Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio Via Chiesa, 7, 48123 Ravenna RA

Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio





90 Recensioni




Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio Via Chiesa, 7, 48123 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Home | Parrocchia di San Biagio - Ravenna

Contatti

Chiamaci
+390544212605
Via Chiesa, 7, 48123 Ravenna RA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Umberto Sansovini
06.10.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Possiede un campo da calcio, un piccolo teatro una sala per le mangiate, un oratorio, una casa dei preti" con segreteria
Danny
29.09.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Una chiesa storica incastonata nel centro città...... ai limiti
Marco G.
20.09.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Durante la celebrazione feriale vespertina dei ragazzi giocavano a calcio nel campetto a fianco della chiesa e si sentivano le loro urla. Chiesa abbastanza piccola e quindi il parcheggio si riempie in fretta
Maria Frunza
15.09.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Un bel posto
Franz
08.09.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
La Mia chiesa di fiducia...Don Alberto e' IL Numero 1 indiscusso...oratorio a misura di bambini...come sentirsi a casa
Lorenzo Vannoni
14.08.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Già nel 1120, esisteva un luogo di culto dedicato a san Biagio di Sebaste, sul quale insisteva una delle più antiche parrocchie ravennati; questo era situato in località Torrazze, più a sud rispetto alla collocazione della chiesa attuale e non lontana dal Borgo Adriano. Per agevolare la partecipazione della popolazione del borgo, l'arcivescovo di Ravenna Cristoforo Boncompagni ordinò nel 1571 la demolizione dell'edificio e la costruzione di una nuova chiesa nel centro del quartiere; sede di parrocchia dal 1591, venne terminata soltanto nel 1604, anno in cui venne consacrata.La chiesa venne chiusa al culto il 24 marzo 1835 poiché fatiscente e successivamente venne demolita. Il 1º agosto 1838 cominciarono i lavori per la costruzione di una nuova sulle fondamenta di quella seicentesca; essi furono possibili anche grazie alle ingenti donazioni del conte Gabriele Rasponi Gonfalonieri di Ravenna e di altri magistrati, che con questo gesto vollero congratularsi con l'arcivescovo Chiarissimo Falconieri Mellini per la sua elevazione alla dignità cardinalizia da papa Gregorio XVI nel 1838. La chiesa, completa nella struttura ma priva di apparato decorativo, venne consacrata il 27 settembre 1840.Durante la seconda guerra mondiale, una bomba danneggiò il campanile, che perse l'orologio; in occasione dei lavori di restauro, venne modificata la facciata, con l'apertura di un rosone circolare neoromanico in luogo dell'originaria finestra a lunetta. Nel 1974 venne realizzato il nuovo presbiterio, con arredi in conglomerato cementizio in stile moderno, mentre nel 1976 venne costruito l'organo a canne, successivamente ampliato.
Gianni Cavallini
09.08.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Ottima parrocchia. Ci tornerò.
Claudio Cappelli
03.08.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Comunità molto accogliente e spirituale con attività per tutte le età
Mario Pisano
01.08.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
molto bravo con bimbi e ragazzi. molte messe con 3 diversi sacerdoti. Consiglio di andarci a piedi o in bici perché è molto difficile trovare parcheggio in auto.
Pasquale Corrado
30.07.2023
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio
Valutazione positiva. Piccola parrocchia, ben seguita e gestita, in mezzo a tante difficoltà.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Chiesa, 7, 48123 Ravenna RA
Chiesa Parrocchiale Arcipretale di San Biagio