Castello di Acquafredda Strada Statale 293 di Giba, Km35, 09010 Siliqua CA

Castello di Acquafredda





768 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Castello di Acquafredda Strada Statale 293 di Giba, Km35, 09010 Siliqua CA




Informazioni sull'azienda

Castello di Acquafredda – Siliqua – Sardegna |

Contatti

Chiamaci
+393491564023
Strada Statale 293 di Giba, Km35, 09010 Siliqua CA

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender




Recensioni consigliate

Silvio Atzei
03.11.2023
Castello di Acquafredda
Castello e fortezza che merita sicuramente una gita per apprezzarne la struttura antica e le innovative soluzioni che trovarono in quei tempi gli abitanti per distribuire l'acqua dalla somma della ripida collina, ma soprattutto per godere del bel panorama che si ammira durante l'impegnativa salita. Una volta arrivati in cima effettivamente la sensazione è quella di sentirsi un re nella sua dimora. Apprezzabile la disponibilità e la gentilezza del personale al punto biglietteria.
Giuliana Ferrari
31.10.2023
Castello di Acquafredda
Magnifico e ben conservato su tre livelli... Percorso un pò impegnativo ma fattibile anche pervi bambini... Vista panoramica da incanto
Luca Cicilloni
25.10.2023
Castello di Acquafredda
Il castello risalirebbe ad un'epoca più antica essendo già citato in una bolla papale del 1238 e sarebbe sorto su iniziativa dei marchesi di Massa, ultimi giudici di Cagliari.Il conte Ugolino della Gherardesca divenne proprietario del forte dopo il 1257, a seguito della spartizione del giudicato di Cagliari.Nei documenti medievali è attestata l'esistenza di un borgo di Aquafredda, sito nella piana sottostante. Dopo la morte del conte Ugolino il castello passò prima a Pisa e poi nel 1324, dopo la conquista aragonese della Sardegna pisana, agli Aragonesi per venire poi abbandonato probabilmente a partire dal 1410. Successivamente passò a vari feudatari sardi fino a che non venne riscattato dal re di Sardegna Vittorio Amedeo lll di Savoia nel 1785.La fortificazione si articola su tre livelli: il borgo, la torre cisterna e il castello vero e proprio. Il borgo era la parte più bassa di tutto il complesso e comprendeva una serie di ambienti atti ad ospitare servi, truppe, stalle e magazzini. Il tutto era difeso da una cinta muraria merlata, lunga circa 80 metri, nella quale sono stati individuate le tracce di quattro torri e del cammino di ronda. Nel borgo è stata ritrovata anche una cisterna, voltata a botte e realizzata in mattoncini di laterizio.Al secondo livello è ben visibile una torre cisterna, anch'essa voltata a botte e articolata in tre vani che potevano essere interamente riempiti d'acqua.A 256 m di altezza si trova il castello vero e proprio, oggi in avanzato stato di degrado nonostante i ripetuti restauri. Doveva avere una pianta ad ''U'' e tre piani, di cui uno sotterraneo e due in elevato. Non rimane nulla del torrione principale mentre si conserva la torre di guardia, posta poco più in basso rispetto all'ingresso.
Daniela dany
05.10.2023
Castello di Acquafredda
Il percorso è piacevole, in mezzo al verde, vengono anche segnalati con delle targhette gli animali che si trovano nei dintorni. Il percorso non è lungo, dura all'incirca 2 ore.Si accede con delle scale in legno e dall'alto si può ammirare una bella vista della zona..Il castello non è come me l'aspettavo ma si tratta di un rudere. Il costo del biglietto è di 5€ noi non abbiamo usufruito della guida che il giorno non era presente nella struttura, ma ci è stata data una brochure.
Pau Cà
06.09.2023
Castello di Acquafredda
Posto incantevole!! Curato e ottimi servizi bar/ bagni sotto al castello! Per ciò che riguarda il piccolo trekking è adatto a tutti se fatto con calma perché c'è da fare una bella salita! Ovviamente scarpe comode! ..
Francesco Quacquarelli Sardano
01.09.2023
Castello di Acquafredda
Esperienza unica. Percorso di un paio d'ore tra andata e ritorno. L'accesso al mastio è impegnativo, a mio parere sconsigliato a bimbi e gente con difficoltà motorie. Vista spettacolare dall'alto.
Lucia Spiga
02.08.2023
Castello di Acquafredda
Bellissimo percorso guida da una persona molto gradevole e preparata Tito"... E fabio il falconiere
Mary
29.07.2023
Castello di Acquafredda
Bellissimo posto immerso nel verde e nella storia... unica pecca pioggerellina e freddo. Grazie all associazione che ha in gestione questo luogo, abbiamo conosciuto la storia del castello e abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare i falconieri

Aggiungi recensione

Mappa

Strada Statale 293 di Giba, Km35, 09010 Siliqua CA
Castello di Acquafredda