Chiesa di San Silvestro e San Giustino SP13, 64020 Ripattoni TE

Chiesa di San Silvestro e San Giustino





7 Recensioni




Chiesa di San Silvestro e San Giustino SP13, 64020 Ripattoni TE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SP13, 64020 Ripattoni TE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

vincenzo ragnoli
02.11.2023
Chiesa di San Silvestro e San Giustino
Ripattoni è una frazione di Bellante (Teramo) posta a m.211 s.l.m. sulle colline del versante sinistro del fiume Tordino. Il suo nome deriva da Ripa Actonis, cioè Rupe di Attone, riferendosi al principe longobardo che aveva numerosi possedimenti tra Teramo e Bellante. Per lungo tempo sotto il dominio degli Acquaviva, il suo assetto è di tipo medievale e conserva le caratteristiche salienti delle sue origini. Della parte incastellata è ancora ben conservata una possente torre in pietre e laterizio, probabilmente trecentesca, a base quadrangolare e basamento a scarpa. Ai suoi piedi è la Chiesa di S.Silvestro e S.Giustino. Si tratta di un edificio costruito nel 1883 in sostituzione dell’antica Chiesa di S.Silvestro che sorgeva appena più ad ovest, nei pressi dell’attuale belvedere. Ha copertura a capanna ed in facciata si apre un semplice portale ad architrave piano incorniciato in laterizio, sormontato da un grande oculo semicircolare. All’ingresso del borgo ci si imbatte nel possente Palazzo Saliceti, proprietà della famiglia materna e luogo di nascita del giureconsulto e patriota Aurelio Saliceti (1804–1862), mentre nella parte Nord sopravvive tra le case un torrione rotondo in pietra appartenuto alle antiche fortificazioni. Appena fuori il piccolo borgo è la medievale Chiesa di S.Maria in Herulis.
Pier Renato Di Pietro
23.10.2023
Chiesa di San Silvestro e San Giustino
Ai piedi della torre maggiore, si trova la chiesa di S. Silvestro e S. Giustino. Si tratta di un edificio risalente agli anni 1882-1883, costruito in sostituzione di una chiesa più antica, sempre col titolo di San Silvestro, che sorgeva qualche metro più a ovest, verso il dirupo, e di cui rimangono una acquasantiera ed un capitello medievali in pietra scolpita, entrambi inglobati nel tempio attuale, riutilizzati rispettivamente come fonte battesimale e acquasantiera. Anche un grande quadro della Madonna del Rosario, con i santi Domenico, Caterina, Silvestro (quest'ultimo raffigurato con il paese di Ripattoni tra le braccia, ed il cartiglio S. Silvester P. Ripactonis Patronus")

Aggiungi recensione

Mappa

SP13, 64020 Ripattoni TE
Chiesa di San Silvestro e San Giustino