Santa
GIANLUIGI
05.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Merita una visita
Andrea Masala
04.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Chiesa Romanica fiore all'occhiello del comune di Uta....merita una visita!
Michele Marras
31.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
La chiesa di S. Maria, all’immediata periferia campestre di Uta, «è dedicata alla SS. Vergine del titolo diMon[s]errato» (V. Angius). È tradizione che fosse parrocchiale di Uta “sus” (superiore) e ancor prima officiatada monaci, in genere identificati come vittorini. In realtà il titolo di S. Maria di Uta non è attestato prima del1363, quando Pietro IV di Aragona ne specifica l’appartenenza agli Ospedalieri gerosolimitani e lo concedeai Cavalieri di S. Giorgio de Alfama. Questi non occuparono la chiesa, che passò ai Francescani, i quali allafine del Cinquecento la cedettero alla Mensa arcivescovile di Cagliari, in permuta con la S. Barbara diCapoterra. Fino al secolo scorso sussistevano rovine reputate del monastero. Al centro del chiostro sarebbestato il pozzo, alle cui acque si attribuiscono virtù salutari. Nell’aula è emerso il tracciato di due navateabsidate a nordest, riferibili a una chiesa preesistente, sul cui fianco settentrionale basa quello dell’impiantoa tre navate, con lo stesso orientamento ma con unica abside. La fabbrica si deve a maestranze toscane,attive nella seconda metà del XII secolo. I paramenti sono in conci di media pezzatura in calcare e arenaria,con inserti in trachite e marmi vari. L’aula è partita da setti ad arcate su colonne di spoglio. I capitelli, eseguitiad hoc, imitano i tipi classici corinzi a foglie d’acanto o d’acqua. L’ultima coppia di sostegni è data da cortifusti scanalati, su tozzi pilastri. Sotto la mensa sono collocati i due leoni, già ai lati del frontone della facciata,e due capitelli romanici da stipite. I tetti lignei sono a capriate nella navata mediana, a falde nelle navatelle,dove il progetto iniziale prevedeva forse una copertura in pietra. Il telaio strutturale è dato da zoccolo ascarpa, larghe paraste d’angolo, lesene di partizione in specchi, archeggiature e cornici terminali sgusciate.Nell’abside, nei fianchi e nelle testate orientali delle navatelle gli archetti hanno doppia ghiera, invece tripla inquelli nella facciata, nel frontone orientale e nei fianchi della navata mediana. Nei peducci è dispiegata unagrande varietà di ornati geometrici, fito-zoo-antropomorfi o a sezione di modanatura. La scelta di utilizzaresostruzioni della chiesa preesistente determinò varie asimmetrie compositive, specie nella facciata partita inquattro zone da cornici istoriate. Il portale architravato ha stipiti monolitici, capitelli fitomorfi, arco di scaricosopraccigliato a cunei bicolori; nella lunetta è una formella con ruota in origine intarsiata. Nel frontonetimpanato è una bifora in asse con il grande campanile a vela con luce a ghiera ogivale. In ogni fianco siaprono monofore a doppio strombo e una porta architravata con lunetta; quella a settentrione funzionava da«Porta Santa» (G. Spano). Alcune monofore hanno centina decorata da tarsie trachitiche. Il frontoneorientale è organizzato secondo un partito del tutto analogo a quello della facciata. A documentare l’anticaappartenenza della chiesa agli Ospedalieri gerosolimitani, nella lesena sinistra delle due che tripartisconol’abside è incisa la croce di Malta a otto punte.
Gianfranco Frau
30.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Bellissima chiesa, stupendo parco, facile da trovare..
Riccardo Pisano
30.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Gioiellino da visitate per la sua semplice classicità. Caso rarissimo in giorno feriale ed in bassa stagione. Era aperta grazie all'impegno di un custode volontario. Cosa che non faccio spesso, ho lasciato qualche euro nell'apposita cassetta per contribuire anch'io alla possibilità di fruizione fuori dai flussi estivi di questa meraviglia. Tra l'altro il custode la tiene pulitissima...consiglio anche a voi,se potete, di contribuire a tenerla aperta.
Marco Melis
30.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta
Bella chiesa risalente al periodo romanico. Situata in un ampio parco facilmente raggiungibile da Uta. Ampio parcheggio riparato sotto gli alberi. Molto rinomata per i riti del matrimonio.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Maria, 09010 Uta CA
Chiesa Romanica di Santa Maria di Uta