IAT Sassocorvaro Via Crescentini, 61028 Sassocorvaro PU

IAT Sassocorvaro





11 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30, 14:30–18
  • venerdì09:30–12:30, 14:30–18
  • sabato09:30–12:30, 14:30–18
  • domenica09:30–12:30, 14:30–18
  • lunedì09:30–12:30, 14:30–18
  • martedì09:30–12:30, 14:30–18
  • mercoledì09:30–12:30, 14:30–18




IAT Sassocorvaro Via Crescentini, 61028 Sassocorvaro PU




Informazioni sull'azienda

Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro – Una tartaruga di pietre e mattoni. |

Contatti

Chiamaci
+393755569162
Via Crescentini, 61028 Sassocorvaro PU

Orari

  • giovedì09:30–12:30, 14:30–18
  • venerdì09:30–12:30, 14:30–18
  • sabato09:30–12:30, 14:30–18
  • domenica09:30–12:30, 14:30–18
  • lunedì09:30–12:30, 14:30–18
  • martedì09:30–12:30, 14:30–18
  • mercoledì09:30–12:30, 14:30–18

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Enrico Villagrossi
02.11.2023
IAT Sassocorvaro
Siamo capitati un po' per caso, la rocca è uno splendido unicum, per progetto e storia, di fortezza di rinascimentale. La forma è quella di una tartaruga creata partendo dall'unione di due edifici esistenti. Oggi è visitabile grazie all'encomiabile attività della Pro Loco locale, alcuni volontari accompagnano alla scoperta della vicende riguardanti la rocca e la sua storia, da non dimenticare che durante la seconda guerra mondiale la rocca è stata usata come rifugio per opere d'arte provenienti da varie parti d'Italia (si dice 6000) che altrimenti avrebbero rischiato di essere trafugate o ancor peggio essere distrutte. Se siete in zona una visita è raccomandata!
Angelo Bertocchi
21.10.2023
IAT Sassocorvaro
La rocca e' situata nel centro del borgo, posto su un colle che domina la valle del fiume Foglia. Fu costruita intorno al 1475 su progetto dell'architetto senese Francesco di Giorgio Martini. La rocca e' a forma di una tartaruga realizzata con pietre e mattoni, sinuosa e tondeggiante per rendere difficoltoso l'attacco drlle nuove arme: le bombarde. Nel salone d'onore e' stata realizzato nel secolo XVIII un gioiello di teatro con balconate e palco centrale decorati dal pittore locale Enrico Mancini seguendo un'impronta neoclassica.Durante la seconda guerra mondiale (1943-1944) furono nascoste circa 10.000 opere provenienti da musuei di Venezia e dalle Marche. Cio' fu possibile per l'impegno profuso dal Sovraintendente alle belle arti delle Marche. Per queso fatto la rocca e' chiamata anche l'arca delle arti. Nelle sale della rocca sono esposte e si possono ammirare copie delle piu' importanti opere salvate durante il periodo della guerra.
Luigi Donà
06.10.2023
IAT Sassocorvaro
Luogo storico ed artistico.
Marco
25.09.2023
IAT Sassocorvaro
La rocca ubaldinesca di Sassocorvaro è una delle tante opere pensate dall'architetto toscano Francesco di Giorgio Martini. Famosa per la sua forma a testuggine e utilizzata anche durante la seconda guerra mondiale per l'arca dell'arte": grazie al signor Pasquale Rotondi
Jo van der herten
21.09.2023
IAT Sassocorvaro
Mooi gebouw maar we werden door de niet zo vriendelijke dame zonder veel uitleg snel buiten gewerkt. Jammer. Snel geld ontvangen maar geen return.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Crescentini, 61028 Sassocorvaro PU
IAT Sassocorvaro