Chiesa di San Bassiano Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR

Chiesa di San Bassiano





36 Recensioni
  • giovedì08–12, 15–18
  • venerdì08–12, 15–18
  • sabato08–12, 15–18
  • domenica08–12, 15–18:45
  • lunedìChiuso
  • martedì08–12, 15–18
  • mercoledì08–12, 15–18




Chiesa di San Bassiano Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR




Informazioni sull'azienda

La chiesa di San Bassiano | Pro Loco Pizzighettone | L'edificio, come dimostrato da rinvenimenti di tracce di muratura tardo romaniche e palocristiane, nasce probabilmente come pieve e l'impianto della chiesa attuale, di tipo basilicale a tre navate con abside, è attribuibile all'opera dei lodigiani profughi al di qua dell'Adda nel 1158 dopo la distruzione della loro città da parte dei milanesi; la stessa dedicazione a San

Contatti

Chiamaci
+390372743021
Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR

Orari

  • giovedì08–12, 15–18
  • venerdì08–12, 15–18
  • sabato08–12, 15–18
  • domenica08–12, 15–18:45
  • lunedìChiuso
  • martedì08–12, 15–18
  • mercoledì08–12, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Davide Ariata
03.11.2023
Chiesa di San Bassiano
Affascinante e misteriosa. Che, per una chiesa, dovrebbe suonare male ma è ciò che suscita: fascino e mistero. Anche l'odore della chiesa sa di vecchio e misterioso, incredibile! Peccato per le numerose crepe che danno un aspetto precario alla volta, mi auguro la possano sistemare perché è un gioiellino.
Freo 74
26.10.2023
Chiesa di San Bassiano
Chiesa che merita essere visitata con la guida, perde un po' di magia altrimenti, che spiega le particolarità di questa chiesta e i suoi tesori che un visitatore potrebbe anche non vedere. Speriamo che avvenga il prima possibile il restauro della chiesa, sarebbe un peccato perdere questa chiesa.
pierluigi lanzi
14.10.2023
Chiesa di San Bassiano
Chiesa dalla storia antica (1158) ed affascinante con pregevoli affreschi di Bernardino Campi e un crocifisso del Besrtesim
Marco Raglio
29.09.2023
Chiesa di San Bassiano
Chiesa ricca di particolarità. Un grazie particolare ai volontari che hanno raccontato tutta la storia. Il restauro ha riportato alla sua originale bellezza le opere interne. Vale assolutamente la visita.
WalkingAround Italy
20.08.2023
Chiesa di San Bassiano
La chiesa è dedicata al Vescovo Laudende bassiano, L'attuale struttura è dovuta agli ampliamenti del XIX secolo essendo la primitiva chiesa diventata troppo piccola.La facciata fu poi costruita nel 1915 completando così i lavori iniziati nell'ottocento.
Alberto Barcellari
13.08.2023
Chiesa di San Bassiano
Chiesa molto bella, si ipotizzia sia stata costruita su un precedente edificio paleocristiano.Sulla facciata si può ammirare un rosone dorato, mentre all'interno si segnalano tre altorilievi trecenteschi e alcuni affreschi di Bernardino Campi.
Luca Tornusciolo
05.08.2023
Chiesa di San Bassiano
La parrocchiale di S. Bassiano, scrigno d’arte e sintesi delle vicende storiche del borgo, è la più antica delle chiese del paese e conserva – esempio raro nel circondario - l’originaria impronta romanico-lombarda. All’interno campeggia la grandiosa Crocifissione di Bernardino Campi. Alla scuola campesca sono probabilmente da attribuirsi anche un S. Paolo e una Decollazione del Battista. Un’altra opera preziosa - insolita a vedersi nelle chiese del Cremonese - è costituita da tre altorilievi trecenteschi in marmo. Una dolcissima Annunciata del Quattrocento, un pregevole Crocifisso ligneo del Seicento, la settecentesca pala d’altare Madonna e Santi testimoniano come ogni secolo abbia lasciato la sua eredità artistica in questa chiesa.
William Magnani
05.08.2023
Chiesa di San Bassiano
Una chiesa ben tenuta e con begli affreschi
Mario Maestri
04.08.2023
Chiesa di San Bassiano
La fondazione risalirebbe al XII secolo, per opera dei lodigiani in fuga dopo la distruzione della loro città da parte dei milanesi, che la intitolarono a San Bassiano, loro patrono. L'esterno richiama le linee di altre chiese coeve lombarde, molto interessante l'interno ove si segnalano tre splendide formelle trecentesche, altorilievi di uno scultore ignoto, che raffigurano gli episodi della Annunciazione, della Natività e della Adorazione dei Magi, e un affresco, la crocifissione, di Bernardino Campi, attivo tra Cremona e Milano nel Cinquecento.
SANDRA PURICELLI
29.07.2023
Chiesa di San Bassiano
Chiesa già molto affascinante vista da fuori,l'interno seguiti da una brava volontaria che con i suoi racconti e spiegazioni ci hanno fatto apprezzare e notare bellezze che forse ci sarebbero sfuggite.Grazie per l'opportunità.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR
Chiesa di San Bassiano