Chiesa San Jacopo Via della Torre, 2, 55030 Isola Santa LU

Chiesa San Jacopo





29 Recensioni




Chiesa San Jacopo Via della Torre, 2, 55030 Isola Santa LU




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via della Torre, 2, 55030 Isola Santa LU

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Nardi Celestino
10.10.2023
Chiesa San Jacopo
la chiesa di San Jacopo fa parte del paesino di Isola Santa. L'essere costruita su un promontorio che si protende verso il centro del lago conferisce al contesto un atmosfera da fiaba Si hanno notizie della sua esistenza risalenti intorno all' anno 1200. Ora da poco restaurata.
Nicola Baldocchi
02.10.2023
Chiesa San Jacopo
Di epoca longobarda era dedicata in origine a San Mamiliano.Ha pianta a T e la facciata presenta alcuni bassorilievi con figure interessanti. Sopra il portale vi è la testa di un animale cornuto che sembrerebbe un toro incoronato dalla presenza di ricchi vegetali a spirali e foglie linguate.
Marco G
01.09.2023
Chiesa San Jacopo
Molto carina dall'esterno, purtroppo l'ho trovata sempre chiusa.
Lorenzo Pardini
01.09.2023
Chiesa San Jacopo
Solitaria e suggestiva, da visitare insieme al piccolo Borgo.
Davide Pizzi
24.08.2023
Chiesa San Jacopo
La chiesa di San Iacopo venne fondata probabilmente dalla Contessa Matilde di Canossa per i pellegrini e i viandanti, insieme a un piccolo ospitale, che valicavano il monte Mosceta, sulla Pania, e passavano dalla Garfagnana in Versilia.Sorge sulle sponde dell’omonimo lago, artificialmente realizzato negli anni Settanta del XX secolo, e dell’antico borgo medievale. Citata per la prima volta in documenti del 1260, nel 1564 fu adibita a oratorio dal vescovo di Lucca, per la difficoltà da parte dei fedeli di raggiungere la pieve di San Pietro di Careggine da cui dipendeva.Agli inizi del 1600 venne amplita e la piccola sacrestia costruita grazie alla comunità di Isola. La struttura è il risultato dell’annessione del vecchio ospitale e del piccolo oratorio. Successivamente fu realizzata la canonica e fu concessa in uso una vecchia torre per realizzare il campanile.
Luca Menconi
20.08.2023
Chiesa San Jacopo
Nella parte dell' antico agglomerato di Isola Santa che non fu sommersa per la costruzione della diga, si può subito ammirare la bellezza della duecentesca chiesa di San Jacopo, oggi sconsacrata,che si ritrovò come d'incanto in riva al nuovo lago.
Sara Balderi
09.08.2023
Chiesa San Jacopo
Chiesina davvero suggestiva, con un bellissimo campanile che sovrasta tutta la zona. Vi consiglio davvero di visitare l’Isola Santa, perché è un luogo suggestivo, magico, fuori dal tempo. Se siete alla ricerca di pace, relax e di una fuga dal mondo di tutti i giorni, vi consiglio di venire. Non ci si mette molto partendo dalla Versilia. Davvero merita!
gabRiele tRegnaghi
09.08.2023
Chiesa San Jacopo
La chiesa di San Iacopo venne fondata probabilmente dalla Contessa Matilde di Canossa per i pellegrini e i viandanti, insieme a un piccolo ospitale, che valicavano il monte Mosceta, sulla Pania, e passavano dalla Garfagnana in Versilia. Sorge sulle sponde dell’omonimo lago, artificialmente realizzato negli anni Settanta del XX secolo, e dell’antico borgo medievale. Citata per la prima volta in documenti del 1260, nel 1564 fu adibita a oratorio dal vescovo di Lucca, per la difficoltà da parte dei fedeli di raggiungere la pieve di San Pietro di Careggine da cui dipendeva. Agli inizi del 1600 venne amplita e la piccola sacrestia costruita grazie alla comunità di Isola. La struttura è il risultato dell’annessione del vecchio ospitale e del piccolo oratorio. Successivamente fu realizzata la canonica e fu concessa in uso una vecchia torre per realizzare il campanile.
Dalida Antonini
01.08.2023
Chiesa San Jacopo
Molto probabilmente fatta costruire dalla Contessa Matilde di Canossa insieme ad un piccolo ospedale lungo questa via gi comunicazione importante tra Garfagnana e Versilia, questa chiesetta è dedicata a San Jacopo. Sorge adesso sulle sponde del lago artificiale di Isola Santa la cui diga è stata costruita negli anni Settanta. L’edificio che vediamo oggi è il risultato dell’unione della piccola chiesetta all’ospedale e all’oratorio. Solo nei primi anni del Novecento fu aggiunta la canonica e utilizzata una vecchia torre per realizzarvi il campanile.
Franza
29.07.2023
Chiesa San Jacopo
Chiesina che di trova al centro del Borgo veramente carina.Purtroppo quando sono andato non era accessibile,ma posto veramente carino.

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Torre, 2, 55030 Isola Santa LU
Chiesa San Jacopo