San Giovanni Battista Via Pecunia, 47, 19017 Riomaggiore SP

San Giovanni Battista





197 Recensioni




San Giovanni Battista Via Pecunia, 47, 19017 Riomaggiore SP




Informazioni sull'azienda

Chiesa di S. Giovanni Battista - Riomaggiore Sito ufficiale del turismo | Territorio Cinque Terre. Chiesa di S. Giovanni Battista La chiesa parrocchiale fu fondata l’8 novembre 1340 con licenza del Vescovo di Luni, Antonio Fieschi, come si legge nella lapide apposta sulla fiancata

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Filippo E sara
03.11.2023
San Giovanni Battista
La visita di Riomaggiore in totale è durata 1 ora per accorgerci che praticamente non c'è quasi nulla da vedere oltre lo skyline dal castello e la chiesa. La marina piccolissima e senza mordente alcuno. Non ci ritornerei
Maria Cecilia Torri
01.11.2023
San Giovanni Battista
Costruita nel 1340, si trova nella parte alta del borgo. Il fianco destro della chiesa è interessante per la presenza di una lapide che ne ricorda la data di costruzione con licenza del vescovo di Luni, Antonio Fieschi e per le monofore ed i due portali ogivali con arco impostato su rilievi protoromanici di reimpiego.Nel 1870 la facciata fu rifatta in stile neogotico, conservando l'originario rosone traforato.L'interno, a tre navate divise da alti archi ogivali, custodisce una tela attribuita al Fiasella rappresentante il Battista, un Crocifisso ligneo del Maragliano ed un pregevole trittico del XV sec.
Marco Andreaus
27.10.2023
San Giovanni Battista
Bellissima chiesa, da non perdere se si passa a Riomaggiore. Generalmente viene tenuta aperta durante il giorno. Dalla via adiacente si ammira la vista delle case del centro storico fino al mare.
Marco Bonatti
13.10.2023
San Giovanni Battista
Molto bella, situata nella parte alta del paese. Dalla piazzetta adiacente si vede il centro storico digradare verso il mare.
Luca Lb82
12.10.2023
San Giovanni Battista
Molto bella la piazza , molto bella anche la camminata prima e successiva , le 5 terre sono un luogo magico e questa chiesa è davvero stupenda con una bellissima vista , consiglio una bella passeggiata , molto suggestiva e rilassante
Giovanni Violano
19.08.2023
San Giovanni Battista
Chiesa edificata nel 1340 e poi ampliata nel 1870.. Sulla facciata il rosone è quello del XIV secolo. Da ammirare allinterno il quadro "La predicazione del Battista"
Antonio Vergallo
08.08.2023
San Giovanni Battista
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, situata nella parte alta del borgo, fu costruita nel 1340, come si legge nella lapide apposta sulla fiancata meridionale dell’edificio. La facciata è in stile neogotico e sulla facciata anteriore possiamo vedere il rosone in marmo bianco di Carrara, rimasto intatto dopo il crollo della chiesa che, nel 1870 fu ristrutturata, mentre sul lato sinistro le monofore e le due entrate in stile gotico. l'interno è diviso in tre navate e sono presenti notevoli opere d’arte tra cui un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista, un Crocifisso ligneo di Anton Maria Maragliano e un trittico ligneo del XV secolo che raffigura la Madonna col Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano. Visita molto interessante.
alessia gusmini
06.08.2023
San Giovanni Battista
Chiesa molto carina da vedere a rio maggiore
Veronica Bonura (Nika)
03.08.2023
San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa principale del centro storico di Riomaggiore.La struttura venne fondata nel 1340 ed ampliata nel 1870, dove, a seguito di un crollo venne aggiunta una campata.La facciataÈ in stile neo gotico, con rosone originale del XIV secolo, mentre le statue sono opere del XX secolo.L'intero è a in stile gotico, a pianta basilicale, divisa in tre navate.Le caratteristiche da notare sono:⭐ Madonna con il bambino con ai lati i santi Rocco e Sebastiano" trittico posto sulla navata destra
Andrea Mologni
01.08.2023
San Giovanni Battista
La chiesa è custodita da un bellissimo gatto bianco

Aggiungi recensione

Mappa

Via Pecunia, 47, 19017 Riomaggiore SP
San Giovanni Battista