Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio Lungotevere della Vittoria, 31, 00195 Roma RM

Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio





110 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30
  • venerdìChiuso
  • sabato09:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledìChiuso




Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio Lungotevere della Vittoria, 31, 00195 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • giovedì09:30–12:30
  • venerdìChiuso
  • sabato09:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Riccardo Pau “profxeni”
16.10.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Un luogo che permette di immergersi nella storia non tanto remota, soprattutto per quanto riguarda le telecomunicazioni e la fotografia aerea. Sono presenti mongolfiere per l’osservazione, modellini di dirigibili, la prima radio da campo di Marconi, il prototipo di telefono di Meucci, , il primo aereo adibito ad uso bellico, una sorta di bicicletta alata, i mimetismi per cannoni e, ancora, insieme alle fotografie realizzate dai piccioni viaggiatori, un’intera colombaia militare perfettamente conservata. Personalmente quello che mi ha colpito di più è stato l’unico esemplare di Aerofono ancora esistente, l’antenato del radar che fu usato soprattutto durante l’ultima guerra. Semplicemente da non perdere.
Marco D
10.10.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Un museo, normalmente non aperto al pubblico (visitato in occasione di un evento), con esposizione non troppo estesa (almeno in occasione dell'evento), ma comunque di rilevo come ad esempio la stazione marconiana radiotelegrafica fissa e ad eccitazione indiretta
le difese del lago idro durante la grande guerra
03.10.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Molto molto interessante... Situato in un posto molto bello e con tantissime chicche ... Dalle Colombaie ai fari... Al primo bombardiere... Per non parlare delle comunicazioni e dei plastici... Per noi appassionati molto bello e fornito..
Marika De Robertis
19.09.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Molto interessante, sia la struttura dell'edificio, che i reperti conservati, modelli e plastici. Un ripasso, con una prospettiva diversa, di un periodo della nostra storia dall'800 alla seconda guerra mondiale. E una doverosa conoscenza dell'importanza e del ruolo del genio militare.
Mario Rossi
24.08.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Abbandonato.E in mano a gente poco seria.
IL FARO DI gió
05.08.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Strano cartello sulla teca dei soldatini.
Carlo Salvetti
03.08.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Visitato in occasione di una apertura straordinaria a cura del FAI a maggio di quest'anno si è rivelato un vero e proprio tesoro: non solo di informazioni sulle molteplici (ed alcune spesso sconosciute - ndr) attività di quest'Arma dell'Esercito Italiano, ma anche uno scrigno di oggetti, attrezzature, modellini, diorami, ricostruzioni storiche e, infine ma non certo ultima, di opere d'arte e di architettura.Il fabbricato di chiara edificazione del periodo fascista (1940 - ndr) nella sua algida finitura in travertino e nelle sue monumentali, rigide e simmetriche forme dell'architettura del razionalismo racchiude oltre a documenti storici, riconoscimenti, divise e bandiere dell'Arma, anche pezzi unici" come il primo aereo italiano impiegato in guerra (ebbene sì: anche i mezzi aerei
Francesco Gentile
02.08.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Fiero di aver lavorato nella seconda metà degli anni '80 presso questa meravigliosa struttura. Già allora la presenza del Tevere portava palesi danni strutturali. Un peccato sapere che sia aperto limitatamente a visite guidate, quanto alla biblioteca decine di migliaia di testi di cui moltissimi,unici rendono il museo luogo unico e speciale.
agostino pecchio
01.08.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
Purtroppo sia sulla app che sul sito indicava l apertura nei giorni indicati ma attualmente è chiuso per ristrutturazione.cosi mi hanno detto all'ingresso Per una persona che arriva da fuori regione veramente una delusioneAlmeno indicarlo nella app che sul sito per evitare perdite di tempo.
Pier Francesco Grazioli
29.07.2023
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio
E' uno dei pochissimi casi a Roma di una struttura museale concepita e nata a questo scopo.Fu costruito per ospitare il museo del Genio, prima allocato in una struttura limitrofa a castel Sant' Angelo poi demolita per scavare i fossati e creare l' attuale piazzaLo stesso dicasi per il vicino monumento anch' esso arrivato qui da piazza AdrianaMuseo interessante, sopratutto per chi ama oggetti militari , ma molto spesso chiuso e assai poco frequentato

Aggiungi recensione

Mappa

Lungotevere della Vittoria, 31, 00195 Roma RM
Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio