Ponte delle Sirenette Parco, Piazza Sempione, 20154 Milano MI

Ponte delle Sirenette





348 Recensioni




Ponte delle Sirenette Parco, Piazza Sempione, 20154 Milano MI




Informazioni sull'azienda

YesMilano.it il sito ufficiale per la promozione di Milano | Homepage | Tutte le informazioni sulla città di Milano: itinerari, monumenti, mostre, eventi, mappe, trasporti e curiosità per pianificare al meglio il tuo viaggio.

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Francesca
28.10.2023
Ponte delle Sirenette
Ponte pedonale in ghisa realizzato sul progetto dell'architetto Francesco Tettamanzi tra il 1840 e il 1842, caratterizzato da statue sembianti sirene con un remo in mano, opere dello scultore Cacciatori, in origine i pilastri erano decorati con fregi in ghisa.Il ponte è stato posizionato in via Visconti di Modrone fino al 1930, anno in cui venne spostato all'interno di Parco Sempione.
Robi R.
17.10.2023
Ponte delle Sirenette
Angolo di parco Sempione molto suggestivo e frequentato. Scontati e monotoni i riti dei lucchetti" dell'amore."
Piero Sellerio
09.09.2023
Ponte delle Sirenette
Ponte delle Sirenette, si è meritato il nome di ponte degli innamorati, per la sua posizione romantica nel cuore del Parco Sempione e per la sua architettura con le affascinanti sirene poste ai quattro angoli del ponte. Inaugurato nel 1842, in origine si trovava sul naviglio che una volta scorreva nei pressi di via Borgogna, poi in seguito alla copertura di parte dei navigli venne trasferito nel 1930 qui nel parco Sempione. Bello da vedere e da sostare ammirando il contesto, e magari scambiandosi un bacio
MARINO “Marinope”
07.09.2023
Ponte delle Sirenette
04/2023 È il ponte delle sirenette nel parco Sempione.È un angolo quasi di magia e di immersione nella .,.fantasia, come il viaggio della tata Mary Poppins e i bambini londinesi....Pecca abbastanza forte, ma che in fondo passa quasi subito..,.il fatto che in generale l'acqua sotto il ponte non sia proprio ....pulita....
Marco Rubertelli
03.09.2023
Ponte delle Sirenette
Uno dei ponticelli di Parco SempioneSono stato su questo ponte con la mia ragazza in occasione di una vacanza a Milano. Il ponticello si trova all'interno di Parco Sempione e permette di attraversare uno stagno. Prima di salire sulle scale si riconoscono subito due sculture a forma di sirenette. Il camminamento non è molto largo quindi è difficile riuscire a rimanere sopra e guardare lo specchio d'acqua.
Lorenzo Spina
15.08.2023
Ponte delle Sirenette
Questo ponte seppur possa sembrare anonimo, ha una grande importanza nella storia industriale d'Italia.Realizzato tra il 1840 e 1842, il Ponte delle Sirenette era posizionato inizialmente nel Naviglio di San Damiano ed è stato il primo ponte in ghisa costruito in Italia.Fu trasportato all'interno del parco Sempione nel 1930.
Roby 96
02.08.2023
Ponte delle Sirenette
Mi aspettavo qualcosa di più, alla fine il nome è dato dalle statue poste ai due ingressi del ponte. Il laghetto su cui è situato è un po' trasandato e sporco, spero facciano più manutenzione come il resto del parco
Freddy Rovelli
02.08.2023
Ponte delle Sirenette
La nascita del Ponte delle Sirenette risale ufficialmente al 23 giugno 1842, giorno in cui fu inaugurato addirittura al cospetto dell’Arciduca d’Austria. Ai tempi il Naviglio scorreva lungo tutta la città, e il nostro ponte in origine lo solcava in un punto che oggi collegherebbe via Borgogna a via Mascagni attraversando via Visconti di Modrone.Secondo il sito ufficiale del Comune di Milano il ponte fu “Realizzato come passerella pedonale sul Naviglio di San Damiano (oggi via Visconti di Modrone), fu progettato dall’ingegnere Francesco Tettamanzi e fuso dalla ditta Rubini-Scalini-Falck nella fonderia di Dongo, sul Lago di Como.
Giuosuè Zeneize
31.07.2023
Ponte delle Sirenette
Il ponte delle Sirenette è un ponte pedonale presente nel Parco Sempione... piccolo ma elegante ponte in ferro ...Su ognuno dei piloni alle estremità venne posta una sirena con un remo in mano....In origine i pilastri erano decorati con fregi in ghisa (ancore e cigni reggenti festoni nella parte superiore, teste leonine nella parte inferiore).....Nel 2003 fu inserito un nuovo parapetto, che riprende il disegno originale......Ci sono cose che nemmeno chi abita da tanti anni a Milano conosce.... le sirenette di ghisa che adornavano i quattro angoli del ponte diventarono un mezzo cult erotico per i milanesi, date le loro forme particolarmente invitanti e particolarmente nude—trattandosi di sirene. Di solito non passa molto prima che un milanese ti trovi un soprannome: in poco tempo le ragazze di ferro vennero ufficialmente ribattezzate “Sorelle Ghisini” e, per qualche potere transitivo, il loro appeal sessuale diventò un buon auspicio per le coppie che passavano di là. Insomma, per quasi un secolo il Ponte delle Sirenette è stato il Tinder di Milano.... primo ponte in ferro mai realizzato in Italia.......BELLA STORIA .....PONTE VERAMENTE BELLO .....✮✮✮✮✮ MERITATE !!!!!!

Aggiungi recensione

Mappa

Parco, Piazza Sempione, 20154 Milano MI
Ponte delle Sirenette