Museo storico e Archivio di Fiume Via Antonio Cippico, 10, 00143 Roma RM

Museo storico e Archivio di Fiume





27 Recensioni
  • giovedì10–13:30
  • venerdì15–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì15–19
  • martedì10–13:30
  • mercoledì15–19




Museo storico e Archivio di Fiume Via Antonio Cippico, 10, 00143 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Home - Società di Studi Fiumani |

Contatti

Chiamaci
+39065923485
Via Antonio Cippico, 10, 00143 Roma RM

Orari

  • giovedì10–13:30
  • venerdì15–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì15–19
  • martedì10–13:30
  • mercoledì15–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Sonia Lippolis
27.10.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Molto interessante, piccolo ma con tante cose... da vedere!!
Vanni D'Alessio
27.09.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Uno spazio per tutti i fiumani e amanti di fiume lontano dal Quarnero
Stefano Cozzi
12.09.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Nel quartiere che accolse un folto numero di esuli istriani e dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale si trova questo piccolo ma molto interessante Museo, che ripercorre la storia tormentata della città di Fiume, in croato Rijeka, dalle problematiche delle difesa dell'italianità nell'800, all'impresa di D'Annunzio nel 1919-20, al periodo del Regno d'Italia fino al terribile periodo 1943-45 che portò alla conquista da parte dei comunisti jugoslavi di Tito ed all'esodo forzato di quasi tutti gli italiani. Cimeli unici, bandiere, manifesti, giornali d'epoca e fotografie introvabili accompagnano il visitatore nella visita. Gentilissimi i curatori del museo.
Laura
06.09.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Il museo è sito in una sala in un piano seminterrato. Il museo spazia in un'area 250 m² e comprende un sacrario in memoria dei caduti in Dalmazia e vari documenti sulla migrazione dai centri sull'Adriatico, nonché vari cimeli inerenti alla seconda guerra mondiale e la città di Fiume, soprattutto gli elementi del circondario di questa città che sono riconducibili all'identità italiana.Al secondo piano vi è invece l'archivio e la biblioteca, di una superficie di 250 m², suddiviso in sue settori di cui il primo è la sala riunioni con 30 posti e delle opere di artisti fiumani che comprendono un periodo che parte dal 1700 ed arriva al periodo contemporaneo, la seconda sala vi sono dei computer e la direzione della società che gestisce l'archivio, la biblioteca ed il museo. L'archivio consta di oltre 40000 documenti e di fondi.
Davide Segnan
24.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Museo sulla storia dell'esodo istriano fiumano dalmata del dopoguerra. Uno dei pochi luoghi della memoria sulla storia di questa parte del popolo italiano.
Michela Esposito
19.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
La storia
Bideesh Mathew
12.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
It is helpful to know the history of Fiume.
ItalianGirl
07.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Fiume per sempre Italia nel mio cuore.
Lorenzo Salimbeni
03.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
Importantissimo luogo di ricerca e museo denso di significato
Marco Placidi
03.08.2023
Museo storico e Archivio di Fiume
È stato molto bellissimo

Aggiungi recensione

Mappa

Via Antonio Cippico, 10, 00143 Roma RM
Museo storico e Archivio di Fiume