Cattedrale di S. Agapito Corso Pierluigi, 11, 00036 Palestrina RM

Cattedrale di S. Agapito





155 Recensioni




Cattedrale di S. Agapito Corso Pierluigi, 11, 00036 Palestrina RM




Informazioni sull'azienda

Portale delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina - Insieme anche sul web | Un nuovo Portale delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina, con il settimanale diocesano “Tivoli e Palestrina 7G”, ed il notiziario della WebTv diocesana. “Notizie, storie, eventi in live streaming, approfondimenti e testimonianze di fede saranno al centro di questo moderno portale di informazione”e

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Patrizia Martinelli
10.10.2023
Cattedrale di S. Agapito
La Cattedrale è maestosa e ricca di decorazioni. Prestigioso il campanile di origine medievale e molto interessante la cripta con evidenti tracce del passato romano, in comune con l'attiguo complesso del Foro
santolo
02.09.2023
Cattedrale di S. Agapito
La cattedrale si trova nel centro di Palestrina, in stile romanico è una delle chiese più importante del paese, molto bella e ben tenuta.
Alessandro Maria Noè De Matti
14.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Il nucleo originario della basilica fu ricavato, verso la fine del V secolo, da un edificio pagano che sorgeva nell'ambito del tempio della Fortuna Primigenia.L'edificio venne ricostruito nel XII secolo dal cardinale Conone e consacrato da papa Pasquale II (1099-1118) nel 1117, ma di questa fase edilizia non rimane che il fastigium della facciata e la parte inferiore del campanile.I rifacimenti dei secoli successivi, soprattutto l'ultimo di fine Ottocento hanno cambaito i connotati alla struttura, sia internamente che esternamente.Attualemtne sono in corso dei lavori di recupero e restauro nella cripta della cattedrale.
lorenzo paolinelli
06.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Molto bella la facciata e gli interni. Interessante la cripta con resti archeologici
Mauro Tommasini
05.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Luogo di storia (spesso non conosciuta) e di aneddoti interessantissimi
Sergio Brunetti (Sir Giotto)
04.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Una cattedrale romanica di grande bellezza ed interesse storico.L'edificio sorge dove prima si ergeva un tempio notevolmente antico di cui è possibile visitare i resti con un famoso mosaico dei pesci (quando avete la fortuna di trovarlo aperto un portone prospiciente alla piazza di Pierluigi da Palestrina)
Patrizia Guarino
03.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Di passaggio a Palestrina un altro capolavoro italiano in un borgo molto ben curato. La chiesa offre bellissimi affreschi e una piccola ma interessante necropoli
Stefano Cicerchia
03.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
Bella la facciata ed il campanile romanico
Alberto Tonnina
02.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
È il luogo di culto più importante della Cittadina, eretto nel IV secolo a.C. come edificio civile nei pressi del Santuario della Dea Fortuna Primigenia, venne trasformato nel V secolo d.C. in chiesa cristiana.Nel XII secolo il Vescovo Conone ne volle un ampliamento con due navate laterali e la realizzazione della torre campanaria. Nel XV secolo venne distrutta dal Vitelleschi ma ben presto fu riedificata.Nel XVII secolo venne radicalmente ristrutturata ed assunse l'aspetto attuale.Nel suo interno si possono ammirare la bella pala d'altare del Sermoneta che raffigura il martirio di Sant'Agapito, nei fregi della Navata Centrale i medaglioni con i vescovi prenestini sino al 1400, l'affresco nel soffitto a cassettoni e, nella navata sinistra, la copia della Pietà di Michelangelo Buonarroti, ora conservata nell'Accademia di Firenze.
Iunio Marcello Clementi
01.08.2023
Cattedrale di S. Agapito
La Cattedrale dedicata a Sant’Agapito, martire a 15 anni sotto l’imperatore Aureliano (probabilmente nel 274 d. C.), è sorta su un edificio romano di cui si vedono alcune strutture nella cripta, nello scavo, visibile nella piazza, e nella facciata.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Pierluigi, 11, 00036 Palestrina RM
Cattedrale di S. Agapito