Biblioteca Medicea Laurenziana Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI

Biblioteca Medicea Laurenziana





178 Recensioni
  • giovedì09:30–13:30
  • venerdì09:30–13:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–13:30
  • martedì09:30–13:30
  • mercoledì09:30–13:30




Biblioteca Medicea Laurenziana Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze :: Sito Ufficiale | La Biblioteca Medicea Laurenziana, una biblioteca pubblica statale afferente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, centro di ricerca internazionale, specializzata nella conservazione, valorizzazione e tutela dei propri fondi manoscritti e rari a stampa

Contatti

Chiamaci
+390552937911
Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI

Orari

  • giovedì09:30–13:30
  • venerdì09:30–13:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–13:30
  • martedì09:30–13:30
  • mercoledì09:30–13:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Crisci
26.10.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Uno storico luogo di cultura, dalla bellezza stupefacente. Collezione papiracea catalogata con cura (da mio Padre).
Emanuela Ela
22.10.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
La biblioteca in realtà non ha attualmente libri che negli anni sono stati spostati in altrj luoghi ma la sala di lettura richiama perfettamente lo stile delle biblioteche antiche.
Francisco Lisi
20.10.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Il sito web presenta la caratteristica confusione di molti siti italiani. Non è possibile trovare un catalogo con un accesso adatto ai manoscritti digitalizzati come accadeva prima.
ANDREA BORGHI
03.09.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Un'altra meraviglia fiorentina che unisce il genio di Michelangelo al mecenatismo della famiglia Medici. La prima Biblioteca laica aperta alla cittadinanza che dimostra la grande lungimiranza di questa grande famiglia fiorentina.
Piero Piantanida
29.08.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
L' ingresso e la biglitteria sono in comune con quelli della basilica di S.Lorenzo.Andrebbe precisato che è solo una sala di lettura, senza libri. In ogni caso è stato un bel progetto di Michelangelo.
Francesca Origoni
24.08.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Purtroppo per entrare bisogna prenotare in anticipo, però è un luogo molto bello che vale la pena di visitare.
Edoardo Di Russo
23.08.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Ci ho portato la mia ragazza questa settimana e sono rimasto male perchè non sapevo che fossero mostre temporanee quelle nella biblioteca. L'anno scorso sono venuto e c'era una sala piena di Volumi sulle scienze con disegni fantastici e da studente di Scienze Naturali me ne sono innamorato. Pensavo fosse permanente. questa volta ho trovato una mostra sulle donne. Interessanti i volumi dove si vedono i caratteri decorati e i disegni. Inoltre era visibile un pezzo con dei versi di saffo molto bello.
Maria Cecilia Torri
17.08.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
La biblioteca è prospiciente ad un ampio chiostro del 1475 di forme brunelleschiane. Una bella scala porta alla sala di lettura progettata da Michelangelo in tutte le sue parti: il soffitto ligneo a scomparti, i banchi di legno con leggio, il decoro del pavimento in terracotta.La biblioteca accoglie la più importante raccolta italiana di manoscritti, avviata da Cosimo il Vecchio e giunta al massimo splendore con Lorenzo il Magnifico.
Cloud sky
04.08.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca medicea progettata da Michelangelo... studiata pure a scuola. È molto carina e tiene molti scritti medicei
Ughetto Vincent
30.07.2023
Biblioteca Medicea Laurenziana
Adiacente alla basilica di San Lorenzo, nella omonima piazza. Vi si accede dai chiostri della basilica da cui il nome Laurenziana. Medicea deriva invece dal fatto di essere nata dalle collezioni librarie di membri della famiglia Medici. E' una delle principali raccolte di manoscritti al mondo e un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534. Visita a a pagamento (euro 8,50 - biblioteca e basilica dove di possono ammirare numerose opere di artisti tra cui Donatello e Rosso Fiorentino).

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI
Biblioteca Medicea Laurenziana