Chiavari SS 1, 16043 Chiavari GE

Chiavari





978 Recensioni




Chiavari SS 1, 16043 Chiavari GE




Informazioni sull'azienda

IT - Trenitalia | Acquista il biglietto del treno online con le nostre offerte. Viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Fracciabianca, alta velocità da centro a centro città.

Contatti

Chiamaci
SS 1, 16043 Chiavari GE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24




Recensioni consigliate

Loris Reale
13.10.2023
Chiavari
Una delle più belle località liguri che offre una grande varietà di attrattive di terra e di mare
Piera Satta
13.09.2023
Chiavari
La sera sul lungomare illuminato si può passeggiare a lungo e meravigliarsi davanti alla fontana che si veste continuamente di nuovi colori; il giorno si può camminare sotto i portici ammirando i vari negozi, fare shopping o anche prendere qualcosa da bere in uno dei numerosi locali. È bella Chiavari, direi anche una bella scoperta. E i locali tipici ai caruggi sono una tappa doverosa che delizierà il palato anche dei più esigenti.
Mary Battisti
31.08.2023
Chiavari
Mare stupendo, 100% sapore di mare ligure. Qualità dei servizi rispetto a 10 anni fà migliore ma aimè sempre mediocre considerando Qualità-Prezzo. Prezzi troppo alti non giustificati. Non penso sia onesto chiedere sempre ai clienti sovraprezzi per qualsiasi comfort che lo standard dei servizi turistici di tutta Italia ed in tutta Europa offrono sempre comprese nel soggiorno e nell' ospitalità dei ristoratori. Consiglio altri paesi o regioni d' Italia per un soggiorno di fine settimana come la ricca e vicina Toscana che é sicuramente più economica.
Silvano Giannotti
24.08.2023
Chiavari
Chiavari è un comune italiano di 27 335 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Centro commerciale del Tigullio, è la terza città per numero di abitanti del territorio metropolitano dopo Genova e Rapallo. Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale, dopo la cessione di Nizza alla Francia, divenne cittadino chiavarese in forza delle sue origini familiari; ciò gli permise di rimanere cittadino italiano.Già capoluogo del Dipartimento degli Appennini durante il Primo Impero francese (1805-1815) e dell'omonima provincia (1819-1859) con l'annessione al Regno di Sardegna nel 1815, è ancora oggi un importante centro e punto di riferimento per le valli dell'entroterra chiavarese. Già sede dell'attività giudiziaria con un apposito tribunale nel levante del territorio metropolitano genovese, soppresso dal settembre 2013 con il suo accorpamento a quello di Genova, è dal 1892 altresì sede della locale diocesi.Cosa offre il paese a livello architettonico.Santuario basilica cattedrale di Nostra Signora dell'Orto nel capoluogo. Tra i più importanti del territorio tigullino, è dedicato a Nostra Signora dell'Orto, patrona della città e compatrona assieme a Nostra Signora di Montallegro di Rapallo della diocesi di Chiavari. La sua edificazione avvenne nel 1613[20] dopo l'apparizione mariana avvenuta, secondo la tradizione, il 2 luglio 1610 al concittadino Sebastiano Descalzo. La struttura è caratterizzata da un imponente pronao in marmo su progetto dell'architetto Luigi Poletti del 1838 portato a compimento soltanto nel 1907.Santuario di Sant'Antonio da Padova. Situato in via San Francesco, all'estremo levante cittadino, venne fondato dall'Ordine dei frati minori nel 1920; la struttura venne realizzata in stile neogotico. L'elegante campanile, dalla colorazione rossiccia, si alza slanciato su Chiavari ed è visibile da tutta la zona circostante. I frati hanno lasciato il sito, insieme con l'annesso convento, nel settembre 2012.Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista - santuario del Cristo Nero nel capoluogo. Sita nel cuore del centro storico, nell'omonima piazza, la chiesa fu fondata nel 1181 per volere di Bardo Fieschi, arciprete di Lavagna. Restaurata nel 1462, all'epoca ancora sede delle funzioni civili, fu completamente ricostruita tra il 1624 e il 1631 su disegno di Andrea Ceresola detto il Vannone e Bartolomeo Bianco. La facciata marmorea del 1935 è opera dell'architetto Gaetano Moretti.Il santuario della Madonna dell'Olivo nella collina di BacezzaChiesa di San Giuseppe Calasanzio nel capoluogo. Situata nel centro della città, in via Stefano Rivarola, è sede dei padri scolopi. Avente una struttura a tre navate, il suo interno si presenta notevolmente decorato - soprattutto nella volta della navata centrale - e con una rappresentazione della grotta di Lourdes sulla navata sinistra.Chiesa e monastero delle Clarisse nel capoluogo, in via Entella. Dedicato a san Bernardino da Siena, secondo alcune fonti il primitivo luogo di culto fu eretto nel 1355 da Oberto Beninsegna; la struttura fu nuovamente modificata nel 1674 nelle sue forme attuali. All'interno della chiesa è conservata, sopra l'altare maggiore, una pala raffigurante la Madonna della Misericordia del pittore Lorenzo Fasolo.Chiese dell'Ordine delle suore Gianelline nel capoluogo. La struttura principale si trova presso il monumento di Cristoforo Colombo nella zona della Colmata. Sulla facciata della chiesa, intitolata a santa Filomena, sono visibili due statue raffiguranti Nostra Signora dell'Orto e Sant'Antonio Maria Gianelli. A unica navata, presenta due altari laterali. È sua la grande cupola visibile dalla passeggiata a mare. Vi viene celebrata la Santa Messa tridentina in latino ogni domenica e festa di precetto alle ore 09.30. Una seconda chiesa è inserita all'interno dell'Istituto scolastico paritario A. M. Gianelli"
Ivano Capozza
15.08.2023
Chiavari
Molto caratteristica, uno dei pochi luoghi dove il bagno di notte non solo è possibile ma assolutamente consigliato. Meno pretenziosa di altre località vicine offre però molteplicità attività. Bella sia la parte del mare, con molte deliziose calette intervallate da porticcioli più o meno grandi.
petra spohn
08.08.2023
Chiavari
Bellissima cittadina in Liguria con un bel mercatino dell’usato e di creatività ogni seconda domenica del mese
enrica carlini
05.08.2023
Chiavari
Cittadina elegante, molto pulita e ordinata, attenta al benessere dei suoi abitanti e dei visitatori. Assolutamente una delle tante perle della Liguria!!
Оксана Манько
04.08.2023
Chiavari
Città molto carina, da ammirabile. Ci sono tanti posti storici, belli spiaggette anche locale...Dal porto di chiavari si possono fare splendide gite in battello alle 5 terre e Portofino e San Fruttuoso
Aldina Machieraldo
30.07.2023
Chiavari
Citta' con tutti i servizi + il mare. Bandiera blu anche x la prossima stagione. Un bellissimo lungomare ricco di panchine e locali. Giardini tenuti in ordine. Ultimamente riscontro un certo lassismo, auto nelle vie del centro che prima non si vedevano. Non e' facile incontrare un vigile urbano e i lavori x la realizzazione della pista ciclabile non finiscono piu' creando disagi. Lo stesso x la messa in opera di ascensori nella stazione ferroviaria. La pista ciclabile e' terminata, gli ascensori in stazione sono una chimera
Ugo Corvino
29.07.2023
Chiavari
È una cittadina molto carina con un bel lungomare. Il centro storico è caratterizzato da uno scenario urbano tipicamente Ligure con un porticato che si snoda lungo la via centrale con negozi e ristoranti di pregio. Si può raggiungere comodamente con il treno perché la stazione è prospiciente al mare e distante poco più di cento metri dal corso principale.

Aggiungi recensione

Mappa

SS 1, 16043 Chiavari GE
Chiavari