Archi di Porta Nuova - Milano Via Alessandro Manzoni, 20121 Milano MI

Archi di Porta Nuova - Milano





242 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Archi di Porta Nuova - Milano Via Alessandro Manzoni, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Alessandro Manzoni, 20121 Milano MI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Tito Xhaferri
02.11.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Fra il 1330 e il 1339 venne inserito il tabernacolo marmoreo della Madonna col Bambino e i Santi. La porta, giunta fino ai nostri giorni, ha subito alcune modifiche nel corso del '800 e '900 come l'allargamento dei passaggi pedonali, ai lati della doppia fornicemedievale[2].La porta rischiò di essere demolita dopo che il Comune di Milano, nel 1869, indì una discussione circa la demolizione o il mantenimento degli archi: la demolizione non venne approvata anche grazie alla ferma opposizione di una larga parte del mondo culturale della Milano dell'epoca; in particolare si può ricordare il dotto discorso tenuto all'Accademia fisio-medico-statistica il 18 febbraio di quell'anno dallo storico e patriota Damiano Muoni a difesa del mantenimento della porta.[3]La porta, inglobata tra edifici minori, è situata al termine esterno di via Manzoni dove passava l'antica cerchia muraria medievale della città nonché la cerchia dei navigli. Il lato esterno dell'antica Porta Nuova dà invece su Piazza Cavour, caratterizzata dal monumento bronzeo del primo Presidente del Consiglio dei Ministri del neonato Regno d'Italia.Nel paramento del lato interno della porta sono inoltre state inserite a scopo decorativo delle lapidi di età romana di cui è ignota la collocazione originaria[4].
Antonio Vergallo
25.10.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Porta Nuova è una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano costruita nel XII secolo. Fra il 1330 e il 1339 venne inserito il tabernacolo marmoreo della Madonna col Bambino e i Santi. La porta attuale ha subito alcune modifiche nel corso del '800 e '900 come l'allargamento dei passaggi pedonali, ai lati della doppia fornice medievale. Interessante una visita per conoscere la storia medievale di Milano e, dopo l'ultimo restauro, è molto bella da vedere.
Saverio De Michele
25.10.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Una bella porta, semplice, allo stato originale e attigua ai palazzi dei due lati della via Manzoni. Antica porta medievale che faceva parte delle vecchie mura di Milano, abbastanza simile a Porta Ticinese.
Giancarlo Borromeo
21.10.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Interessante testimonianza della cerchia medioevale delle mura cittadine. Un pezzo di arte edi storia della città. Pregevoli i reperti archeologici di epoca romana inseriti nella muratura medioevale. Purtroppo il contesto degli edifici circostanti stride con il monumento
luigi borcime
27.09.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
La porta, inglobata tra edifici minori, è situata al termine esterno di via Manzoni dove passava l'antica cerchia muraria medievale della città nonché la cerchia dei navigli. Il lato esterno dell'antica Porta Nuova dà invece su Piazza Cavour, caratterizzata dal monumento bronzeo del primo Presidente del Consiglio dei Ministri del neonato Regno d'Italia.Nel paramento del lato interno della porta sono inoltre state inserite a scopo decorativo delle lapidi di età romana di cui è ignota la collocazione originaria.
Roberto Piacenza
24.09.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Dopo la distruzione di una parte delle mura della città nel 1162 ad opera del Barbarossa, fu ricostruita la nuova cerchia a partire dal 1171 con la costruzione di 7 porte e 12 pusterle come fortilizi militari a difesa della città. Di queste porte solo 2 si sono conservate parzialmente sino ai nostri giorni: Porta Ticinese e Porta Nuova.Porta medievale a due fornici fiancheggiate da due torri, oggi mozzate e sotto cui è stato costruito il passaggio pedonale, era una delle maggiori porte lungo il tracciato medievale delle mura della città lungo la cerchia dei Navigli.Il lato che si affaccia su Piazza Cavour è ancora quello originario con inserito nella facciata un tabernacolo marmoreo con le statue della Vergine col bambino e dei martiri milanesi Gervaso e Protaso per volere di Azzone Visconti.Nelle parte interna verso via Manzoni sono state inserite delle lapidi di epoca romana a scopo decorativo.Nel medioevo sotto la porta transitavano carri con le merci, mentre ai nostri giorni nell'era moderna, auto e tram.
Sulamita b
04.09.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Da piazza Cavour entrando in via Manzoni si passa sotto gli archi di Porta Nuova, detti anche archi di via Manzoni. Qui passava l'antica cerchia muraria medievale della città.Costruita dopo la distruzione di Milano del Barbarossa nel 1162. E’ sopravvissuta fino ad oggi quasi senza nessuna modifica. Il lato che guarda verso Piazza Cavour è ancora quello originario, in facciata si può ammirare un tabernacolo marmoreo, che rappresenta la Madonna col Bambino e i santi Ambrogio, Gervasio e Protasio.Sul lato che guarda la via Manzoni, sono stati inclusi resti romani e copie di lapidi, ritrovati durante gli scavi. Spiccano i cinque busti dei membri della famiglia di Caio Vezio, mercante di tessuti.I due archi sono in serizzo e marmo bicromo racchiusi tra due torri, mozzate dopo la costruzione delle mura spagnole nel XVI secolo.
Cristina de Micheli
02.08.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Sono sempre entusiasta nell'ammirare e far conoscere a chi non è mai stato, questa nuova, bellissima area di Milano, che ha decisamente rivalutato la città, dandole una dimensione decisamente internazionale!!!!CdM
Claudio Panebianco
02.08.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Archi con una particolare valenza storica, vengono attraversati giornalmente dal traffico cittadino e dai mezzi publici.Osservandolo vi si scorgono diversi busti di personaggi famosi.
Dario Cugis
02.08.2023
Archi di Porta Nuova - Milano
Dopo la ristrutturazione di qualche anno fa sono tornati ad essere bellissimi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Alessandro Manzoni, 20121 Milano MI
Archi di Porta Nuova - Milano