Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata





285 Recensioni
  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18




Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU




Informazioni sull'azienda

San Giovanni e Reparata - Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca |

Contatti

Chiamaci
+390583490530
Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU

Orari

  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Biti
02.11.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Una visita che merita di essere fatta. La Chiesa dei Santi Giovanni e Repata si trova a pochi passi dalla Cattedrale, con la quale condivide il biglietto integrato. Una volta entrati si rimane colpiti dal soffitto a cassettoni e dalla luce della navata. Le vere sorprese però sono sotto e sopra. Arrivati infondo alla navata infatti, alla sinistra si apre il battistero, bellissimo nella sua spoglia cupola. Da qui si può scendere alla scoperta dei resti romani. Sotto il pavimento della Chiesa infatti erano sepolti terme, case e mosaici, ora riportati alla luce dagli scavi e visitabili con un percorso davvero suggestivo, all’indietro nella storia.Ma la vera attrazione è la salita al campanile, possibile tramite una moderna scala in ferro. Da qui si può salire fino all’ultima finestra ad arco, e ammirare il panorama da lassù. Le aperture sono chiuse da una grata molto fitta, ma appoggiandoci il telefono si possono fare delle belle foto di Lucca dall’alto in tutta sicurezza.
Framix2oo41
18.10.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Chiesa molto bella. Stupende le rovine romane su cui risiede la chiesa, traccia una chiesa romana ancora più antica. La vista dal campanile è stupefacente e la salita facile da fare.
Ilaria Orlandini
13.10.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Questa chiesa sorge a pochi passi dal Duomo, nella parte più antica di Lucca, già abitata in età romana. Si può visitare con un biglietto dal costo di 4 euro (più 2 euro di audiogiuida, se volete), oppure si può scegliere un biglietto comulativo di 10 euro che comprende anche il duomo di San Martino ed il museo diocesano. Si tratta di una visita interessante, che comprende sia la salita al campanile, dal quale fare bellissime foto, sia la discesa a circa 3/4 metri sotto il livello del suolo dove, con un'alternanza di diverse fasi costruttive, si vedono il battistero, i resti della primitiva basilica, una fornace, lacerti di mosaici paleocristiani e costruzioni di tarda età imperiale romana. Personalmente l'ho trovata più belle del duomo!
Stefano Billeri
05.10.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Molto caratteristica a alla cattedrale di San Martino in Lucca.
Lynn Higgins
05.10.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
You can visit the Church of Santi Giovanni e ReparataChurch + Archaeological area + Baptistery + bell tower of San Giovanni by buying a combined tickets of €10 or €20 for a family or €4 for just the Church of Santi Giovanni e ReparataChurch + Archaeological area + Baptistery + bell tower of San Giovanni. The combined ticket includes Cathedral + Cathedral Bell Tower + Museum + Church of Santi Giovanni e ReparataChurch + Archaeological area + Baptistery + bell tower of San Giovanni. It is cheaper to purchase the combined ticket. The Church of Santi Giovanni e ReparataChurch + Archaeological area + Baptistery + bell tower of San Giovanni is open every day from 10.00-18.00. The church is beautiful. There are a number of beautiful pictures on the wall that look like they were painted yesterday. There is a frescoe on the wall that is very clear and detailed. In the foundations of the church is the archaeological area. In this area there are a number of mosaics and ruins of the old cathedral. One part dates back to 2nd century BC. There is a metal walkway that allows you to walk amongst the ruins. Inside the church you can access the bell tower. The bell tower provides views across the city. The only problem when you reach the top you have to look through a wiring fencing. This wiring is very close together not allowing you to get a clear view of the city and it becomes difficult to get a picture without the wire fencing in it.
Maria Verzeri
05.10.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
La Chiesa dorme a pochi metri dal Duomo e quest' area raccontal ' evoluzione di Lucca dalla fondazione romana sino al Medioevo.Si posso vedere le aree archeologiche sottostantil ' edificio.
Enea Podini
13.08.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Chiesa situata poco prima di piazza Duomo nel pieno del centro storico della città
Segni dell'Auser
03.08.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Una visita che è anche una sequenza di emozioni, oltre che un percorso monumentale nella storia di Lucca, dalla fondazione al XIX secolo. Mosaici, sculture, affreschi in una stupenda cornice architettonica eccellente mente restaurata e in un itinerario archeologico affascinante. Imperdibile.
Fra
01.08.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Bella chiesa, ha molto da vedere sopratutto la zona inferiore, dove ci sono antiche rovine di epoca romana e paleocristiana
Carla Mastroberti
30.07.2023
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Compreso nel biglietto cumulativo di 9€, oltre alla visita della Cattedrale e del Campanile annesso, c'è anche la visita alla Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, il Campanile e l'area archeologica sottostante.Essere in giro per Lucca e non visitare questi siti è davvero un peccato, assolutamente merita entrare e scoprirne la bellezza, goderne la storia!A tal riguardo la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata si trova in Piazza San Giovanni nella parte romanica del centro storico di Lucca e vanta uno stretto rapporto con il Duomo di S.Martino, in quanto risulta come la prima sede dei vescovi della diocesi e detentrice del diritto al fonte battesimale. Diventata nell'Ottocento, sotto il governo napoleonico, custode degli archivi dell'antica Repubblica, nel 1828 la chiesa fu nuovamente consacrata al culto. Nonostante le antiche origini, l'impianto attuale si lega alla ricostruzione della seconda metà del XII secolo.Importante considerare che il complesso religioso, costituito dal Battistero e dalla Chiesa, si sviluppa su una considerevole area archeologica aperta al pubblico nel 1992. Una rilevante campagna di scavi ha riportato alla luce l'impianto primitivo della Basilica del V secolo e dell'adiacente Battistero paleocristiano. In corrispondenza della basilica romanica, sono stati rinvenuti resti della prima Cattedrale di Lucca, consacrata a Santa Reparata. Sotto il Battistero invece, gli scavi hanno invece recuperato la stratificazione su cinque livelli corrispondenti ai diversi secoli della storia di Lucca, dalla fondazione del municipium" romano del I° secolo a.C. fino al tardo impero quando l'area divenne sede della Cattedrale. Da questo si evidenziano le successive riedificazioni alto-medievali fino all'attuale aspetto di chiesa romanica. Tra i reperti più antichi recuperati risultano di interesse: un frammento della pavimentazione della domus romana del I secolo a.C.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata