Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio Via di Cecanibbio, 00166 Roma RM

Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio





71 Recensioni
  • giovedì09–01:30
  • venerdì09–01:30
  • sabato09–01:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–01:30
  • martedì09–01:30
  • mercoledì09–01:30




Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio Via di Cecanibbio, 00166 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Polledrara di Cecanibbio - Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma | Soprintendenza speciale di Roma

Contatti

Orari

  • giovedì09–01:30
  • venerdì09–01:30
  • sabato09–01:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–01:30
  • martedì09–01:30
  • mercoledì09–01:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Nunzio Guido Mangano
27.10.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Sarà pure un luogo bellissimo ma il meccanismo di prenotazione della visita è così faragginoso, e le date di apertura talmente rare, che si rischia nell'attesa di fare la fine degli antichi elefanti. Non escludo che molti dei fossili lì conservati possano essere costituiti dalle ossa di chi attendeva di poter accedere all'area archeologica. Peccato.
Luigi Ferrazzano
01.10.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Bellissimo posto suggestivo e ben strutturato per la visione dei reperti.Il personale che ci ha spiegato il tutto è preparatissimo e lavorano sul posto.Il problema è che il posto non è valirizzato vista l'importanza del luogo.Anzi di poca visibilità per raggiungerlo eStrada non idonea.Ma noi ci siamo arrivati e il pisto è stupefacente.Adatto anche a bimbi e scolaresche.
Aldo Ferretto
22.09.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Sito molto interessante sul quale è stata costruita una struttura che consente ai visitatori una ottima vista dall'alto, sulle pareti interne dell'edificio sono rappresentati dei grandi fondali scenografici che rappresentano l'ambiente fluviale con la fauna e la flora dell'epoca.La strada per raggiungere il luogo è abbastanza dissestata.
Roberto Cecchini
12.09.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Certo che è chiuso ma per fortuna ogni tanto qualche evento straordinario (in senso proprio) ci permette di apprezzarne l'incommensurabile valore. Situato un po' fuori Roma vicino a Boccea (per carità, ignorate le indicazioni che vi conducono qui passando per l'aurelia) vi si arriva percorrendo l'omonima strada sterrata. È un museo in situ ovvero è stato musealizzato il luogo del rinvenimento.... Di cosa? Dei resti della flora e della fauna di oltre 300.000 anni fa con una spiccata prevalenza delle ossa degli elefanti antichi (ma anche orsi, lupi, cinghiali, cervi, bufali e altri ancora). Uno spettacolo impressionante si offre agli spettatori che anche se preparati si trovano a bocca aperta a camminare su quelle passerelle sospese sulla storia. Tra luci, rilievi, vetrate e fondali (molto suggestivo l'effetto dei pannelli che sulle pareti fanno da sfondo al biancore delllo scavo) si ricostruisce il vissuto degli animali che stazionavano vicino al fiume che lambiva questo posto. La cosa che fa più impressione sono le torrette di fango che in realtà sono un artificio scenico per preservare i resti e mostrarli nell'esatta sede del loro rinvenimento ma che così restituiscono un paesaggio lunare quasi incantato. Davvero una esperienza di visita meravigliosa. Peccato per la rara fruibilità, andrebbe valorizzato. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
bruno romanini
10.09.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Molto interessante e ben curato. Inaspettato un sito così nei dintorni di Roma e reso ancora più sorprendente grazie all'illustrazione e descrizione dell'archeologo paleontologo che ci ha seguito. Da consigliare sicuramente anche a gruppi famigliari con bambini in età scolastica. Complimenti ai ricercatori che ci hanno è stanno dedicando tempo. Io ci tornerò con altri.
Bruno Franconi
24.08.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Affascinante e interessante il museo , veramente notevole ... peccato che sia chiuso, ho avuto la fortuna di vederlo quando era aperto e valeva la pena visitarlo e ri vivere questa pagina del passato
Carla Artefice
20.08.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Sito fantastico e inaspettato, nessuno penserebbe che in aperta campagna si possa trovare un luogo così interessante e importante. Guida di alto profilo professionale. Un posto magico per ripercorrere la storia di 300000 anni fa. Da non perdere
Patrizia Martinelli
17.08.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Il sito paleontologico della Polledrara di Cecanibbio occupa un'altura tra la via Boccea e Testa di Lepre.Un capannone ricopre l'intera estensione dello scavo, costituito dal letto e dalle rive di un fiume, ormai scomparso.Il fiume, nella sua fase iniziale e giovane"
Mariano Mezzetti
03.08.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Pare che l'italia sia chiusa. Non si puo' visitare piu nulla. Siti web inesistenti, numeri telefonici inesistenti. A Roma non sanno nulla. Insomma e' tutto chiuso e tutto non visitabile. Che pena. La polledrara di Cecanibbio, il mausoleo di Castel di Guido, musei a desta e a manca. Tutto chiuso, tutto perso....
Gs gs
03.08.2023
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio
Estremamente interessante, ricostruzione perfetta di un ansa di un fiume con accatastate le ossa degli animali del tempo. Una foto di circa 350.000 anni fa. L'esposizione magistrale e chiara del paleontologo Eugenio Cerilli rende il posto ancora più unico.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Cecanibbio, 00166 Roma RM
Cimitero degli Elefanti Antichi Polledrara di Cecanibbio