Casino Vecchio Della Vaccheria Via del Casino Vecchio, 6, 81100 Caserta CE

Casino Vecchio Della Vaccheria





36 Recensioni




Casino Vecchio Della Vaccheria Via del Casino Vecchio, 6, 81100 Caserta CE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via del Casino Vecchio, 6, 81100 Caserta CE

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante




Recensioni consigliate

Andrea Pirillo (Dea Pirillo)
15.10.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
il posto è bellissimo ma abbandonato. non è visitabile e purtroppo si sta deteriorando
Ciro De Luca
13.10.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Bellissimo ma abbandonato e depredato in quanto proprietà privata . Andrebbe acquisito al patrimonio dei beni culturali, perché casino di caccia borbonico/Vanvitelliano si dovrebbe procedere come è stato già fatto x la reggia di carditello.
Angelo Morlando
03.10.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Vergogna e rabbia, rabbia e vergogna. In un palcoscenico artistico e naturale d'eccezione, si esibisce il peggio delle istituzioni competenti. Come sia possibile è inutile chiederselo: cecità e incompetenza.
Maria Valentino
01.10.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Oggi la Vaccheria si presenta completamente trascurata. Dal piazzale antistante si vede benissimo il soffitto a volta interno con le decorazioni floreali tipiche del Collecini, giovane allievo dell'architetto Luigi Vanvitelli, simili dunque a quelle presenti a Carditello. Sopra il tetto, i comignoli mattonellati caratteristici dell'epoca borbonica di fattura vanvitelliana, gli stessi che ritroviamo alla Reggia di Caserta e alla Casina del lago Fusaro, solo per fare due esempi.Fuori dalle finestre con le balaustre settecentesche decorative, si vedono delle strutture in ferro utilizzate per stendere la biancheria: è evidente che qualcuno ha abitato in questo patrimonio culturale, e non per poco tempo. Sul retro e al lato est del casino due cancelli di fattura chiaramente dei giorni nostri, in ferro, sono stati ancorati a protezione di moderna abitazione. Questo casino fu costruito tra il 1773 e il 1774. L'antica costruzione fu ampliata: qui arrivarono a vivere un centinaio di persone che lavoravano nei caseggiati ad uso di Vaccheria e di a Canetteria. Ferdinando IV passò molti inverni su questa collina insieme alla sua famiglia ma la abbandonò dopo la morte  di vaiolo del primo figlio maschio Tito, che si spense proprio in questo palazzo. Siamo nel 1778. Il re Borbone, nonostante il triste ricordo della perdita del figlio che il casino gli evocava, volle comunque adattare la produzione della zona, convertendola alla fabbricazione di pelli, così come erano lavorate in Francia. E infatti vennero chiamati nel Regno delle Due Sicilie molti artigiani d'oltralpe per poter introdurre questa lavorazione: i francesi erano entusiasti dell' iniziativa del re borbone. Ma la rivoluzione napoletana del 1799 portò via gli artigiani stranieri e con essi, l'idea di lavorare le pelli. Poi l'unità d'Italia ha fatto il resto.
Raffaello Gaetano
22.09.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Un capolavoro d'architettura immerso nella natura, gode di un fantastico panorama. Venne fatto edificare da Re Ferdinando come sua lussuosa tenuta di caccia, peccato che gli anni e l'incuria non siano stati generosi e purtroppo è attualmente chiuso e abbandonato a se stesso, data la struttura fatiscente e pericolante.
Francesco Radogna
01.09.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Premetto che valuto con una sola stella solo per lo stato di abbandono in cui versa l'edificio.Un tempo dimora prediletta di Re Ferdinando, è un sito grande interesse storico, artistico e paesaggistico. Oggi versa in stato di abbandono e fortemente degradato. Un vero peccato!Sarebbe necessaria una forte e decisa azione di recupero di questo patrimonio, magari anche con i fondi del PNRR.
carlamaria modena
10.08.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Una stella per lo stato in cui versa, non per l'edificio in sé. Ammetto di non averlo raggiunto... ne ha parlato la guida alla visita al Belvedere S. Leucio e allora mi sono informata apprendendo che è nella lista rossa di Italia Nostra. Ci sarebbe un lavoro enorme da fare per restaurare il Casino Vecchio, punto di partenza di Ferdinandopoli, così come il Casotto Leonetti, le Reali Scuderie sotto al Belvedere, deturpate dai vandali e dal tempo. Il complesso di San Leucio, nella sua globalità, esteso da qui all'oasi wwf, potrebbe diventare un signor sito di turismo culturale con percorsi escursionistici, potrebbe ritornare ad essere un luogo di reale delizia e di proficuo lavoro per gli abitanti. Questo patrimonio e questa potenzialità non devono andare perduti.
Anto Vig
04.08.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Un posto lasciato abbandonato a se stesso ma che conserva ancora il fascino che gli dona la bellezza del paesaggio circostante. Peccato che per raggiungerlo bisogna percorrere una strada intrisa ai bordi di immondizia e fazzolettini di carta lasciati in giro dalle coppiette della zona che hanno scelto questo sito come zona d'elezione per i loro appuntamenti romantici".."
Matteo Ansanelli
03.08.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
Inaccessibile: un vero peccato!Ci vorrebbe una petizione!
Francesco Paolo Colasanto
31.07.2023
Casino Vecchio Della Vaccheria
La parte iniziale del sentiero a sx della salita finale al Casino andrebbe ripulita dalla spazzatura lasciata dagli incivili. Sarebbero auspicabili telecamere di sorveglianza in modo da multare gli squallidi autori di tali nefandezze.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Casino Vecchio, 6, 81100 Caserta CE
Casino Vecchio Della Vaccheria