Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico Via G. Passeri, 98, 61121 Pesaro PU

Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico





36 Recensioni
  • giovedì06:45–19:45
  • venerdì06:45–19:45
  • sabato08:30–20:10
  • domenica08:30–20:10
  • lunedì06:45–19:45
  • martedì06:45–19:45
  • mercoledì06:45–19:45




Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico Via G. Passeri, 98, 61121 Pesaro PU




Informazioni sull'azienda

Chiesa Monumentale Conventuale di S. Giovanni Battista - Pesaro - Arcidiocesi di Pesaro | Chiesa Monumentale Conventuale di S. Giovanni Battista - Pesaro. Nel 1543 il Duca Della Rovere e Vittoria Farnese posero la prima pietra

Contatti

Orari

  • giovedì06:45–19:45
  • venerdì06:45–19:45
  • sabato08:30–20:10
  • domenica08:30–20:10
  • lunedì06:45–19:45
  • martedì06:45–19:45
  • mercoledì06:45–19:45

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

DANIEL PATRASCU
27.10.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Merită vizitată!
Francesco Boccaccio
27.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Una delle chiese più antiche di Pesaro...stile romanico. Davvero una bella chiesa.
Giacomo Biagetti
14.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Nel 1543 il Duca Guidubaldo II Della Rovere e Vittoria Farnese posero con grande solennità la prima pietra della nuova chiesa di San Giovanni Battista nella attuale via Passeri. La costruzione del complesso avvenne ove erano le case di certi Pianosi, situate sulla pubblica via da due lati e sulla Piazza (o Prato) di Borgo Nuovo, case acquistate per questo scopo dal Duca e dalla Comunità per 1430 scudi. La nuova chiesa fu progettata nel 1537 ed iniziata sei anni dopo da Girolamo Genga (1476-1551), ma condotta a termine dal figlio di questi, Bartolomeo, soltanto all'interno. Giorgio Vasari, nonostante la facciata fosse incompiuta, le attribuì il titolo di “bel S. Giovanni” e la considerò la più bella di tutte le chiese esistenti nelle terre circostanti. La chiesa, l'annesso convento e il non molto lontano palazzo costruito dai Montani sulla stessa via e poi passato ai Santinelli-Antaldi e rifatto nel XVII secolo, determinarono la vita di quella via che, per l’imponenza delle nuove costruzioni, assunse la denominazione di Via San Giovanni". Il tempio
Carmine Simina
13.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Qualità e Convenienza
Claudio LAGANA'
11.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Accoglienza francescana
Leonardo Porrini 84
10.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Chiesa con una bella architettura esterna. Dentro ignota visto che gli orari sono iper ristretti e completamente diversi da quanto indicato qui.
Antonio De meo
07.09.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Da visitare e da curare di più.
Giuseppe Cavallo
31.08.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
CHIESA MONUMENTALE SAN GIOVANNI BATTISTANel 1543 il Duca Guidubaldo II Della Rovere e Vittoria Farnese posero con grande solennità la prima pietra della nuova chiesa di San Giovanni Battista nella attuale via Passeri. La costruzione del complesso avvenne ove erano le case di certi Pianosi, situate sulla pubblica via da due lati e sulla Piazza (o Prato) di Borgo Nuovo, case acquistate per questo scopo dal Duca e dalla Comunità per 1430 scudi. La nuova chiesa fu progettata nel 1537 ed iniziata sei anni dopo da Girolamo Genga (1476-1551), ma condotta a termine dal figlio di questi, Bartolomeo, soltanto all'interno. Giorgio Vasari, nonostante la facciata fosse incompiuta, le attribuì il titolo di “bel S. Giovanni” e la considerò la più bella di tutte le chiese esistenti nelle terre circostanti. La chiesa, l'annesso convento e il non molto lontano palazzo costruito dai Montani sulla stessa via e poi passato ai Santinelli-Antaldi e rifatto nel XVII secolo, determinarono la vita di quella via che, per l’imponenza delle nuove costruzioni, assunse la denominazione di Via San Giovanni". Il tempio
Antonio Accarino
15.08.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
Bellissima chiesa anche i frati bravissime persone
Davide Galli
04.08.2023
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico
A me i frai mi anno aitao nei momenti bui della mia vIta con un pasto caldo di domenica. a guanto la e chiusa...

Aggiungi recensione

Mappa

Via G. Passeri, 98, 61121 Pesaro PU
Chiesa Monumentale Conventuale di S GIOVANNI BATTISTA-Frati Minori(OFM Francescani) -Pesaro - quartiere Centro Storico