Liceo Scientifico XXV Aprile Via Milano, 36, 56025 Pontedera PI

Liceo Scientifico XXV Aprile





35 Recensioni
  • giovedì08–17
  • venerdì08–17
  • sabato07:50–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17




Liceo Scientifico XXV Aprile Via Milano, 36, 56025 Pontedera PI




Informazioni sull'azienda

Liceo Classico Scientifico XXV Aprile | Pontedera |

Contatti

Chiamaci
+390587212177
Via Milano, 36, 56025 Pontedera PI

Orari

  • giovedì08–17
  • venerdì08–17
  • sabato07:50–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Giorgetti
18.09.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Edificio pieno di persone sgarbate e professori che non insegnano ma che si aspettano il doppio di quello che hanno detto.Non consiglio questa scuola.
Francesco Fiaschi
11.09.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Bella anche se non molto curata.
Mauro Furfari
30.08.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Meglio il Marconi
Giovanni Borgioli
22.08.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Scuola di alto livello, ma la struttura avrebbe bisogno di molta ristrutturazione
Simonetta Sartini
09.08.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
La scuola è fatiscente, soprattutto nell'edificio azzurro. Mi sono trovata a interagire con una bidella di colore che era quanto di più sgarbato e saccente potesse esserci. In un'altra occasione ho avuto a che fare per mia figlia con la custode della palestra, una certa Patrizia, e anche quella non brillava certo per simpatia. Il livello didattico è alto, ma per il resto è tutto da rifare, personale in primis. Gentilissimo il DS
orsiniii_
04.08.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Frequento questa scuola da ormai tre anni, la conosco si e no come le mie tasche. Penso sia la scuola più bella di tutto il villaggio scolastico di Pontedera. Possiamo partire dai muri in cartongesso bucati e rattoppati da lastre di legno fissate con puntine, o dalle finestre e porte antincendio che una funziona perfettamente e due no, tralasciando le maniglie spesso assenti. Possiamo poi passare ai bagni, dove porte sono rotte, sciacquoni sono rotti e alcuni bagni sono chiusi da tempi immemorabili, per non parlare della carta igienica, credo di non averne mai visto un rotolo, ma una leggenda narra che all’apertura della scuola, un rotolo esistette. Ricordo anche l’assenza di una qualsiasi tipologia di carta per asciugarsi le mani lavate con acqua gelida da rubinetti che vanno e non vanno e ovviamente il tutto senza il sapone, anch’esso inesistente. Hanno leggermente aumentato le dosi di sapone durante il rientro dalla quarantena, ma non basta certamente per i circa 1000 studenti presenti nell’istituto. Passiamo ai sistemi di riscaldamento, dato che di raffreddamento non ne abbiamo, perciò passiamo sempre il primo e gli ultimi due mesi di scuola tra il sudore e la voglia di sopprimerci. Il riscaldamento viene sempre acceso quando è già troppo freddo e spento quando è già troppo caldo, un classico, oltre al fatto che in alcune aule non va o va quando pare a lui. Parliamo anche dei computer? Quegli aggeggi che stanno sulle cattedre e vanno a stento con la connessione che il mio hotspot senza credito andrebbe meglio, non tralasciando quelli dati a disposizione dalla scuola per il lockdown, uno più rotto dell’altro. Direi di finire, sennò potrei continuare per un’altra infinità di righe, con la palestra. La palestra non l’abbiamo. Chiusa dal comune per problemi strutturali e ritenuta quindi pericolosa per gli studenti, anche se nel pomeriggio viene frequentata da non so quali persone che praticano determinati sport. Siamo stati costretti a praticare attività fisica al gelo tra l’acqua e il fango (esperienza anche personale), ma per fortuna è arrivato il secondo lockdown a salvarci da altre esperienze di questo tipo. Mi sono dimenticato però di parlare dei famosi banchi con le rotelle. Ecco dove sono stati spesi la maggior parte dei soldi! Sono inutili, piccoli e scomodi, con un “banco”, se così si può chiamare, grande meno di un quaderno. Inutile dire che è impossibile prendere appunti. Adesso stiamo rientrando a scuola, dopo circa due mesi di didattica a distanza. Rientriamo in una scuola non adatta al rientro, dove dovremo tenere finestre aperte per la circolazione dell’aria con una temperatura esterna spesso minore al grado, dovremo svolgere innumerevoli compiti e interrogazioni, perché giustamente dovremo recuperare il tempo perso durante la didattica a distanza (Io personalmente non so come farò a svolgere il tutto con decenti risultati, dato che non sono una cima e faccio fatica rispetto a molti compagni a capire le cose) dove l’apprendimento è stato molto più duro, per le scarse connessioni, per la difficoltà dei professori a spiegare davanti a uno schermo di immagini ferme e per le continue distrazioni che uno studente può avere nella propria abitazione. Non so se questa critica arriverà a qualcuno, ma io mi sono voluto sfogare, perché non credo sia possibile andare avanti in questa maniera. Magari le generazioni più vecchie penseranno che sono un ragazzo viziato che non si accontenta di quello che ha come hanno fatto loro, ma io non lo scrivo solo per me stesso, ma per tutti quelli che frequenteranno questa scuola in futuro e dovranno sorbirsi ciò che nessuno è riuscito a far cambiare.
Elia Pugliesi
03.08.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Una たわごと,basta questo,no seriamente,non c'è altro da dire
Kimono Di Loto
31.07.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Il Liceo Classico Andrea da Pontedera locato in via Firenze, annesso al complesso XXV Aprile, costituisce il fiore all'occhiello dell'offerta formativa cittadina. La sede dalle dimensioni modeste e dall'aspetto curato si pone come una piccola acropoli in relazione al restante villaggio scolastico.Gli interni si distinguono dagli altri del villaggio per la peculiare caratteristica di non cadere a pezzi" tanto che nei bagni è addirittura possibile incontrare esemplari di rotoli di carta igienica
prima Asdrubale
30.07.2023
Liceo Scientifico XXV Aprile
Non c'é cartaigienica nei bagni

Aggiungi recensione

Mappa

Via Milano, 36, 56025 Pontedera PI
Liceo Scientifico XXV Aprile